News

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione interna a 3nm per i suoi prossimi pieghevoli.

Samsung potrebbe lanciare il suo prossimo pieghevole compatto, il Galaxy Z Flip 7, esclusivamente con SoC Exynos 2500, abbandonando la tradizionale doppia fornitura Qualcomm/Samsung che ha caratterizzato molte delle precedenti generazioni di dispositivi Galaxy. A rivelarlo è un nuovo report pubblicato da Gizmochina, che evidenzia come Samsung stia valutando l’uso esclusivo del proprio chip anche su un dispositivo di fascia alta come lo Z Flip 7.

Un cambio di strategia per i pieghevoli

Storicamente, i dispositivi della linea Galaxy Z Flip hanno sempre utilizzato chip Qualcomm Snapdragon, preferiti per prestazioni superiori in ambito mobile e per la compatibilità ottimizzata con i modem 5G. Il Galaxy Z Flip 5, attualmente sul mercato, monta infatti un chip Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, una variante ottimizzata della piattaforma di Qualcomm.

Tuttavia, secondo le fonti citate dal report, Samsung sarebbe pronta a sostituire completamente Qualcomm nel Flip 7con l’Exynos 2500, chip che verrà prodotto internamente con il nodo a 3nm GAA (Gate-All-Around). Se confermata, la scelta rappresenterebbe un deciso cambio di rotta: i pieghevoli diventerebbero terreno di rilancio per i SoC Exynos, dopo anni di critiche e scarsa adozione su scala globale.

Samsung Galaxy Z Flip 7 One UI 8, debutto in estate (mistergadget.tech)

Perché solo Exynos?

L’adozione esclusiva del chip Exynos 2500 per il Galaxy Z Flip 7 potrebbe derivare da diverse motivazioni. In primo luogo, Samsung starebbe cercando di ridurre la dipendenza da Qualcomm, migliorando al tempo stesso i margini di profitto e valorizzando la propria divisione semiconduttori.

Inoltre, il SoC Exynos 2500, costruito con la tecnologia a 3nm GAA, promette miglioramenti significativi rispetto ai predecessori: prestazioni più elevateefficienza energetica migliorata e una gestione termica più stabile, tutti aspetti fondamentali per un dispositivo compatto e pieghevole, dove lo spazio interno è limitato e la dissipazione termica rappresenta una sfida ingegneristica.

Il 3nm GAA rappresenta un salto evolutivo rispetto al tradizionale processo FinFET, e Samsung è il primo produttore al mondo a iniziare la produzione commerciale con questa tecnologia. Se il tasso di resa produttiva (yield rate) continuerà a migliorare nei prossimi mesi, l’Exynos 2500 potrebbe finalmente competere ad armi pari con gli ultimi Snapdragon.

Prestazioni e intelligenza artificiale al centro

Il Galaxy Z Flip 7 con Exynos 2500 potrebbe beneficiare anche delle recenti ottimizzazioni AI che Samsung sta introducendo nei suoi chip di nuova generazione. L’integrazione di moduli NPU potenziati per il calcolo on-device e l’elaborazione AI in tempo reale sarebbe al centro della strategia 2025, soprattutto nei segmenti di fascia alta e per dispositivi con funzionalità avanzate di fotografia computazionale e interfacce intelligenti.

Inoltre, la presenza di modem 5G integrati, supporto nativo per memorie LPDDR5X e storage UFS 4.0, e la compatibilità con display flessibili a 120Hz, renderebbe l’Exynos 2500 una piattaforma tecnologicamente matura per alimentare il prossimo pieghevole della linea Flip.

Samsung Galaxy Z Fold 7 compare su Geekbench (mistergadget.tech)

Rischi e incognite

Nonostante i progressi tecnologici annunciati, la scelta di utilizzare un solo SoC potrebbe rivelarsi rischiosa per Samsung. Le versioni Exynos dei Galaxy S negli anni passati sono state criticate per prestazioni inferioritemperature più elevate e gestione energetica meno efficiente rispetto ai modelli Snapdragon. Anche il pubblico europeo, abituato alla versione Exynos, ha più volte espresso preferenze per l’alternativa Qualcomm.

Affidare completamente il Galaxy Z Flip 7 a un chip Exynos significa mettere alla prova la fiducia degli utenti e al contempo dimostrare al mercato che i chip Samsung possono finalmente raggiungere gli standard qualitativi richiesti da un flagship globale.

Inoltre, eventuali ritardi nella produzione o problemi di scalabilità del nodo a 3nm GAA potrebbero costringere Samsung a rivedere i piani, introducendo in extremis una variante Snapdragon per mercati selezionati.

Verso un debutto a metà 2025

Il Galaxy Z Flip 7 dovrebbe essere presentato entro la metà del 2025, in linea con le tempistiche degli anni precedenti. Secondo indiscrezioni, sarà accompagnato dal Galaxy Z Fold 7, che potrebbe invece mantenere la strategia dual chip, offrendo sia Exynos 2500 che Snapdragon 8 Gen 4 in base alla regione di vendita.

Samsung sembra dunque pronta a rilanciare la linea Exynos attraverso uno dei suoi prodotti più iconici e innovativi. Il successo o meno di questa operazione dipenderà dalla capacità dell’azienda di tradurre le promesse tecnologiche in esperienze d’uso reali e convincenti.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

7 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

9 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

10 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

12 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

13 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

14 ore fa