
Mappe offline a colori (mistergadget.tech)
Huawei Watch Fit 4 è uno smartwatch pensato per chi si allena, si prende cura del proprio corpo, ma soprattutto per chi non vuole compromessi tra design, funzionalità e leggerezza. È un wearable completo, ma non ingombrante, che punta tutto sulla semplicità d’uso e sulla precisione. Dopo diversi giorni di test, ecco tutto quello che devi sapere.
Huawei Watch Fit 4
+ Display luminoso (fino a 2000 nits)
+ Mappe offline e navigazione dettagliata
+ Rilevamento sonno con Sleep Breathing Awareness
+ Autonomia fino a 10 giorni
– Design e complessità dell’app
Indice
- Sottile come un bracciale, smart come un vero smartwatch
- Dallo yoga al surf, Huawei Watch Fit 4 è per sportivi di ogni livello
- Esplorazione senza pensieri: mappe offline e guida vocale turn-by-turn
- Dormi meglio, respira meglio, vivi meglio: l’approccio olistico alla salute
- Come funziona l’app Huawei Health, disponibile per Android e iOS
- Prezzo onesto, autonomia lunghissima: è il momento di provare Watch Fit 4?
Sottile come un bracciale, smart come un vero smartwatch
Partiamo da un aspetto che si percepisce subito al primo impatto: la cura del design, delle forme e dei materiali. Huawei Watch Fit 4 è uno dei dispositivi più leggeri in circolazione: pesa solo 27 grammi (senza cinturino) e ha uno spessore di 9,5 mm. In pratica, ci si dimentica di averlo addosso, risultando particolarmente confortevole anche durante la notte e l’attività sportiva.

Non dobbiamo, però, farci ingannare dalla leggerezza, perché la qualità costruttiva è notevole per un prodotto di questa fascia. Il corpo è in alluminio con bordi leggermente curvi, il vetro è resistente e piacevolmente arrotondato, mentre lo schermo AMOLED da 1,82 pollici è il cuore pulsante del dispositivo: luminoso, nitido e ben visibile anche sotto la luce diretta del sole. Lo schermo risponde bene ai tocchi e la rotella laterale semplifica la navigazione tra le pagine, anche con le mani bagnate o durante l’attività fisica.

Come sempre, dall’app Huawei Health è possibile personalizzare anche il quadrante per abbinarlo al mood e al look della giornata, anche con foto personali e sticker.
Dallo yoga al surf, Huawei Watch Fit 4 è per sportivi di ogni livello
Huawei ha ampliato moltissimo la gamma di sport supportati dalla serie Fit 4, integrando attività outdoor e acquatiche che spesso non trovano spazio negli smartwatch più compatti. Oltre alle discipline classiche (corsa, camminata, ciclismo, yoga), troviamo il supporto per più di 100 tra modalità di allenamento e sport come il surf, il padel, il tennis, la vela, il canottaggio o il triathlon. Le metriche sono specifiche e molto dettagliate: per esempio, durante un’uscita in canoa, il dispositivo rileva distanza, velocità, numero di vogate e frequenza cardiaca.
Non solo: con il nuovo sistema Sunflower Dual-Band GNSS, la precisione della geolocalizzazione è migliorata in modo evidente. Huawei parla di un +30% rispetto alla generazione precedente, e nei nostri test, soprattutto in percorsi misti tra bosco e strada, la traccia GPS è risultata stabile e coerente.
Interessante per gli appassionati, anche la nuova modalità per il golf (con dati su swing, posizione e postura) e la presenza di sensori come altimetro e barometro: perfetti per chi ama le escursioni o il trail running in montagna.
Esplorazione senza pensieri: mappe offline e guida vocale turn-by-turn
Un’altra funzione che distingue il Watch Fit 4 da altri smartwatch di questa categoria è la navigazione. Sono disponibili mappe offline a colori, consultabili anche in assenza di rete. Ideale per chi fa trekking, giri in bici o semplicemente corre in zone non familiari. La guida vocale turn-by-turn, poi, è disponibile in ben 14 lingue e ti accompagna passo passo nel percorso senza dover costantemente controllare smartwatch e smartphone, proprio come un navigatore da auto. Se sbagli strada, il sistema ti guida nel ritorno grazie alla funzione backtracking.

