Eufy E25 usa l'intelligenza artificiale per evitare gli ostacoli
Il mondo dei robot aspirapolvere è sempre più affollato, eppure ogni tanto spunta un dispositivo che riesce a distinguersi non solo per le specifiche, ma anche per l’approccio con cui affronta le faccende domestiche. È questo il caso dell’Eufy Omni E25, nuovo modello di fascia alta lanciato da Eufy (marchio del gruppo Anker) per rispondere alle esigenze di chi vuole il massimo da un robot aspirapolvere e lavapavimenti, senza dover svuotare nulla, cambiare panni o preoccuparsi della pulizia del dispositivo stesso. Il tutto condito da un design che sembra uscito da uno showroom di interni nordico.
L’E25 non è pensato per l’utente occasionale o per chi cerca un robot economico da attivare una volta alla settimana: questo è un prodotto per chi vuole risultati concreti, ogni giorno, con il minimo sforzo. E possibilmente con un’estetica da lasciare a bocca aperta anche gli ospiti.
Abbiamo provato a lungo l’Eufy Omni E25 per capire se tutta questa cura nei dettagli si traducesse davvero in un’esperienza d’uso all’altezza delle aspettative. E la risposta è sì: è uno dei migliori robot mai testati, sotto praticamente ogni aspetto. Dal design alla pulizia vera e propria, passando per l’autonomia di funzionamento e l’intelligenza del software, l’E25 si posiziona con decisione nella fascia alta del mercato. Ma andiamo con ordine.
L’Eufy Omni E25 si presenta con un design fuori dagli schemi, soprattutto per la sua forma leggermente squadrata, che non solo rompe la monotonia dei classici cerchi con le ruote, ma migliora anche l’efficacia nella pulizia degli angoli. Il robot è costruito con materiali solidi, uno dei due serbatoi sulla base è trasparente e un’illuminazione LED filtra dalle pareti del serbatoio dell’acqua, creando un effetto visivo piacevole e funzionale.
Anche la base merita una menzione speciale: è compatta, elegante e soprattutto ben studiata. Occupa poco spazio, ma al suo interno contiene un sistema di svuotamento automatico della polvere, ricarica del robot, riempimento del serbatoio e asciugatura dei panni. Un piccolo capolavoro di ingegneria nascosto in un oggetto che sembra un complemento d’arredo.
Le prestazioni dell’E25 parlano da sole: 20.000 Pascal di potenza di aspirazione sono un dato fuori dal comune, superiore a gran parte della concorrenza, e sono garantiti da un motore turbo che lavora in sinergia con le spazzole DuoSpiral a doppia rotazione. Queste ultime sono progettate per evitare l’intreccio dei capelli, problema cronico di molti robot, grazie a un sistema retrattile che si attiva al momento giusto per raccogliere tutto e convogliarlo nel contenitore senza grovigli.
Il sistema di lavaggio di Eufy Omni E25 è basato sulla tecnologia HydroJet, che prevede due raschiatori integrati che autopuliscono i mop rotanti fino a 360 volte al minuto, con una pressione verso il basso di 15 Newton (circa 3,3 libbre). Il risultato è un lavaggio uniforme e profondo, senza lasciare aloni e senza trascinarsi dietro l’acqua sporca.
Manca, rispetto al modello E28, la funzione di pulizia portatile staccabile, ma è un’assenza che si fa notare solo se davvero si è interessati alla rimozione manuale di macchie su tessuti e superfici morbide. Per chi cerca solo un robot, l’E25 è completo quanto basta.
La stazione base dell’E25 è uno dei punti forti del prodotto, perché racchiude in dimensioni contenute tutto quello che serve per un ciclo completo: svuotamento della polvere, lavaggio e asciugatura dei mop, ricarica della batteria e gestione dei liquidi.
Ma il dettaglio che davvero fa la differenza nell’Eufy Omni E25 è la possibilità di inserire un detergente all’interno del serbatoio dell’acqua pulita. Il sistema è in grado di dosarlo automaticamente durante il ciclo di lavaggio, evitando sprechi e garantendo una pulizia più profonda senza richiedere all’utente di fare nulla.
Il serbatoio si può estrarre facilmente, e la manutenzione è ridotta al minimo. Anche il sacchetto per la polvere è ben nascosto ma accessibile, con un sistema a tenuta ermetica che trattiene la polvere anche quando viene sostituito.
