
Controlla subito la tua password, se si trova in questa lista devi cambiarla immediatamente (Mistergadget.tech)
Le password rappresentano un elemento di fondamentale importanza, poiché vengono utilizzate praticamente per qualsiasi accesso online, eppure spesso non ce ne rendiamo conto a sufficienza.
Tendiamo molto spesso a sottostimare la loro importanza, e questa può essere una negligenza particolarmente grave. Infatti, in generale, potremmo ingenuamente immaginare che una password unica per tutti i siti e tutti gli strumenti sia più che sufficiente, ma in realtà non è così; anzi, questa abitudine può causare danni piuttosto compromettenti.
Al contrario, può essere molto utile considerare un approccio differente, quello di utilizzare password ben articolate che ci proteggano e, soprattutto, scongiurino eventuali eventi avversi.
Attenzione alle password a rischio
Molti studi condotti in materia hanno evidenziato come, anche in Italia, vengano utilizzate molto spesso password completamente a rischio, ad esempio relative al nome e cognome, alla data di nascita e ad altri elementi personali, oppure password successivamente banali come “1234” e, soprattutto, come gli utenti tendano a generare la stessa password per tutto. Lo fanno, in pratica, per poterla ricordare facilmente ed evitare errori, ma in realtà quello che accade nell’effettivo utilizzo è che si generano delle condizioni in cui la password diventa praticamente facilmente violabile, con conseguenze molto gravi e la possibilità di incorrere in frodi online piuttosto severe.

Qual è la password che in generale tutti dobbiamo evitare?
È troppo corta: Password con meno di 12 caratteri sono facilmente attaccabili con tecniche di “forza bruta”, che provano un gran numero di combinazioni in breve tempo. Idealmente, una password dovrebbe avere almeno 14-16 caratteri.
È troppo semplice o prevedibile: Include parole comuni del dizionario, nomi propri (tuoi, di familiari, di animali domestici), date di nascita, indirizzi, numeri di telefono, sequenze numeriche (12345, 9876), sequenze di tastiera (qwerty, asdfg).
Contiene informazioni personali (anche banali): Dati che possono essere trovati sui social media o in altre informazioni online ti rendono un bersaglio più facile.
È stata già compromessa in una violazione di dati (Google ed Apple vi inviano apposita notifica): Se un sito web o un servizio online che utilizzi ha subito un attacco informatico, la tua password potrebbe essere stata rubata e resa pubblica. I criminali informatici spesso utilizzano queste liste di password compromesse per tentare di accedere ad altri tuoi account (credential stuffing).
Viene riutilizzata su più account: Se utilizzi la stessa password per diversi siti web o servizi, la compromissione di un solo account può dare ai criminali l’accesso a tutti gli altri.
È simile a password precedenti: Evitare piccole variazioni di password vecchie, in quanto sono facilmente intuibili.
Questa la lista delle password peggiori da usare, vanno modificate:
• 123456
• 123456789
• 1234
• 12345678
• 12345
• parola d’ordine
• 111111
• amministratore
• 123123
• abc123