
L'App da rimuovere (Mistergadget.tech)
Ci sono molti strumenti online che possono rappresentare un pericolo, e il problema principale è che talvolta non ce ne rendiamo conto.
Questo vale sicuramente per tutti gli elementi che ci espongono al rischio, ma anche per quello che riteniamo una banalità come ad esempio scaricare un’applicazione. Adesso un rischio è stato appurato ed è stato diffuso proprio sul web: tutti sono invitati a fare attenzione e soprattutto a rimuovere nel più breve tempo possibile l’applicazione che di fatto ha colpito moltissimi. Si tratta fondamentalmente di un prodotto utilizzato da 500.000 utenti, quindi parliamo di una vastità tale che può generare danni senza precedenti.
È chiaro che i bug possono capitare come malfunzionamenti, ma qua siamo di fronte ad un’applicazione che è stata segnalata da TechCrunch che contiene un software che può essere rischioso per tutti. Anche se i sistemi che spesso andiamo ad impiegare sono ritenuti sicuri ed effettivamente nella maggior parte dei casi lo sono, questo non vuol dire che dobbiamo andare a scaricare liberamente tutto ciò che ci troviamo di fronte o che ci viene proposto.
Nuovo allarme App: cosa fare
Bisogna sempre fare delle analisi molto attente per capire quali sono i risvolti di quello che andiamo a impiegare, se ci sono applicazioni nuove oppure se ci sono delle estensioni che in qualche modo possono diventare pericolose. Oggi più che mai online bisogna fare attenzione, e questo perché chiaramente l’intelligenza artificiale e lo sviluppo di nuove tecniche hanno portato alla diffusione molto veloce di strumenti potenzialmente pericolosi che possono danneggiare seriamente l’utente.

Non si tratta più di virus che vengono percepiti come tali e di cui ci arriva segnalazione nella maggior parte dei casi: siamo di fronte a sistemi così strutturati e complessi che nemmeno gli antivirus si rendono conto delle anomalie riportate; i codici vengono riscritti proprio per eludere la sicurezza e quindi ci sono delle falle di enorme portata che hanno delle conseguenze disastrose. Questo non riguarda soltanto la condivisione dei dati, ma può spaziare veramente tantissimo, andando anche a compromettere l’immagine stessa della persona.
Nel momento in cui un sistema viene hackerato e finisce in mani sbagliate, quello che accade non è soltanto che questi malintenzionati possono andare a prelevare dati personali oppure altri elementi come i dati di accesso bancari, ma possono prelevare foto, video e anche materiale sensibile che può diventare oggetto secondario di riscatto. Tutto questo ci deve spingere quindi a fare sempre la dovuta attenzione anche quando scarichiamo qualcosa che riteniamo perfettamente sicuro, magari perché leggiamo un nome che abbiamo già utilizzato in passato oppure perché scarichiamo applicazioni da sistemi come gli Store presenti sui dispositivi e diamo per scontato che questi siano sicuri al 100%. In linea di massima lo sono, ma bisogna anche considerare che bug e virus che vanno a bucare la sicurezza sono sempre possibili.