Withings BeamO misura diversi parametri biometrici con pochi clic (MisterGadget.Tech)
Se c’è un ambito in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante, è quello della salute personale. Negli ultimi anni, i dispositivi smart hanno rivoluzionato il modo in cui monitoriamo il nostro benessere quotidiano. E proprio in questa direzione si muove il nuovo BeamO di Withings: un dispositivo 4-in-1 che prova a sostituire una serie di strumenti medici in un unico oggetto compatto. In questa recensione del Withings BeamO vi raccontiamo cosa fa, come funziona e perché potrebbe diventare un accessorio essenziale in casa, anche se il suo potenziale non è ancora espresso al 100%.
Con un design che ricorda vagamente un termometro elettronico, ma con molte più ambizioni, BeamO è pensato per chi vuole avere sotto controllo parametri vitali senza dover uscire di casa ogni volta che ha un dubbio.
È un termometro senza contatto, uno stetoscopio digitale, un pulsossimetro e un ECG portatile. Ed è uno dei dispositivi più avanzati mai visti in questa categoria, anche se non proprio economico. Vediamo tutto nel dettaglio.
Withings BeamO è un dispositivo pensato per semplificare la raccolta di dati biometrici, rendendo accessibili alcune misurazioni fondamentali per il monitoraggio della salute direttamente da casa. L’idea è quella di offrire un mini laboratorio da tenere nel cassetto, capace di registrare in pochi secondi quattro parametri fondamentali. Ma non è solo questione di quantità: BeamO vuole essere anche preciso, facile da usare e adatto a chiunque, dai più esperti fino a chi ha appena imparato ad accendere uno smartphone.
Withings ha una grande tradizione per quanto riguarda la misurazione di parametri biometrici, con i dispositivi più disparati, come quello per misurare la pressione, ma ci sono anche molte smartwatch come il Withings ScanWatch, orologio ibrido con la batteria che dura addirittura un mese.
Il prodotto più singolare è probabilmente lo Sleep Analyzer, una specie di materassino da infilare sotto il proprio materasso che serve per misurare la qualità del sonno senza dover indossare alcun dispositivo.
BeamO misura la temperatura corporea con un sensore a infrarossi, che funziona senza contatto: basta avvicinarlo alla fronte per ottenere una rilevazione in pochi secondi. Il sensore HotSpot Gen rileva la zona più calda del viso e restituisce un dato stabile e coerente. È una funzione particolarmente utile in famiglia, soprattutto con bambini piccoli o persone anziane che non sempre collaborano volentieri con i termometri tradizionali.
Ma BeamO non si limita a questo. Quando viene impugnato con due mani, il dispositivo attiva l’ECG a singola derivazione: si tratta di una misurazione molto utile per rilevare eventuali anomalie del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale. Non sostituisce un elettrocardiogramma a 12 derivazioni, ovviamente, ma rappresenta un buon punto di partenza per una prima valutazione domestica, utile da condividere con il proprio medico.
La terza funzione è lo stetoscopio digitale: appoggiando BeamO sul torace, è possibile registrare i suoni cardiaci e quelli dei polmoni. Questo è forse uno degli aspetti più sorprendenti, perché permette davvero di ottenere un’analisi che normalmente richiederebbe uno specialista. I dati possono essere ascoltati direttamente tramite auricolari opzionali o condivisi via app con il medico, che potrà analizzare il tracciato sonoro e dare un feedback più completo.
Infine, BeamO misura anche la saturazione dell’ossigeno nel sangue, tramite sensori posizionati nella parte superiore del dispositivo. Una funzione utile in molti contesti: dai semplici controlli periodici per chi soffre di asma o apnea notturna, fino al monitoraggio di eventuali infezioni respiratorie. La lettura si ottiene semplicemente appoggiando il polpastrello sul sensore per qualche secondo.
Tutte queste funzioni sono integrate in un sistema che raccoglie automaticamente i dati e li sincronizza con l’app Withings. La gestione è molto semplice: ogni membro della famiglia può avere un proprio profilo, anche i bambini. I dati vengono salvati in modo sicuro e possono essere consultati in qualsiasi momento, con grafici, cronologia delle misurazioni e la possibilità di esportare i risultati per condividerli con uno specialista.
A loro volta, i dati possono essere condivisi sia con salute di Apple che con il sistema di interscambio dei dati di Google: queste informazioni vengono gestite con il massimo della privacy.
Con un peso di 80 grammi e una lunghezza che supera di poco i 13 centimetri, BeamO è leggero e compatto, facile da trasportare anche fuori casa. Il corpo in plastica opaca restituisce una buona sensazione al tatto, mentre il display LCD da 1,9 pollici è abbastanza ampio da mostrare in modo chiaro le informazioni essenziali, anche se non brilla particolarmente sotto la luce diretta.
