
C'è un nuovo pericolo e sta già causando gravi danni (Mistergadget.tech)
C’è una vera e propria allerta rossa per i pagamenti online che riguarda tutti gli utenti, pertanto è fondamentale prestare estrema attenzione e comprendere come agire.
Non è la prima volta che questi sistemi vengono presi di mira, ma è chiaro che adesso c’è una questione urgente da risolvere per tutti coloro che possiedono un account PayPal e che, di conseguenza, effettuano pagamenti direttamente tramite questa piattaforma.
L’avviso è stato diramato proprio da esperti della sicurezza ed è rivolto a tutti gli utenti PayPal, anche a coloro che hanno collegato al proprio account ulteriori metodi di pagamento. Purtroppo, un nuovo raggiro sta circolando, con l’obiettivo di truffare gli utenti sfruttando il nome della piattaforma, che di per sé è perfettamente sicura.
Allerta sicurezza per i pagamenti web
Secondo il team di McAfee Labs, gli attacchi a PayPal hanno registrato un incremento del 600% rispetto all’inizio dell’anno. La maggior parte di queste truffe avviene tramite email che segnalano la sospensione imminente di un account qualora l’utente non effettui immediatamente l’accesso.

È evidente che si tratta di una tattica fraudolenta che mira unicamente a indurre al clic su link malevoli. Sebbene PayPal stia lavorando con impegno per eliminare ogni possibile traccia dei truffatori, le loro tattiche si fanno sempre più complesse e sofisticate, tanto da ingannare facilmente anche utenti esperti. Un recente picco di attacchi è stato condotto con una campagna piuttosto massiva che faceva riferimento a un’azione urgente da compiere per evitare la chiusura dell’account entro le successive 48 ore. Purtroppo, molti utenti sono caduti nella trappola, inserendo effettivamente i propri dati di accesso per entrare nel sistema.
McAfee sottolinea che ora è fondamentale che tutti coloro che hanno ricevuto un’email o un messaggio di questo tipo, o che addirittura si siano affrettati ad accedere al proprio account per scongiurare danni, verifichino immediatamente la situazione e si proteggano seguendo alcune semplici regole. È cruciale verificare sempre che le comunicazioni provengano direttamente da PayPal e non da società terze o da account fittizi, come in questo caso. Pertanto, è consigliabile evitare di effettuare pagamenti o altre operazioni cliccando su link presenti in email sospette, ma accedere sempre alla pagina principale del sito ufficiale di PayPal o tramite l’applicazione ufficiale.
È importante esaminare attentamente le email, poiché quelle autentiche arrivano solo e soltanto dal dominio “@paypal.com”. Bisogna fare attenzione se si riscontrano domini che magari contengono la parola “PayPal” all’interno del testo ma che sono differenti. È assolutamente sconsigliato chiamare i numeri di telefono forniti in questi messaggi sospetti, poiché potrebbero essere a pagamento. In generale, se un’email suscita un’azione immediata o contiene indicazioni strane, probabilmente c’è qualcosa che non va. Infine, è sempre buona norma controllare direttamente il proprio account PayPal: meglio essere scettici e prestare un’attenzione maggiore per scongiurare azioni lesive direttamente sul proprio conto economico.