
Attenzione alla truffa (Mistergadget.tech)
Le truffe telefoniche sono profondamente cambiate negli ultimi anni: si è assistito a un progressivo aumento di questo strumento, utilizzato anche grazie alle ultime tecnologie per affrontare gli utenti.
Siamo di fronte a una situazione molto particolare perché chiaramente ci sono gli strumenti per poter aggirare gli utenti senza che questi si rendano conto assolutamente di quello che avviene. Il problema principale è legato sicuramente all’utilizzo dell’intelligenza artificiale che, sia dal punto di vista testuale che dal punto di vista della semplice voce, riesce facilmente a trarre in inganno gli utenti.
Per questo bisogna fare molta attenzione non soltanto alle telefonate che si ricevono, ma anche, eventualmente quando si risponde al telefono, a quello che si dice.
Attenzione alle nuove truffe online
Sicuramente è essenziale non rivelare mai i propri dati personali: questa è una delle condizioni che viene sempre determinata come fondamentale proprio perché il rischio di condividere anche semplicemente nome e cognome può portare ad una serie di situazioni molto gravose per la sicurezza generale. Chiaramente però è importante capire come difendersi, quindi non soltanto come arginare il problema da un punto di vista di danno ormai avvenuto, ma anche come fare prevenzione.

Per farlo essenzialmente si può agire attraverso la consapevolezza: quindi è indispensabile che gli utenti conoscano ciò a cui vanno incontro, quello che devono fare, ciò che devono o non devono assolutamente dire, ed è importante capire quali sono i margini legati proprio alla sicurezza. Chiaramente quando si parla di uno strumento popolare come il telefono è chiaro che si sta sostanzialmente aprendo le porte ad un rischio che potrebbe potenzialmente colpire tutti.
Infatti non si tratta più di strumenti come applicazioni o comunque programmi particolari che possono o meno portare dei virus o dei rischi, stiamo parlando di qualcosa a cui tutti sostanzialmente siamo esposti ogni giorno poiché tutti riceviamo le telefonate che possono essere spam o comunque disturbanti e tra queste ci sono anche quelle fake, quindi telefonate fraudolente che mirano proprio a rubare il credito ed estorcere informazioni personali da parte degli utenti.
In questo caso è essenziale fare attenzione, non condividere qualunque dato personale, anche il più semplice può diventare principio di pericolo; poi fare molta attenzione a quelle che sono le ripercussioni, quindi se si condivide qualcosa inavvertitamente è meglio contattare subito le forze dell’ordine e quindi parlare con chi di dovere per poter capire come agire, evitando il fai da te o di intraprendere azioni che possono poi mettere ancora più in pericolo gli utenti.