
Telecomando, cambia tutto (Mistergadget.tech)
C’è una novità in arrivo che, per quanto possa apparire come una decisione per certi versi “inusuale”, riguarda direttamente il telecomando.
Ci riferiamo all’oggetto che abitualmente utilizziamo per cambiare i canali televisivi e che, nel corso degli anni, ha già subito diverse trasformazioni. Oggi ci troviamo di fronte a un’ulteriore variazione, che tuttavia rappresenta una sorta di passo indietro, invalidando di fatto molte delle modifiche precedentemente apportate, e ciò per una ragione ben precisa.
È quindi fondamentale che tutti gli utenti comprendano come dovranno utilizzare i nuovi telecomandi e, soprattutto, cosa potranno ancora fare con i vecchi modelli, poiché alcuni di questi non saranno più pienamente validi e, in determinate circostanze, sarà necessario un cambiamento per continuare a fruire di tutte le funzionalità.
Telecomando: cambia tutto, come lo useremo
Come specifica il Garante, “L’Autorità ritiene opportuno confermare la previsione circa la presenza dei tasti numerici su almeno un telecomando associato a un dispositivo, in quanto ritenuta necessaria al fine di garantire condizioni non discriminatorie tra tutti gli attori presenti sul mercato”.

In sostanza, l’AGCOM ha deliberato di invalidare i telecomandi privi di tasti numerici, ovvero quei modelli rilasciati unicamente con alcuni tasti funzione e che, di fatto, rendono difficoltoso l’utilizzo tradizionale, se non attraverso comandi vocali o navigazione meno intuitiva. Questo stop è stato ufficializzato tramite una nota specifica e prende chiaramente posizione a favore dei broadcaster, che avevano sollecitato un intervento in quanto questo genere di strumento tendeva a “indirizzare” l’utente unicamente verso determinati prodotti, come lo streaming TV. Se un telecomando è sprovvisto di numeri ma presenta pulsanti diretti che consentono l’accesso esclusivo a specifici contenuti in streaming, è evidente che l’utente viene implicitamente spinto verso quell’utilizzo.
Di conseguenza, si dice addio ai telecomandi sempre più minimalisti o dotati unicamente di icone dedicate a Netflix, Prime Video, Disney+ o altre piattaforme di streaming. Si ritorna alla forma standard, con la presenza dei tasti numerici completi e con un obbligo che, chiaramente, si applica unicamente ai nuovi televisori messi in commercio. Coloro che hanno già acquistato prodotti in passato e si trovano in casa telecomandi semplificati potranno continuare ad utilizzarli. Tuttavia, essendo questi spesso meno comodi per la navigazione tradizionale tra i canali del digitale terrestre, una soluzione pratica potrebbe essere quella di optare per l’acquisto di un telecomando universale dotato di tutta la numerazione completa.
Questi telecomandi universali sono facilmente reperibili online, anche su piattaforme come Amazon, e hanno un costo contenuto, intorno ai 10 euro. Non necessitano di complicate impostazioni, essendo generalmente pronti all’uso. Risultano quindi molto semplici da utilizzare per tutti, basterà attivarli per poter nuovamente selezionare i canali nel modo classico e, contemporaneamente, continuare a fruire delle funzionalità smart della propria TV e della connessione internet.