Infine, puoi anche impostare segmenti, checkpoint e punti di interesse personalizzati, per creare percorsi su misura. Queste funzioni rendono Fit 4 perfetto per chi ama l’esplorazione e vuole sempre sapere dove si trova, senza dover portare con sé lo smartphone.
Dormi meglio, respira meglio, vivi meglio: l’approccio olistico alla salute
Huawei Watch Fit 4 non si limita a dirti quanti passi hai fatto o quanto hai dormito. L’approccio al benessere è completo e si basa su un ecosistema di sensori e algoritmi che vanno in profondità. Il nuovo sensore TruSense monitora SpO2, battito, stress e sonno con una precisione sorprendente per un device così compatto ed economico.
Una delle funzioni più evolute e interessanti è l’analisi della respirazione notturna: il dispositivo riesce a rilevare eventuali interruzioni o anomalie del respiro, suggerendo (attraverso Huawei Health) se ci sono segnali compatibili con disturbi come le apnee notturne. Una funzione che ho trovato molto utile anche solo per prendere maggiore consapevolezza del proprio ritmo sonno-veglia e per cogliere eventuali segnali di allarme da condividere con chi di dovere.

In più, viene introdotta la rilevazione della temperatura corporea interna (diversa da quella esterna o ambientale), che può dare indicazioni utili su eventuali stati febbrili o squilibri termici. A bordo, c’è anche la gestione avanzata del ciclo mestruale, con previsioni basate sui parametri biometrici e sulla variabilità del battito cardiaco.
Come funziona l’app Huawei Health, disponibile per Android e iOS
Huawei Watch Fit 4 si abbina all’app Huawei Health, disponibile sia per Android che per iOS, che consente di personalizzare quadranti, sincronizzare dati di salute, configurare allenamenti e visualizzare report dettagliati delle proprie attività.
Intuitiva e aggiornata frequentemente con nuove funzionalità, potrebbe risultare un po’ complessa all’inizio per la quantità di informazioni e impostazioni che contiene. In combinazione con lo smartwatch, offre una visione completa del benessere personale: sonno, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno, livello di stress e, novità importante, la variabilità cardiaca (HRV).

La connettività è rapida e stabile, e grazie alla compatibilità con servizi cloud (Huawei Cloud e app terze per backup), puoi portare sempre con te i tuoi dati, anche cambiando dispositivo. Ovviamente, potremo ricevere e leggere notifiche e messaggi direttamente dallo smartwatch, rispondendo anche alle chiamate o tramite il comodo tastierino alfanumerico.
Prezzo onesto, autonomia lunghissima: è il momento di provare Watch Fit 4?
Huawei Watch Fit 4 è disponibile in due versioni: la standard e la Pro, entrambe con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La versione base è perfetta per chi vuole uno smartwatch leggero e benessere-oriented, mentre la versione Pro aggiunge alcune funzioni più avanzate di navigazione e sport ed è creata con materiali premium.
L’autonomia è uno dei punti di forza principali: si arriva facilmente a 8-10 giorni con uso misto, e anche nelle giornate di test più intensivo (con GPS attivo e notifiche continue) non siamo scesi sotto i 5 giorni.
In definitiva, Watch Fit 4 è uno smartwatch pensato per chi vuole uno stile di vita attivo, senza complicazioni. Leggero come una smartband, preciso come uno sportwatch professionale e attento alla salute come pochi altri nella sua categoria. Il suo prezzo è di 169 euro, ma puoi acquistarlo scontato (-40 euro) fino al 30/06/2025 con il codice AMRGAFIT4.