
Funzionalità assurda (Mistergadget.tech)
Gli smartphone sono dotati di tutta una serie di funzionalità che spesso sfuggono all’utente medio che li utilizza nella vita di tutti i giorni.
Ci sono infatti una serie di opzioni che sono conosciute e che ovviamente tutti andiamo ad impiegare, e poi ci sono una serie di trucchetti che possono essere molto interessanti ma che gli utenti non conoscono. Ad esempio, è interessante capire qual è la scorciatoia *#06#; si tratta di uno strumento molto facile ma anche molto interessante, eppure la maggior parte delle persone non conoscono l’utilizzo di questo codice, a cosa serve e soprattutto come utilizzarlo.
È uno dei tanti codici che permette di avere una risposta rapida a quello che viene sostanzialmente chiamato “text replacement”; si tratta di uno strumento che con pochi semplici click offre delle informazioni dirette su quello che può essere il credito o altri dettagli fondamentali del proprio dispositivo.
Cosa sono i codici degli smartphone e come funzionano
Si tratta in questo caso di un codice semplicissimo perché dopotutto basta aprire il tastierino numerico, andarlo a digitare e ottenere la risposta; ma in realtà non si tratta di una vera e propria novità, infatti negli anni, soprattutto in passato, li abbiamo largamente utilizzati per sapere il credito residuo o per coloro che ad esempio volevano attivare o disattivare determinate funzioni; quindi pur essendo un dettaglio che nel tempo si è profondamente radicato, è stato comunque del tutto poi soppiantato da una serie di alte funzionalità e di altri elementi che hanno preso il posto di questi semplici trucchi.

Trucchetti che ancora oggi sono molto validi perché ci permettono di avere la conoscenza di alcune funzioni di base, ma anche di accedere a tutta una serie di funzionalità che non sappiamo nemmeno essere attive sul nostro dispositivo e, in maniera specifica, di attivare o disattivare magari con un semplice numero alcune opzioni che possono essere interessanti e soprattutto che possono andare a velocizzare di molto l’impatto complessivo sul nostro smartphone. Ovviamente per ogni dispositivo i codici possono cambiare, soprattutto alcuni di questi sono legati proprio al tipo di operatore, quindi a Wind, TIM, Vodafone eccetera, e dipende sempre che cosa è necessario fare per poter attivare o meno determinate funzioni.
*#06#: Visualizza il tuo numero IMEI (International Mobile Equipment Identity), un identificatore univoco per il tuo dispositivo. Questo è utile per identificare il tuo telefono in caso di smarrimento o furto.
*#*#4636#*#*: Apre un menu di test su molti dispositivi Android. Questo menu può fornire informazioni sul telefono, la batteria, le statistiche d’uso e i dettagli del Wi-Fi.
*#07#: Visualizza il valore SAR (Specific Absorption Rate) del tuo telefono, che indica la velocità con cui il tuo corpo assorbe l’energia a radiofrequenza.
*#*#225#*#*: Mostra le informazioni sull’archiviazione del calendario (Android).
*#*#426#*#*: Visualizza la diagnostica di Google Play Services o Firebase Cloud Messaging (FCM) (su alcuni dispositivi Android).
*#*#759#*#*: Accede all’interfaccia utente di debug RLZ (su alcuni dispositivi Android).