
Nuova truffa tramite email (Mistergadget.tech)
Una nuova truffa online sta circolando anche in Italia, ed è particolarmente insidiosa poiché ha delle caratteristiche molto diverse da quelle a cui siamo tendenzialmente abituati.
Sicuramente le truffe online ormai sono una costante, all’ordine del giorno, e quindi tutti conoscono quelle che sono le sfaccettature e gli elementi che le contraddistinguono; ma sicuramente l’ondata che sta attraversando, in questo momento, anche l’Italia è molto complessa da gestire, proprio per le sue peculiarità che rendono molto elusivo il messaggio e quindi capace di colpire l’utente finale.
Il messaggio che sta arrivando a moltissimi utenti recita approssimativamente qualcosa di simile a: “Sarai processato, puoi salvarti solo versando una quota di €4000”. La convocazione che viene inviata da parte della Polizia di Stato è chiaramente fake, quindi ovviamente la polizia non inoltra messaggi di questo tipo; aiuta gli utenti che assolutamente non devono aprirne il contenuto e devono mettersi in guardia anche dallo scaricare documenti allegati.
Mail fraudolenta: richiedono soldi, attenzione
Magari leggendo che è una mail da parte delle forze dell’ordine, credendo che veramente queste contattino gli utenti tramite una semplice mail, possono andare a scaricare magari il contenuto aggiuntivo, pensando che si tratti di un qualche documento importante, cosa che invece nella maggior parte dei casi porta un virus a insediarsi all’interno del dispositivo stesso.

Un problema molto severo è quello che oggi vede le truffe con estorsione diffondersi con molta facilità. Tendenzialmente viene richiesta una somma di denaro, l’utente si spaventa, poi viene data una scadenza, come ad esempio 72 ore, cioè la tempistica entro cui si deve agire. Le nuove truffe con l’estorsione stanno generando il panico perché molti utenti ovviamente aprono la mail, magari distrattamente, in quel momento credono che si tratti di una cosa reale e quindi vanno nel pallone a leggere una comunicazione di questo tipo; non è facile, soprattutto se l’utente apprende che di fatto c’è una pendenza sulla propria persona.
Chiaramente è importante non soltanto non rispondere, ma non aprire queste mail, non scaricare gli allegati perché talvolta possono portare proprio al download di condizioni come virus, malware e simili, che di conseguenza portano anche al controllo da remoto del proprio dispositivo, quindi una serie di condizioni che sono veramente particolari, ma anche molto gravi.
Purtroppo, anche se si parla sempre più spesso di truffe, proprio per cercare di informare gli utenti e per tenerli lontani da quelle che sono le casistiche oggi disponibili, è comunque importante sempre fare attenzione. Questo vuol dire identificare quelli che sono i nuovi elementi in questione, al fine proprio di proteggere il proprio privato.