Recensioni

Il PC del futuro? Si tiene nel palmo di una mano: come funziona Cubi NUC di MSI e perché dovresti scegliere un mini PC

Negli ultimi anni i mini PC sono diventati una soluzione sempre più popolare per chi cerca potenza, versatilità e un ingombro minimo. MSI rilancia questo trend con Cubi NUC 1M, un dispositivo compatto che unisce alte prestazioni, attenzione all’ambiente e funzionalità intelligenti. Scopriamo perché rappresenta una scelta strategica per chi non vuole scendere a compromessi tra efficienza e sostenibilità.


MSI Cubi NUC 1M Mini-PC
Cubi NUC unisce dimensioni compatte e prestazioni elevate in un mini PC sorprendente. Supporta fino a quattro monitor, è silenzioso anche sotto stress e offre connettività completa. Ideale per smart working, studio o postazioni sempre accese con consumi ridotti.
Con un prezzo che oscilla tra 400 e 600 euro rappresenta un’ottima scelta per chi cerca una soluzione efficiente senza sacrificare spazio né risorse.
Pro
+ Formato ultra compatto
+ Prestazioni solide
+ Silenziosità
+ Supporto multi-monitor
+ Connettività completa
Contro
– Espandibilità limitata (meno margini di upgrade rispetto a un desktop tradizionale)
– Scheda grafica integrata (non adatto a gaming spinto o rendering professionale)


Perché acquistare un mini PC: a cosa serve?

In generale, i mini PC come MSI Cubi NUC 1M offrono numerosi benefici, a partire dall’ingombro ridotto che libera spazio prezioso sulla scrivania, permettendo anche il montaggio dietro ai monitor, e dalla portabilità nettamente superiore rispetto ai PC desktop tradizionali. A questi si aggiungono un consumo energetico contenuto, con conseguente risparmio energetico e minor produzione di calore, e una notevole silenziosità operativa, spesso ottenuta con ventole ottimizzate o sistemi completamente passivi (fanless).

Molti modelli vantano anche un ottimo rapporto qualità-prezzo, specialmente per l’ufficio, la navigazione e l’intrattenimento multimediale. Infine, pur non essendo pensati per il gaming estremo, dimostrano grande versatilità, adattandosi a molteplici utilizzi, dal semplice media center a compatte workstation, il tutto racchiuso in un design minimalista e apprezzato esteticamente.

Com’è fatto il mini PC Cubi NUC: piccolo, elegante e sostenibile

Cubi NUC 1M ha un design minimalista e moderno, progettato per integrarsi con qualsiasi ambiente professionale: misura 5 cm di altezza e 13,5 cm di larghezza. Esteticamente, il dispositivo è sobrio e curato, con una finitura opaca e una griglia che favorisce la ventilazione. È abbastanza piccolo da essere montato sul retro del monitor o nascosto dietro la TV, ma fa comunque la sua figura anche in bella vista. Pesa meno di un chilo ed è spesso quanto un libro tascabile: perfetto anche per essere trasportato facilmente da una stanza all’altra o infilato in uno zaino.

Com’è fatto Cubi NUC

Il case è costruito in plastica solida e ha una disposizione delle porte intelligente: sul fronte ci sono quelle più utili per l’uso quotidiano (USB, jack audio), mentre sul retro si concentrano le connessioni permanenti (alimentazione, HDMI, Ethernet).

Un’attenzione particolare alla sostenibilità: è realizzato per il 42,9% con plastica riciclata post-consumo (PCR) e utilizza imballaggi certificati FSC, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Come funziona: caratteristiche tecniche e prestazioni

Cubi NUC 1M è disponibile in configurazioni con processori fino a Intel Core i7-150U e supporta memoria DDR5 SO-DIMM a doppio canale, per garantire fluidità anche durante operazioni complesse. Nonostante il formato compatto, il processore è veloce e silenzioso. Sia durante la navigazione web che con software più impegnativi, come editor di foto o gestionali aziendali, resta reattivo e affidabile. Il sistema si avvia in pochi secondi grazie al disco SSD, e la RAM in dotazione consente il multitasking senza attese.

