Watch 5 da 42 mm (mistergadget.tech)
Con il nuovo Huawei Watch 5, il brand alza l’asticella degli smartwatch premium: non è solo uno smartwatch elegante, ma un dispositivo avanzato che unisce design di lusso, funzioni di benessere di livello quasi medicale, un sistema di navigazione pensato per l’outdoor e una gestione smart davvero completa. Ma è davvero all’altezza delle aspettative? Lo abbiamo provato per capirlo.
Il design del Huawei Watch 5 è ispirato alla Kármán Line, il confine invisibile tra l’atmosfera terrestre e lo spazio. Questo si riflette in un’estetica pulita, curva, ma al tempo stesso tecnologica. Il modello da 42 mm utilizza acciaio 904L, una lega estremamente resistente e lucente, mentre quello da 46 mm punta ancora più in alto con una scocca in titanio aerospaziale: il 45% più leggero, ma anche molto più resistente e anticorrosivo. Ogni dettaglio è studiato, dal vetro zaffiro sferico antigraffio alla corona trapezoidale, e il risultato è un orologio elegante, leggero e solido, perfetto tanto in palestra quanto con una camicia.
Al polso, Watch 5 è piuttosto comodo, perfetto da portare tutto il giorno e adatto anche durante lo sport (anche se in certi contesti potrebbe risultare un po’ pesante, infatti, occorre considerare che non si tratta di una smart band). La corona laterale richiama quella dei modelli classici Huawei, con una cura nei dettagli che si nota subito. Le colorazioni sono raffinate ed esclusive, come il viola opalino del modello in titanio o l’oro sabbia con finitura anti-ossidazione. Insomma, il colpo d’occhio è davvero premium e d’effetto.
Grazie alla nuova tecnologia LTPO 2.0, il display, con una luminosità di picco locale fino a 3000 nit, permette alle immagini sul quadrante di rimanere chiare e vivide anche sotto la luce diretta del sole di mezzogiorno. I bordi più sottili da 1,8 mm rendono la visione e l’utilizzo dello smartwatch più immersiva e piacevole.
La vera rivoluzione, però, si trova sotto il quadrante: Huawei introduce la tecnologia X-TAP, un sistema multisensore che permette di raccogliere dati di precisione semplicemente appoggiando il dito su un sensore laterale al quadrante. Non solo misurazioni dal polso, ma anche dal polpastrello, dove la densità vascolare è maggiore e lo spessore della pelle minore rispetto al polso: un vantaggio che si traduce in una lettura più affidabile e veloce.
Con un semplice tocco del dito, puoi ottenere misurazioni in tempo reale della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), con una precisione pari (e in alcuni casi superiore) ai classici pulsossimetri da dito. Il sensore analizza anche la rigidità arteriosa, l’ECG, la variabilità del battito (HRV) e integra questi dati in un’analisi completa.
Ma non finisce qui: la funzione Health Glance offre una vera e propria “radiografia” di salute in 60 secondi, monitorando fino a 11 parametri, tra cui frequenza cardiaca, HRV, pressione, respirazione e persino lo stato emotivo. È come avere un check-up completo a portata di dito.
Le notifiche intelligenti completano il quadro: l’orologio segnala in autonomia anomalie nei valori raccolti e suggerisce azioni correttive, aiutando chi lo indossa a sviluppare consapevolezza e buone abitudini per il proprio benessere.
Huawei Watch 5 non è pensato solo per chi cerca benessere, ma anche per chi pratica sport con costanza. Con oltre 100 modalità sportive, il dispositivo è in grado di adattarsi ad allenamenti indoor, discipline outdoor, immersioni, sport sulla neve e molto altro. A ogni attività corrisponde un set di metriche personalizzate: calorie, frequenza cardiaca, effetto allenamento, e percorsi grazie alla navigazione integrata.
Il sistema Huawei Sunflower migliora ulteriormente il posizionamento, offrendo una localizzazione più precisa (+56% rispetto al modello precedente) anche grazie alle mappe offline a colori. Inoltre, i runner e gli escursionisti possono caricare percorsi personalizzati, sfruttare la navigazione turn-by-turn e la funzione “backtracking” per ritrovare la strada.
Una menzione speciale va anche al nuovo controllo gestuale: grazie a due gesture (doppio tocco e doppio slide), è possibile rispondere a chiamate, avviare funzioni o navigare l’interfaccia anche con le mani bagnate o occupate.
Una delle novità più apprezzabili è il supporto all’eSIM: Huawei Watch 5 può funzionare in modo indipendente dal telefono, permettendo chiamate, messaggi, navigazione e musica direttamente dal polso. Un’opzione perfetta per chi pratica sport all’aperto o vuole semplicemente restare connesso senza portarsi dietro il telefono.
La batteria offre due modalità: quella standard dura da 3 a 4,5 giorni (a seconda del modello), mentre la modalità ultra dura arriva fino a 11 giorni. In entrambi i casi, la ricarica è rapida: da 0 a 100% in circa un’ora. Anche il Wi-Fi 6 è stato aggiornato, per download e sincronizzazioni più veloci.
Lanciato insieme a Watch Fit 4 e Fit 4 Pro, Huawei Watch 5 costa 449€, ma con le promo lancio si può acquistare con un paio di FreeBuds 6i, un cinturino in omaggio e 12 mesi di garanzia estesa.
Non è sicuramente un orologio economico, è ideale per chi cerca un dispositivo elegante e affidabile, per chi vuole monitorare seriamente la propria salute, per sportivi di ogni livello e per chi desidera uno smartwatch davvero autonomo. Se hai già un modello precedente, qui troverai un bel salto generazionale e un’alternativa interessante all’Apple Watch.
Ancora notizie positive per il digitale terrestre con la possibilità per tutti di godere di…
Sony non ha mai avuto particolari difficoltà a farsi notare nel mercato delle cuffie con…
Il mondo dei robot aspirapolvere è sempre più affollato, eppure ogni tanto spunta un dispositivo…
Lidl spiazza gli utenti ancora una volta con una super promozione molto particolare posizionata proprio…
Dimentica i soliti fitness tracker. Huawei Watch Fit 4 ha un display a 3000 nits,…
Nel panorama degli spazzolini elettrici, dove le rotazioni frenetiche e i numeri altisonanti sembrano dettare…