
Legge 104, puoi avere tutta la tecnologia (Mistergadget.tech)
In Italia sono previste una serie di agevolazioni per coloro che hanno il riconoscimento della legge 104.
In generale si tende a immaginare le agevolazioni legate solo alla sfera propriamente sanitaria, in realtà non è così perché questo riconoscimento implica tutta una serie di agevolazioni mirate proprio a sostenere l’individuo e quindi a consentirgli di vivere una vita piena e senza barriere ed ostacoli.
Per questo ci sono sconti previsti anche per gli acquisti o comunque per sussidi volti a sostenere dal punto di vista economico determinati acquisti fondamentali, come può essere ad esempio quello di un’auto, quindi parliamo anche di cifre piuttosto corpose. Non tutti sanno che, guardando propriamente a quelle che sono le agevolazioni in materia, c’è anche una sezione dedicata alla tecnologia, quindi a tutti quegli strumenti che possono rientrare in senso lato in questa categoria e che consentono in pratica ogni giorno di utilizzare delle agevolazioni economiche particolari per poter ottenere determinati benefici.
Sconti e bonus Legge 104 per la tecnologia: cosa prevede la legge
Nel caso specifico stiamo parlando in primo luogo di due agevolazioni economiche: la prima che si ottiene sotto forma di sconto diretto, quindi sostanzialmente l’IVA viene ridotta dal 22% (tariffa piena) al 4% per tutti i prodotti; questa è applicata prima dell’acquisto. L’altra agevolazione riguarda invece una formula di rimborso ed è legata al 730, quindi alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

In questo caso il cittadino riceve il 19% sul prezzo di acquisto, quindi un rimborso che viene erogato successivamente alla presentazione della domanda e che viene calcolato nella misura in cui si è effettuata la spesa. Appunto, stiamo parlando di due benefici che viaggiano su binari differenti ma che sono paralleli, quindi di fatto possiamo applicarli al medesimo prodotto. Chiaramente è indispensabile il primo richiederlo prima di effettuare l’acquisto, il secondo invece va richiesto assolutamente nella dichiarazione dei redditi nelle caselle apposite, riportando gli estremi che vengono richiesti.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono comunque disponibili tutti i dettagli relativamente alla documentazione da produrre, alle tempistiche e alle modalità di acquisto. È chiaro che bisogna sempre rivolgersi agli esercenti e presentare un documento utile per far applicare lo sconto, mentre per quanto riguarda il rimborso chiaramente questo arriverà insieme a tutti gli altri spettanti sotto forma di bonifico direttamente sul conto personale.
“Per fruire dell’aliquota ridotta la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali delle Commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali” viene specificato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.