Durante il test, l’E25 si è mosso in modo fluido e molto silenzioso, anche in ambienti complessi. Le mappe 3D vengono costruite rapidamente grazie alla combinazione di laser e sensori visivi, e sono personalizzabili nei minimi dettagli: si possono dividere le stanze, nominare le aree, impostare zone da evitare, definire orari e modalità di pulizia specifiche per ciascuna area.
Il robot Eufy Omni E25 rileva automaticamente il tipo di superficie e adatta sia la potenza di aspirazione che il livello d’acqua per il lavaggio. In modalità lavaggio, il passaggio è lento e meticoloso, con i mop che girano e si puliscono continuamente per non spargere lo sporco in giro. È possibile decidere anche ogni quanto far partire il ciclo di svuotamento e asciugatura dei mop, per bilanciare efficienza e silenziosità.
Una funzione che abbiamo apprezzato molto è il “seguimi”, che permette di guidare il robot manualmente per mappare rapidamente una nuova area o fare una pulizia spot. Non è una novità assoluta, ma qui è integrata molto bene.
L’app di Eufy è funzionale, reattiva, ben organizzata. Graficamente non è la più accattivante in circolazione, ma tutto quello che serve è al posto giusto. La configurazione iniziale è semplice e veloce, e una volta completata, l’utente ha accesso a una serie di comandi precisi: programmazione settimanale, personalizzazione delle mappe, modifica delle modalità di pulizia e statistiche sull’utilizzo.
Alcune delle funzionalità della app:
C’è anche una sezione per la manutenzione, con promemoria automatici e istruzioni dettagliate per la pulizia dei vari componenti. Nel complesso, è uno strumento affidabile che migliora notevolmente l’esperienza d’uso del robot.
Sulla carta, la batteria integrata di Eufy Omni E25 è da 5200 mAh. Nella pratica, non è tanto il numero a fare la differenza, quanto la capacità del robot di gestire in modo intelligente l’energia disponibile. L’E25 calcola il percorso ottimale, regola la potenza quando necessario e ritorna alla base per ricaricarsi solo quando serve. Il risultato è che, anche in case medio-grandi, si può completare una sessione completa di aspirazione e lavaggio senza interruzioni.
Il punto è che qualunque considerazione, relativa alla batteria, quando parliamo di robot con intelligenza avanzata come Eufy Omni E25 è del tutto inutile: per le loro caratteristiche intrinseche, questi dispositivi gestiscono in totale autonomia la fase del lavaggio e quindi anche la durata della batteria e praticamente influente: quando è il momento, se serve, il robot torna alla stazione si ricarica e quando è pronto ricomincia l’attività di lavaggio senza bisogno di alcun intervento umano.
Solitamente, nella mia casa attiviamo il robot prima di uscire, non è particolarmente rilevante se impieghi 20 minuti o due ore per completare il suo lavoro, l’importante è che lo faccia bene.
L’Eufy Omni E25 è un robot progettato con attenzione maniacale per ogni dettaglio. Ci ha colpiti prima per il design e la qualità costruttiva, poi per l’efficienza e la precisione con cui si muove in casa. L’esperienza d’uso è fluida, silenziosa e altamente personalizzabile.
Anche se il prezzo di 779 euro non è basso, ci troviamo davanti a un dispositivo che vale ogni euro speso, soprattutto per chi cerca un robot completo, autonomo e capace di prendersi cura della casa senza fare rumore – in tutti i sensi.
Una piccola precisazione sul tema prezzo, il posizionamento corretto è quello di 899 €, ma uno sconto automatico applicato lo porta alla cifra indicata.
Una notizia che sta circolando con crescente eco in queste ore sta generando non poca…
Ancora notizie positive per il digitale terrestre con la possibilità per tutti di godere di…
Sony non ha mai avuto particolari difficoltà a farsi notare nel mercato delle cuffie con…
Lidl spiazza gli utenti ancora una volta con una super promozione molto particolare posizionata proprio…
Elegante, resistente e ricco di sensori innovativi: Huawei Watch 5 alza l’asticella con materiali di…
Dimentica i soliti fitness tracker. Huawei Watch Fit 4 ha un display a 3000 nits,…