
Attenzione a questi siti (Mistergadget.tech)
Il problema delle truffe online ormai è sicuramente consolidato; la questione adesso nasce per la modalità con cui si stanno diffondendo rapidamente.
È chiaro a tutti che le truffe online non sono una novità e che sicuramente sono pericolose, ma la cosa fondamentale è capire di volta in volta come cambiano. L’ultima questione emersa in questi giorni riguarda un raggiro relativo all’RC auto e alla scoperta piuttosto problematica di siti truffa che di fatto facevano credere all’utente che stesse oggettivamente sottoscrivendo a tutti gli effetti una RC completa, quindi di tipo standard, e invece erano semplicemente un modo per raggirare e quindi di fatto per dare all’utente delle polizze di tipo fasullo.
Il web purtroppo è disseminato da compagnie assicurative false e non è così facile riconoscerle, anche se l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) mette in guardia e ovviamente porta avanti un duro lavoro proprio per evitare che qualcuno possa cadere in errore.
Polizze truffa RCA: attenzione a questi siti
Durante il mese di aprile, proprio l’IVASS ha oscurato molti siti truffa che infatti funzionavano proprio dando delle RC auto fasulle agli utenti che, inconsapevoli di quello che andavano a sottoscrivere, erano convinti di essere in perfetta regola. La lista è veramente molto lunga, quindi il consiglio dell’IVASS è proprio quello di fare attenzione, quindi in modo particolare di non credere a quelle assicurazioni che propongono dei costi fuori misura perché è chiaro che se un utente fa una valutazione su più siti di questo tipo e tutti hanno più o meno lo stesso prezzo e solo un sito su tanti riesce a garantire una tariffa completamente alterata, magari di 200/300 euro in meno, è chiaro che c’è qualcosa che non va.

La cosa importante quindi è assumere tutte le cautele del caso: sia valutare attentamente il sito, eventualmente telefonare, avere quelli che sono i contatti dell’azienda a cui ci stiamo rivolgendo, magari fare una ricerca online, quindi capire bene a chi ci stiamo affidando, perché è chiaro che nel momento in cui purtroppo l’utente compie un’azione di questo tipo, è responsabile in prima persona della sua assicurazione, quindi risulterà di fatto con un’assicurazione falsa.
Questi alcuni dei siti segnalati dall’IVASS:
- www.msmsoluzioniassicurative.it e msmsoluzioniassicurative.it
- www.agenziafiano.it
- www.assicuramolinari.it e assicuramolinari.it
- www.rca.airoldiassicurazioniarona.it e rca.airoldiassicurazioniarona.it
- www.crespiassicurazioni.it
- preventivi.mosmi.it
- www.realassicurazionivenaria.it e realassicurazionivenaria.it
- www.maroni-assicurazioni.com e maroni-assicurazioni.com
- www.clientiprima.it e clientiprima.it
- www.danieledellanegra.it e danieledellanegra.it
- www.polizza.alessandroassicurazioni.it e polizza.alessandroassicurazioni.it
- www.preventivi.alessandroassicurazioni.it e preventivi.alessandroassicurazioni.it
- www.prysmianriass.it e prysmianriass.it
“L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via Internet, telefono o messaggistica veloce (ad esempio, WhatsApp), soprattutto se relative a polizze r.c. auto di durata temporanea“.