Come funziona Dyson WashG1 (mistergadget.tech)
Dopo aver rivoluzionato il mondo degli aspirapolvere, Dyson si affaccia per la prima volta nel settore delle lavapavimenti con un prodotto ambizioso: Dyson WashG1. Un dispositivo pensato per chi vuole una pulizia profonda dei pavimenti senza ricorrere ai metodi tradizionali, con un design ricercato, tecnologie smart e soprattutto una promessa: rendere le pulizie quotidiane molto più semplici.
Visivamente, la WashG1 richiama subito lo stile Dyson: linee essenziali, materiali di alta qualità e un’estetica moderna, ma funzionale. Il corpo macchina è snello e ben bilanciato, con una testina snodata che consente una buona mobilità anche tra mobili e sedie. Il dispositivo pesa circa 4,9 kg ed è progettato per ridurre lo sforzo durante l’uso, con un’impugnatura comoda e controlli facilmente raggiungibili.
Il sistema di serbatoi separati è ben congegnato e comodo da pulire: 1 litro per l’acqua pulita, 0,8 litri per l’acqua sporca, entrambi facilmente estraibili. A questi si aggiunge un pratico vassoio per la raccolta dello sporco solido, che evita la formazione di “pappe” sgradevoli quando si puliscono residui misti. Tutti i componenti si smontano e si lavano con estrema semplicità. Il livello di carica e lo stato dell’idratazione vengono visualizzati su un piccolo display a LED integrato nella parte superiore del manico.
Il cuore della WashG1 è il suo sistema a doppio rullo contro-rotante, progettato per rimuovere sia lo sporco liquido che quello solido in un’unica passata. I rulli in microfibra, con una densità di 64.800 filamenti per cm², ruotano in direzioni opposte, garantendo un’azione combinata di lavaggio e rifinitura, senza lasciare residui. Questa lavapavimenti non aspira “ufficialmente” ma in pratica è come se lo facesse grazie a questa tecnologia.
Un dettaglio tecnico interessante è la presenza di 26 punti di idratazione costante, che mantengono i rulli sempre bagnati con acqua pulita. Il risultato è una distribuzione omogenea dell’acqua, anche durante sessioni di pulizia prolungate. Le piastre di estrazione rimuovono l’acqua sporca in eccesso e la convogliano verso il serbatoio dedicato, mantenendo sempre la massima igiene.
Attraverso il pulsante sul manico è possibile selezionare tre livelli di idratazione standard e una modalità Max, pensata per le macchie più difficili da trattare, come olio da cucina, caffè secco o dentifricio. Ogni modalità può essere regolata con diversi livelli di sensibilità, per un totale di 12 combinazioni personalizzabili.
Le spazzole secondarie rimuovono nel frattempo i capelli e i detriti più grandi, evitando la loro dispersione sul pavimento. Nonostante la potenza meccanica, il rumore durante la pulizia resta contenuto: meno di 70 dB durante il funzionamento.
Una delle funzioni più comode è la modalità di auto-pulizia. Dopo l’uso, basta riporre la lavapavimenti sulla sua base e attivare la funzione: in circa 140 secondi, il dispositivo risciacqua in profondità tubi, rulli e testina, eliminando i residui e preparandosi per la sessione successiva. È comunque consigliato un intervento manuale ogni 3 utilizzi, soprattutto per risciacquare i serbatoi e i rulli in modo più accurato. Non è presente l’asciugatura automatica ad aria calda (funzione che troviamo su dispositivi concorrenti), quindi è bene lasciare asciugare i componenti all’aria aperta per evitare cattivi odori.
Il vassoio per lo sporco solido si estrae con un gesto e consente di separare facilmente i residui raccolti, evitando intasamenti e rendendo lo smaltimento più comodo e veloce (buttiamo tutto nella spazzatura).
Dyson WashG1 viene venduta a 649 euro, una cifra in linea con i prodotti del brand e con ciò che offre in termini di tecnologia e qualità costruttiva. Non aspira, quindi non può sostituire completamente un aspirapolvere, e non è indicata per tappeti, imbottiti o superfici non piane. Tuttavia, è uno strumento perfetto per chi vuole mantenere i pavimenti duri igienizzati e senza fatica, dicendo per sempre addio a secchio e mocio (sarà davvero difficile tornare indietro).
L’autonomia è di 35 minuti, con una copertura teorica fino a 290 m², più che sufficiente per appartamenti grandi o case a più piani. La batteria si ricarica completamente in circa 4 ore.
Nel complesso, Dyson WashG1 è una lavapavimenti tecnologicamente avanzata, pratica da usare e semplice da mantenere, particolarmente utile per chi ha bambini, animali domestici o per chi desidera semplificare le pulizie senza compromettere il livello di igiene. Manca ancora qualche funzione accessoria rispetto ai top di gamma del settore, come l’asciugatura automatica o il riscaldamento dell’acqua, ma rappresenta un ottimo primo passo nel mondo del lavaggio dei pavimenti per Dyson, e un acquisto interessante per chi cerca affidabilità e pulizia veloce.
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…
Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'
In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…
Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…