
Marathon: Tutto ciò che sappiamo sull' extraction shooter fantascientifico di Bungie (MisterGadget.Tech)
Bungie resuscita il suo classico FPS degli anni ’90 trasformandolo in un brutale extraction shooter PvP: ecco data di uscita, gameplay e dettagli.
Bungie non ha dimenticato le sue radici. Marathon, la storica serie FPS fantascientifica degli anni ’90, sta per tornare. L’ultimo capitolo della trilogia originale uscì nel 1996, ma lo studio creatore di Destiny e Halo ha annunciato un nuovo gioco della serie quasi due anni fa. Una notizia entusiasmante per i veterani, ma è bene mettere in chiaro le cose: non sarà lo stesso Marathon con cui siete cresciuti.
I tempi degli sparatutto arena alla Doom e Quake sono lontani. Quelle serie classiche oggi appaiono molto diverse, e lo stesso vale per Marathon. La nuova interpretazione di Bungie è uno sparatutto d’estrazione PvP (extraction shooter) che mette squadre di tre “Corridori” (Runners) l’una contro l’altra in una lotta spietata per le risorse. Niente campagna single-player questa volta, ma una narrazione che si svilupperà stagione dopo stagione.
Ecco tutto ciò che sappiamo sul nuovo Marathon, inclusa la data di uscita, i playtest, le caratteristiche e i Corridori confermati.
Indice
Quando esce Marathon?
Marathon sarà lanciato il 23 settembre 2025. Il gioco supporterà pienamente il cross-play e il cross-save tra le piattaforme supportate (PC, PS5, Xbox Series X|S), anche se i giocatori PC potranno scegliere di non giocare contro utenti console tramite matchmaking.
Bungie ha ufficializzato la data durante la prima presentazione del gameplay, quasi due anni dopo l’annuncio iniziale del progetto.
Va detto che lo sviluppo non è stato privo di turbolenze. Dopo l’annuncio nel 2023, lo studio ha affrontato due ondate di licenziamenti (nel 2023 e un taglio di 220 persone nel 2024) e cambiamenti ai vertici. Chris Barrett, ex game director, è stato allontanato (secondo report per comportamento inappropriato, ora ha intentato causa contro Sony/Bungie), mentre Joe Ziegler (ex director di Valorant presso Riot Games) è ora alla guida del progetto.
Quando iniziano i test Alpha di Marathon?
Il primo test Closed Alpha di Marathon è previsto per la fine di aprile 2025. Le iscrizioni sono già aperte e potete unirvi al Discord ufficiale di Marathon per avere una possibilità di partecipare. Bungie pianifica diverse fasi di test, quindi non disperate se non riuscite a entrare al primo giro.
Insieme alla data di uscita, Bungie ha mostrato il primo trailer di gameplay di Marathon. È uno dei diversi video pubblicati durante il livestream di aprile, che includono anche una panoramica estesa del gameplay e un’introduzione cinematografica ai Corridori.
Cosa sappiamo dell’ambientazione e della narrazione?
Marathon è ambientato nell’anno 2893 sul pianeta Tau Ceti IV. I 30.000 coloni originali sono misteriosamente scomparsi, lasciando dietro di sé solo rovine e poche risorse contese. Voi impersonerete dei “Corridori” (Runners): esseri umani che hanno trasferito la propria coscienza in corpi biosintetici clonati (chiamati “prints”), ingaggiati da diverse fazioni per recuperare artefatti e ricchezze tra i resti della colonia.

Il mistero della colonia perduta e le motivazioni delle fazioni verranno svelate gradualmente attraverso una narrazione stagionale, in modo simile a Destiny, piuttosto che tramite una campagna tradizionale.
Marathon è brutale, anche per gli standard degli extraction shooter
Come riportato nella nostra anteprima internazionale, il gioco “trasuda il feeling tipico degli sparatutto Bungie”, ma è dannatamente difficile. Le regole base degli extraction shooter ci sono tutte (squadre da tre, recupero di loot, estrazione da un punto sicuro), ma il ciclo di rischio/ricompensa delle partite da 25 minuti è spietato. Quando un Corridore muore, perde tutto il suo equipaggiamento (loot) senza possibilità di recuperarlo. Questo rende ogni decisione, specialmente sull’estrazione (exfiltration), estremamente tesa mentre ci si destreggia tra raid, puzzle ambientali e boss controllati dall’UESC (l’ente che gestiva la colonia).
Il gioco non fa sconti: non indica nemmeno quando si è l’ultima squadra rimasta sulla mappa, lasciando i giocatori nell’ansia fino all’ultimo secondo. Non sorprende che Bungie si aspetti un tasso di sopravvivenza medio per mappa inferiore al 50%.

Bungie ha rivelato molti dettagli aggiuntivi:
- Server dedicati, protezione dalle disconnessioni (entro certi limiti) e anti-cheat BattlEye.
- Pensato per squadre da tre, ma sarà possibile mettersi in coda anche in solitaria o in coppia (disattivando il riempimento automatico della squadra).
- Una modalità classificata (Ranked) è prevista, ma arriverà solo in un aggiornamento successivo al lancio.
- Reset stagionali ogni tre mesi, che introdurranno aggiornamenti alle mappe (Zone Updates), nuovi Corridori, armi, eventi e sviluppi narrativi.
I Runner disponibili nella prossima Alpha
I Corridori sono le classi giocabili di Marathon, ognuna con un’abilità Prime (potente, con cooldown lungo), una Tattica (uso più frequente) e due Tratti passivi. Ogni kit definisce uno stile di gioco e un ruolo nel team (supporto, infiltrazione, assalto, ecc.). Quelli confermati per l’Alpha sono:
- Blackbird: Prime: Echo Pulse, Tattica: Tracker Drone, Tratti: Interrogation, Stalker Protocol. (Ruolo: Ricognizione/Controllo informazioni)
- Glitch: Prime: Amplify, Tattica: Disruptor, Tratti: Microjet, Power Slide. (Ruolo: Disturbo elettronico/Mobilità aggressiva)
- Locus: Prime: Seek & Destroy, Tattica: Riot Barricade, Tratti: Thrust, Tactical Sprint. (Ruolo: Assalto frontale/Difesa posizione)
- Void: Prime: Smoke Veil, Tattica: Active Camo, Tratti: Shadow Dive, Disengage. (Ruolo: Stealth/Infiltrazione/Fuga)
Mappe dell’Alpha e previste al lancio
La conoscenza delle mappe di Tau Ceti IV sarà fondamentale. Due saranno disponibili nell’Alpha: Perimeter(ambientazione boscosa, 5 squadre) e Dire Marsh (palude più aperta, 6 squadre). Al lancio a settembre si aggiungerà Outpost (progettata per combattimenti ravvicinati). Una quarta mappa, la nave spaziale UESC Marathon, arriverà con un aggiornamento post-lancio.

Cosa sappiamo delle Fazioni?
La vita di un Corridore ruota attorno ai contratti offerti dalle Fazioni in lotta per il controllo di Tau Ceti IV. Costruire una reputazione con queste organizzazioni completando i loro incarichi sbloccherà vantaggi passivi specifici per quella Fazione, validi per la durata della stagione. Le sei fazioni rivelate finora sono: Cyberacme, Arachne, Sekiguchi, MIDA, Traxus e NuCal.