
TV, finalmente è arrivato sul digitale terrestre ed è gratis (Mistergadget.tech)
Ancora una volta, il digitale terrestre si rinnova con un cambiamento significativo che porta con sé, come sempre, risvolti positivi per gli utenti.
Questi potranno infatti usufruire di una serie di caratteristiche aggiuntive e di tantissime opzioni che si riveleranno utili nella vita di tutti i giorni.
Le novità interessano sia l’aspetto tecnico, con un’evidente miglior qualità dell’immagine e dell’audio, sia l’offerta televisiva. Proprio sul fronte della programmazione si registra un importante aggiornamento dei MUX, con l’inserimento di numerosi canali inediti che sarà possibile attivare immediatamente. Basterà effettuare una semplice risintonizzazione dei canali oppure, per chi preferisce, sarà possibile implementare manualmente i codici identificativi dei nuovi arrivi.
Digitale Terrestre: i nuovi canali
Siamo di fronte a novità di rilievo e a una svolta che continua ad arricchire l’offerta con prodotti essenziali. A partire da aprile, il digitale terrestre accoglie uno dei canali più interessanti di sempre: Film Time Crime, un’emittente interamente dedicata al genere crime in generale, che andrà ad aggiungersi al Mux Cairo 2, sintonizzabile sul canale automatico 261.

Un prodotto sicuramente molto interessante per Uno Set, che è appunto il canale di riferimento, con una programmazione degna di nota che saprà stimolare l’interesse degli utenti e un pacchetto di novità sensazionale che si configura come un vero e proprio punto di svolta. A seguire, la lista completa dei parametri per la risintonizzazione:
- MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata: Ch 30 (Freq 546 Mhz)
- MUX R RAI Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna: Ch 43 (Freq 650 Mhz)
- MUX R RAI Rieti e Arezzo: Ch 45 (Freq 666 Mhz)
- MUX R RAI Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia: Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
- MUX A RAI: Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
- MUX B RAI DVB-T2: Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
- MUX MEDIASET 1: Ch 46 (Freq 674 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 2: Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 3: Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX D-FREE (MUX 3D-FREE): Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX CAIRO DUE: Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX PERSIDERA1: Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA2: Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA3: Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)