Supporta fino a 4 monitor contemporaneamente, grazie a due porte HDMI 2.1 e Thunderbolt 4, che lo rendono ideale anche per ambienti multitasking avanzati. Nonostante le dimensioni, Cubi NUC non rinuncia a nulla sul fronte delle connessioni: a bordo ha anche una DisplayPort, più USB (tra cui anche USB-C), Wi-Fi e Bluetooth integrati. Questo significa che può essere collegato a due monitor contemporaneamente, a cuffie wireless, tastiere, mouse e persino a una console di gioco o a un proiettore.

Porte e perifiche (mistergadget.tech)

Per chi lavora in smart working o studia da casa, è una soluzione ottima: si collega facilmente a webcam, microfoni e monitor esterni e offre tutta la potenza di un computer da scrivania in una scatoletta grande quanto un libro.

Un altro dei suoi punti di forza è la silenziosità. Anche dopo ore di utilizzo, la ventola è praticamente inudibile. Questo lo rende perfetto per ambienti tranquilli come una camera da letto, uno studio o una zona living, dove rumori meccanici e continui potrebbero risultare fastidiosi.

Funzioni smart e AI integrate su Cubi NUC M1

Cubi NUC 1M integra una suite di strumenti intelligenti pensati per ottimizzare consumi e performance, tra cui:

  • MSI Power Meter: permette di monitorare il consumo energetico in tempo reale, calcolare la propria impronta di carbonio e attivare il risparmio con un solo clic.
  • MSI AI Engine: ottimizza automaticamente prestazioni e modalità di utilizzo, adattandosi al carico di lavoro senza bisogno di interventi manuali.
  • MSI Power Link: consente l’accensione del mini PC tramite monitor MSI compatibili, per un’esperienza ancora più integrata.
MSI Center (mistergadget.tech)

Queste funzionalità rendono il Cubi NUC 1M non solo un dispositivo efficiente, ma anche intelligente, autonomo e sostenibile.

Conclusioni: prezzo e a chi conviene davvero

Cubi NUC 1M è una piattaforma compatta, potente e affidabile: se stai cercando un PC fisso da usare ogni giorno, ma non vuoi più occupare spazio con case ingombranti, cavi ovunque e rumori di sottofondo, i nuovi mini PC sono una scelta intelligente. Questo modello in particolare ha tutto quello che serve: buone prestazioni, silenziosità, consumi contenuti e un’estetica pulita. Perfetto per studenti, professionisti, smart worker e anche per chi vuole semplicemente trasformare il salotto in una postazione multimediale.

Con un prezzo che oscilla tra 400 e 600 euro a seconda della configurazione, si rivolge a professionisti, uffici aziendali, reception, strutture sanitarie, educational e a tutte le realtà che cercano una soluzione efficiente senza sacrificare spazio né risorse.

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Localizza il telefono con un click: è semplicissimo e sai subito dove si trova

Localizzare un telefono è un'operazione semplice grazie a Google Maps, app gratuita e disponibile già…

15 minuti fa

Whatsapp, la questione si complica: se non lo disattivi si apre immediatamente nel tuo dispositivo

Una novità importante di WhatsApp rischia di trasformarsi in un problema per gli utenti, motivo…

10 ore fa

Nuove etichette energetiche per smartphone: come funzionano?

Da giugno entreranno in vigore importanti novità sull’etichettatura energetica, e non solo. Ma cambieranno davvero…

11 ore fa

Stanco dei soliti programmi? Non devi pagare un abbonamento, con il nuovo sistema vedi tutto gratis (legalmente)

Il digitale terrestre oggi offre una grande opportunità a tutti gli utenti in forma gratuita…

12 ore fa

80% di sconto su uno degli smartphone del momento: ti costa meno di un pranzo

Oggi, il panorama degli smartphone si presenta estremamente diversificato, offrendo una vasta gamma di modelli…

13 ore fa

Sony posticipa il lancio di Xperia 10 VII

Sony ha rinviato la presentazione dell’Xperia 10 VII, inizialmente prevista per la prima metà del…

15 ore fa