Recensioni

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità. Non serve più piegare uno schermo per stupire: bisogna farlo bene. OPPO, che negli ultimi anni ha provato a farsi largo tra i colossi del settore con la serie Find N, torna con un aggiornamento che mette al centro una nuova priorità: la sottigliezza. Il Find N5 è il foldable più sottile al mondo, almeno per ora, ed è chiaramente pensato per chi cerca un pieghevole che somigli il più possibile a uno smartphone tradizionale. O quasi.


OPPO Find N5
OPPO Find N5 è il foldable più sottile al mondo, progettato per chi vuole il meglio della tecnologia in un formato compatto. Offre prestazioni elevate, un comparto fotografico avanzato e una ricarica rapidissima. Il software, però, resta meno convincente rispetto ad alternative come Pixel Fold.
Pro
+ Spessore e peso ai minimi storici
+ Prestazioni da top
+ Fotocamera principale di livello
+ Ricarica da 80W
+ Ottima qualità chiamata
Contro
– Design non del tutto originale
– Software migliorabile
– Selfie cam sotto tono
– Prezzo molto alto


Rispetto al Find N3, che aveva puntato su un approccio da “tuttofare premium”, qui OPPO cambia un po’ la narrativa e punta sull’ergonomia. La sensazione è che voglia andare a rubare utenti a chi finora ha scelto soluzioni come Pixel Fold o Galaxy Z Fold, offrendo un compromesso interessante: prestazioni da top di gamma, formato compatto e spessore ridotto. Non è poco, ma serve qualcosa in più per convincere gli utenti a cambiare abitudini consolidate.

Non è un salto rivoluzionario rispetto ai modelli precedenti, ma si percepisce il lavoro di affinamento. E non manca qualche spunto interessante, come la ricarica ultraveloce o il blocco fotocamere con la firma Hasselblad. Eppure, come sempre, c’è qualche dettaglio che lascia spazio a dubbi.

Design

Lo spessore è il punto forte del Find N5, su questo non ci sono dubbi. Quando lo chiudi, hai in mano uno smartphone pieghevole che sembra quasi normale. Ed è qui che OPPO segna un punto: con 11,2 mm da chiuso e meno di 6 mm da aperto, riesce dove molti falliscono, cioè far dimenticare che stai usando un dispositivo con due schermi. Il peso, 30 grammi in meno rispetto a un Pixel Fold, si sente eccome. Se passi da un foldable più massiccio, è una liberazione.

Il display esterno di OPPO Find N5 è di 6.62″ (MisterGadget.Tech)

Non è tutto perfetto, però. Il modulo fotocamere posteriore è un oblò sporgente e un po’ “pesante” dal punto di vista visivo. Non brutto in senso assoluto, ma decisamente divisivo. Alcuni lo troveranno elegante, altri lo odieranno al primo sguardo. E poi c’è il pannello esterno, che riprende parecchio da quello del Pixel Fold. Il risultato è funzionale, ma non certo innovativo.

L’apertura è fluida, la cerniera dà un ottimo senso di solidità e non mostra particolari giochi di luce sulla piega interna. Anche da aperto, lo schermo mantiene un profilo sottile e piacevole da usare. Nessun effetto wow, ma una comodità difficile da battere.

Performance

Non serve perdersi in troppi numeri: Snapdragon 8 Elite, 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di memoria UFS 4.0 sono un pacchetto che fa volare questo smartphone. E infatti, l’esperienza d’uso è di quelle che ti fanno dimenticare qualunque limite. L’apertura delle app è istantanea, il multitasking non mostra mai un tentennamento, e perfino le funzioni basate sull’intelligenza artificiale girano con una fluidità impeccabile.

OPPO Find N5 ha il migliore processore del mercato (MisterGadget.Tech)

Che si tratti di editing video, giochi spinti o semplicemente tante app aperte in contemporanea, il Find N5 si muove sempre sicuro. La dissipazione del calore è ben studiata: anche sotto stress, la scocca resta calda ma mai bollente. E se sei tra quelli che si lamentano della lentezza nei pieghevoli, qui dovrai trovare un’altra scusa.

L’ottimizzazione generale è da top di gamma, e lo si nota anche nei dettagli: vibrazione precisa, risposta ai tocchi immediata, gestione fluida delle app in finestra o a schermo diviso.

Audio

Il comparto audio è in linea con le aspettative di un prodotto premium. I due speaker stereo hanno un volume elevato, una buona separazione dei canali e riescono a mantenere una discreta qualità anche al massimo del volume. I bassi ci sono, anche se ovviamente non aspettarti miracoli da un dispositivo così sottile.

Lo spessore di OPPO Find N5 sembra quello di un normale cellulare (MisterGadget.Tech)

La riproduzione di contenuti in streaming è piacevole e, se associ a cuffie di qualità, l’esperienza migliora ulteriormente grazie alla compatibilità con Dolby Atmos. Il posizionamento degli speaker è intelligente e non viene coperto facilmente quando usi il telefono in orizzontale.

