
Truffa SMS (Mistergadget.tech)
Una nuova truffa online sta prendendo piede con preoccupante facilità, l’ennesimo tentativo di raggiro ai danni degli utenti che punta dritto alle loro preoccupazioni finanziarie.
Purtroppo, quando si parla di truffe, uno dei metodi più efficaci per colpire le persone resta quello di fare leva sulle questioni bancarie e finanziarie, un argomento che inevitabilmente genera allarme in chiunque. In questo scenario, la truffa ha inizio con un contatto via SMS fraudolento, nel quale si comunica l’avvenuta esecuzione di un bonifico istantaneo.
È evidente come il carattere di urgenza, insito nel trasferimento immediato di fondi, metta in allarme l’utente, che di conseguenza inizia a non ragionare lucidamente. Successivamente, viene offerta la possibilità di contattare un numero di telefono, spesso un numero verde, per richiedere informazioni in merito alla presunta movimentazione di denaro.
Truffa della banca: come difendersi dal falso SMS
Dal momento che un bonifico istantaneo, per sua natura, movimenta il denaro immediatamente e senza possibilità di ripensamenti, è chiaro che si tratta di qualcosa che genera ancor più preoccupazione rispetto a un bonifico standard, perché l’utente immagina di non poter più annullare o modificare il pagamento.

Nel momento in cui l’utente viene informato di un presunto bonifico bancario che chiaramente non esiste e non è mai stato emesso, la preoccupazione prende il sopravvento. Ed è proprio in quel frangente che iniziano i problemi, perché se una persona non riesce più a riconoscere la situazione come effettivamente problematica, perde la capacità di distinguere la verità dall’inganno, e in quel preciso istante avviene il raggiro.
Nel momento in cui l’utente viene contattato, viene letteralmente preso di mira. La cosa essenziale da comprendere è che si tratta a tutti gli effetti di una truffa. Di conseguenza, è fondamentale non cliccare su alcun link e, soprattutto, non richiamare alcun numero di telefono indicato nel messaggio. Anche in quel caso, ci si troverebbe di fronte a una condizione pericolosa che potrebbe portare allo svuotamento del conto corrente. Gli utenti non devono assolutamente compiere alcun passaggio di questo tipo, che potrebbe rivelarsi altamente rischioso, ma limitarsi ad avvertire il proprio istituto di credito.
Laddove dovessero sorgere dubbi o perplessità, la migliore strategia da adottare è sempre quella di contattare il numero ufficiale della propria banca, reperibile sul sito internet dell’istituto, evitando accuratamente di rispondere a messaggi, di cliccare su link o di chiamare numeri forniti all’interno degli SMS sospetti, poiché è chiaro che si tratta sempre di tentativi di truffa.