
DestinationAI Firenze
Fino a ieri sembrava roba da film di fantascienza, oggi invece l’intelligenza artificiale è diventata parte del nostro business quotidiano. Le soluzioni AI non sono più appannaggio esclusivo di grandi multinazionali o startup tecnologiche della Silicon Valley; sono ora strumenti indispensabili per qualsiasi azienda che voglia restare competitiva.
Indice
Dai software che automatizzano la gestione clienti ai sistemi predittivi per ottimizzare le vendite, l’intelligenza artificiale è passata dallo status di “innovazione futuristica” a quello di “necessità del presente”. E questo è solo l’inizio.
Nei prossimi anni assisteremo a un’evoluzione ancora più significativa, con l’emergere di intelligenze artificiali generali e soluzioni “agentic”, che promettono di trasformarsi da semplici strumenti di supporto a veri e propri agenti autonomi capaci di prendere decisioni, apprendere e adattarsi. E non è un concetto astratto: alcuni di questi scenari stanno già emergendo sotto i nostri occhi.
Chi desidera posizionarsi strategicamente nel mercato dei prossimi dieci anni non può più ignorare questo tema. Ed è esattamente questo il cuore pulsante di Destination AI #ontheroad, il tour di TD SYNNEX che fa tappa a Firenze.
Cosa è Destination AI #ontheroad
Destination AI #ontheroad è molto più di un semplice evento. È un tour pensato per aiutare aziende, professionisti e partner tecnologici di tutta Italia a capire come integrare l’intelligenza artificiale nei processi di business in modo concreto, senza perdersi nei soliti discorsi teorici pieni di buzzword.
Organizzato da TD SYNNEX, uno dei principali distributori di tecnologia a livello globale, Destination AI #ontheroad ha già fatto tappa a Padova e a Bari raccogliendo un notevole interesse tra professionisti e aziende. L’obiettivo è chiaro: creare momenti di confronto, formazione e ispirazione su come l’AI può generare valore reale per le imprese, a partire dalle piccole e medie realtà, che possono trarre enormi benefici dall’adozione di queste tecnologie.

Dimenticate i soliti eventi patinati e autoreferenziali: qui si parla di casi pratici, di modelli applicabili oggi e di strategie per arrivare preparati ai cambiamenti che stanno già trasformando l’economia mondiale.
Ogni tappa, compresa quella di Firenze, offre un mix ben calibrato tra sessioni plenarie, approfondimenti tecnici e testimonianze di aziende che l’AI non la raccontano, ma la usano davvero.
Il programma di Firenze
La tappa di Firenze, che si terrà il 20 maggio 2025 allo spazio The Social Hub, in viale Belfiore 55, promette di essere una delle più interessanti del tour. Non solo per la bellezza della location, che già di suo meriterebbe il viaggio, ma soprattutto per la qualità dei contenuti in programma.
Si parte con un’introduzione firmata TD SYNNEX che aiuterà a mettere a fuoco lo stato attuale dell’intelligenza artificiale nel mondo del business. Non si tratta di una carrellata di dati astratti: si parlerà di come l’AI stia rivoluzionando i modelli di vendita, la gestione dei dati, il customer service e anche il modo in cui si costruiscono nuovi prodotti e servizi.
A seguire, saliranno sul palco esperti dei principali brand tecnologici, con un focus speciale su come le soluzioni connesse all’uso di AI stiano cambiando il lavoro quotidiano, anche nelle aziende meno “tech”.
Uno spazio importante sarà dedicato anche al contributo di aziende partner che hanno già messo in campo progetti concreti. Non mancheranno alcune case history, l’incontro con startup e sessioni dedicate alle best practice.
Il vero obiettivo è ridurre al minimo la teoria, perché bisogna conoscere le migliori applicazioni pratiche e l’uso dell’intelligenza artificiale per essere pronti oggi a ciò che domani cambierà radicalmente ogni tipo di business, nessuno escluso.
Infine, il valore aggiunto: networking, scambi di idee e possibilità di confrontarsi direttamente con chi sta costruendo le tecnologie del futuro. Non si esce da Destination AI senza aver fatto almeno una connessione utile.
L’agenda della giornata: 20 maggio 2025
Ecco la sequenza temporale prevista per la tappa di Firenze:
ORE 14:00 -14:30:
Accredito ospiti e Welcome Coffee
ORE: 14:30 – 14:45 :
Saluti e benvenuto a cura di:
Augusto Soveral, VP @TD SYNNEX
Enrico Bussolati, Data-AI-Automation Practice Leader at TD SYNNEX
Marco Lorusso, Moderatore e giornalista @SergenteLorusso
ORE: 14:45 – 15:00:
Tra Dazi e nuovi equilibri di mercato, perché il canale ICT italiano torna a sorridere grazie ad AI, infrastrutture e security - Le ultime rilevazioni Context, Clusit, Assintel e Canalys sul primo quarter 2025 e l’outlook della seconda parte dell’anno grazie ai dati esclusivi del Terzo report annuale di TD SYNNEX sulla direzione dell’ecosistema tecnologico.
A cura di Marco Lorusso, Moderatore e giornalista @SergenteLorusso
ORE: 15:00 – 15:30
Dire, ma soprattutto fare business con l’AI oggi. Vol. 1
Speech Vendor Sponsor: speech illustranti un caso applicativo
ORE 15:30 – 15:40
Destination StartUp : 3 Startup si alterneranno con dei pitch
ORE 15:40 – 15:50
Il cuore hardware di TD SYNNEX Italy al servizio di vendor, partner e della rivoluzione AI.
A cura di José Dias – VP Endpoint Solutions @ TD SYNNEX Italy
ORE 15:50 – 16:10
Talk Show con Special Guest
A cura di Marco Lorusso intervista Alessandro Cecchetti Colin&Partners, Piero Poccianti Aixia.
ORE 16:10 – 16:30
Dire, ma soprattutto fare business con l’AI oggi. Vol. 2.
Speech Vendor Sponsor: speech illustranti un caso applicativo
ORE 16:30 – 16:40
Destination StartUp: 3 Startup si alterneranno con dei pitch
ORE 16:40 – 17:00
Il cuore software di TD SYNNEX Italy al servizio di vendor, partner e della rivoluzione AI.
A cura di Alberto Valivano, Italy @TD SYNNEX
DALLE ORE 17:00
Networking in Area “Expo Lounge”
Come iscriversi
Partecipare è semplice e gratuito, ma bisogna registrarsi online per assicurarsi un posto. Tutte le informazioni aggiornate e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
Basta cliccare su questo link: Iscrizione Destination AI Firenze.
L’iscrizione richiede solo pochi minuti e garantisce l’accesso a tutte le sessioni, inclusi i momenti di networking e i materiali che verranno distribuiti durante l’evento.
Ci vediamo a Firenze
Destination AI il 20 maggio 2025 a Firenze è una tappa che chi lavora nel mondo della tecnologia, del marketing, delle vendite o della consulenza non può permettersi di ignorare. L’intelligenza artificiale non è più un’opzione accessoria da considerare quando si ha tempo libero: è un elemento fondante del business di oggi e sarà il pilastro di quello di domani.
Capire come si evolve, quali opportunità porta e quali rischi bisogna considerare è fondamentale per chi vuole restare rilevante in un mercato che cambia alla velocità della luce. Destination AI #ontheroad offre la possibilità concreta di confrontarsi con esperti, vedere cosa funziona davvero e costruire una visione più solida del proprio futuro professionale.
Ci si vede il 20 maggio a Firenze. Meglio arrivare pronti.