Chiamate

Non ci sono brutte sorprese quando si parla di chiamate. La ricezione è stabile, la voce arriva chiara sia in entrata che in uscita e la qualità del microfono è di alto livello, anche in ambienti rumorosi.

L’esperienza in vivavoce è soddisfacente, grazie a un volume generoso e a un suono pulito. E no, il pieghevole non ti rende ridicolo mentre telefoni: in mano, anche da chiuso, è abbastanza comodo e maneggevole.

Software

Qui le cose si complicano. Il sistema operativo è Android 14 con la ColorOS 14 di OPPO, una personalizzazione che offre tante funzioni ma non sempre nel modo più elegante. Chi arriva da un Pixel o da uno smartphone con interfaccia “pulita” potrebbe trovarsi un po’ spiazzato: font discutibili, icone poco coerenti e un’estetica generale che non punta certo alla sobrietà.

Le applicazioni di OPPO Find N5 si possono aprire con finestre flottanti (MisterGadget.Tech)

Il lato positivo è che il doppio schermo è sfruttato bene: ci sono funzioni multitasking avanzate, app che si adattano automaticamente al formato e una buona gestione delle finestre flottanti. Nulla che non si sia già visto, ma tutto ben eseguito.

Il problema, se così vogliamo chiamarlo, è che manca quel senso di coerenza e fluidità che altre interfacce riescono a dare. E nel lungo periodo, queste cose iniziano a pesare.

Fotocamera

Le fotocamere principali del Find N5 sono il risultato della solida collaborazione tra OPPO e Hasselblad. E si vede. Il sensore principale da 50 MP con apertura f/1.9 restituisce immagini molto equilibrate, con colori realistici e un ottimo range dinamico. La gestione della luce è naturale, senza forzature artificiali.

Il blocco fotocamere di OPPO Find N5 è realizzato in collaborazione con Hasselblad (MisterGadget.Tech)

Il teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 3x è perfettamente integrato, mentre l’ultragrandangolare da 8 MP fa un lavoro più che onesto, anche se perde un po’ di dettaglio ai bordi. In notturna, i risultati restano solidi, con poca perdita di qualità e un buon bilanciamento dei colori.

Le due fotocamere anteriori, entrambi da 8 MP, invece, sono meno convincenti. Quella sul display esterno fa il suo dovere, ma quella interna (cioè quando lo schermo è aperto) offre risultati piuttosto mediocri. Il dettaglio cala vistosamente e il trattamento dell’immagine non regge il confronto con gli altri sensori. Se usi spesso la fotocamera frontale, ti conviene affidarti a quella esterna anche per i selfie.

Batteria

La batteria da 5.600 mAh è sorprendente, soprattutto considerando il formato del dispositivo. Non è solo capiente, ma supporta anche la ricarica SuperVOOC a 80W, che ti permette di passare da zero a quasi pieno in un’ora scarsa. Una manna se sei sempre di corsa. Per la precisione, la ricarica da 0 a 100% richiede circa 50 minuti.

La batteria di OPPO Find N5 è uno dei principali punti di forza (MisterGadget.Tech)

L’autonomia, nell’uso quotidiano, è buona: si arriva tranquillamente a sera anche con uso intenso, e con un uso “normale” si può coprire anche un giorno e mezzo, se non due. La gestione energetica è ben calibrata e l’ottimizzazione software, per quanto discutibile sotto altri aspetti, qui funziona.

C’è anche la ricarica wireless, che per altro è da 50W, per cui rapidissima.

Che faccio, compro?

OPPO Find N5 è uno di quei prodotti che ti fanno riflettere. Da un lato, è difficile non ammirare l’ingegneria che c’è dietro uno smartphone pieghevole così sottile e leggero. Dall’altro, resta la sensazione che manchi qualcosa sul fronte del carattere.

Il design è funzionale ma poco originale, e il software non riesce a stare al passo con il livello dell’hardware. Ma questa è l’interpretazione di chi va sempre alla ricerca del meglio e va davvero a spaccare il capello di tutto ciò che prova. Però, per cortesia, che nessuno mi dica che si vede la differenza tra OPPO Find N5 e Honor Magic V3, perché rischio il tracollo nervoso: il pieghevole di Honor misura 9.3 mm, quello di OPPO 8.9 mm. Qualcuno mi vuole davvero convincere che esista un’esperienza d’uso diversa con una variazione di 0.4 mm?!? Cerchiamo di essere seri…

In ogni caso, al netto delle nostre osservazioni maniacali, le prestazioni sono eccellenti, la fotocamera principale è tra le migliori su un foldable, e la batteria con ricarica rapida rappresenta un bel vantaggio competitivo. Chi cerca un’alternativa più snella e compatta rispetto ai soliti noti, troverà nel Find N5 una proposta credibile.

Personalmente, continuo a preferire l’approccio più essenziale del Pixel Fold, anche se è un filo più spesso. Ma se OPPO continuerà su questa strada, potrebbe presto diventare un punto di riferimento. E questa versione è già un bel segnale.

La cover posteriore di OPPO Find N5 ha un effetto marmo (MisterGadget.Tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

4 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

5 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

7 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

8 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

9 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

11 ore fa