Il dispositivo è dotato di connettività Bluetooth e Wi-Fi, il che significa che può sincronizzarsi automaticamente con lo smartphone, anche senza necessità di interazione manuale. La batteria integrata garantisce una settimana di autonomia con un uso moderato, e si ricarica tramite un cavetto USB-C incluso nella confezione. È un approccio pratico e intuitivo, che si adatta a una routine quotidiana senza complicazioni.
Sul fronte della sicurezza, BeamO è pensato per essere utilizzato da più persone: è infatti compatibile con la gestione multiutente tramite app, e i dati dei minori sono trattati in conformità con le normative europee sulla privacy. Il dispositivo è anche classificato come medical device con certificazione CE, e al momento Withings è in attesa della marcatura FDA per il mercato statunitense.
L’uso del Withings BeamO è molto semplice, e in questo sta uno dei suoi punti di forza principali. Non è necessario avere competenze particolari o essere appassionati di tecnologia: basta tenere il dispositivo in mano e seguire le istruzioni a schermo, oppure utilizzare l’app sul telefono per una guida più dettagliata.
Per misurare la temperatura, si accende il dispositivo e si avvicina alla fronte, mantenendolo fermo per qualche secondo. Per l’ECG, lo si tiene con entrambe le mani per circa 30 secondi, in posizione rilassata. Per ascoltare cuore e polmoni, lo si appoggia sul petto o sulla schiena, mentre per la saturazione si posiziona il dito sul sensore superiore.
Ogni misurazione viene confermata visivamente sul display e salvata automaticamente nell’app Withings, disponibile per Android e iOS. L’interfaccia è semplice e ben strutturata, con una chiara suddivisione delle funzioni e un accesso veloce alle ultime misurazioni. Si può scegliere se registrare i dati nel proprio profilo o assegnarli a un altro membro della famiglia, cosa che rende BeamO adatto anche a nuclei numerosi o a chi deve prendersi cura di genitori anziani.
L’app permette anche di condividere i risultati in tempo reale con un medico, tramite email o esportazione in formato PDF. È un dettaglio non da poco, perché semplifica molto il dialogo tra paziente e professionista. Inoltre, Withings mette a disposizione un set di auricolari opzionali, da collegare al dispositivo per ascoltare in tempo reale i suoni registrati dallo stetoscopio digitale.
Con BeamO, Withings lancia un dispositivo che ha l’ambizione di rendere la medicina domestica più accessibile e semplice, senza rinunciare alla precisione. Il suo punto di forza è proprio la versatilità: in pochi secondi si passa da una funzione all’altra, con una curva di apprendimento praticamente nulla.
Ciò detto, è evidente che BeamO sia ancora un po’ in una fase iniziale del suo percorso. Le potenzialità ci sono tutte, ma alcune funzioni potrebbero essere ulteriormente potenziate, magari con aggiornamenti software futuri. La qualità costruttiva è buona, la gestione tramite app è efficace, e il supporto multiutente lo rende adatto alle famiglie. Manca forse una funzione di notifica automatica dei valori fuori norma o un’integrazione più profonda con piattaforme sanitarie ufficiali, ma si tratta di dettagli che potrebbero arrivare più avanti.
Il prezzo di 249,95 euro è sicuramente importante, ma va visto alla luce del fatto che BeamO sostituisce almeno quattro dispositivi medici, con in più l’intelligenza dell’ecosistema Withings. Per chi è già abituato a tenere sotto controllo la propria salute, è un acquisto che ha senso. Per chi è alle prime armi, potrebbe rappresentare l’occasione per iniziare a farlo in modo più consapevole e smart.
BeamO conferma che Withings è una delle aziende più interessanti nel panorama dei dispositivi per la salute connessa. Non è un oggetto per tutti, ma è un prodotto che rappresenta una nuova frontiera nella medicina personale.
Grandi novità si profilano per il digitale terrestre, che come spesso accade si appresta a…
Ancora una volta, Lidl cattura l'attenzione dei consumatori con un'offerta imperdibile, un'opportunità che si concretizza…
Il prossimo processore Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy sarà realizzato con il nuovo nodo…
Google si trova attualmente al centro di un'attenzione significativa, focalizzata su una decisione particolare che…
Una questione molto delicata riguarda l'operatore telefonico Wind Tre, che ha confermato di essere stato…
Condividere i propri titoli digitali è comodo, ma a volte è necessario riprendere il controllo…