
Spunte blu di Whatsapp, cambia tutto (Mistergadget.tech)
Sicuramente WhatsApp è in un periodo di trasformazione importante e significativa, con tante innovazioni che possono cambiare il modo in cui utilizziamo l’applicazione.
È chiaro però che non tutti i tipi di novità sono paragonabili e soprattutto si possono inserire anche concettualmente sullo stesso piano. Alcune funzionalità vanno a stravolgere completamente gli strumenti classici, altre sono volte soprattutto all’intrattenimento ed altre invece sono una vera rivoluzione, come è stato l’arrivo dell’intelligenza artificiale che di fatto gli utenti stanno provando ancora a comprendere.
La cosa essenziale è capire dove stiamo andando, come si sta muovendo l’applicazione e soprattutto che cosa cambia nell’utilizzo della vita di tutti i giorni. Sicuramente la questione delle spunte è un dato fondamentale perché non parliamo soltanto di qualcosa che riguarda l’intrattenimento, ma stiamo parlando di uno strumento veramente essenziale, soprattutto se si considera l’invio dei messaggi non solo nella vita privata ma anche sul lavoro.
Spunte blu: si cambia ancora, qual è il significato
Per quanto riguarda la gestione della privacy, è importante capire che cosa significano oggi le spunte e soprattutto che cosa vuol dire nel momento in cui la spunta diventa blu. Ad oggi siamo stati abituati con un concetto molto semplice: coloro che avevano abilitato le spunte blu sostanzialmente vedevano tre tipologie di funzionalità.

La prima è l’invio del messaggio, quindi compare la prima spunta grigia; nel momento in cui compare la seconda spunta grigia vuol dire che il destinatario ha ricevuto il messaggio, mentre nel momento in cui le due spunte diventano di colore blu il destinatario ha letto il messaggio. Quello che può variare è che chiaramente per alcuni, nel momento in cui disabilitano la terza funzione e quindi quella di lettura, le spunte restano grigie. Il funzionamento però per l’invio e la ricezione dei messaggi è molto chiaro: una spunta grigia è stato inviato, due spunte grigie invece il messaggio è stato ricevuto, quindi nel momento in cui la spunta ad esempio resta singola sappiamo che il telefono della persona che deve ricevere il messaggio in quel momento non prende e quindi non sta ricevendo la nostra notifica.
Adesso però la questione cambia, soprattutto per quello che concerne i gruppi, dove chiaramente c’era bisogno di una differenziazione, perché è chiaro che nella conversazione uno a uno, nel momento in cui la spunta diventa blu, sappiamo che chi riceve ha letto il messaggio, ma come funziona nel momento in cui in un gruppo ci sono 10 persone? Come facciamo a sapere chi ha letto cosa? Adesso la funzione è cambiata perché la spunta diventa blu solo e unicamente se tutti i partecipanti al gruppo hanno effettivamente letto il messaggio; invece se qualcuno non ha letto il messaggio la spunta resta grigia. Inoltre, è importante notare come adesso nella barra al di sotto del nome del gruppo leggiamo quanti utenti ci sono online e, cliccando sopra, possiamo sapere effettivamente chi si trova online in quel momento, quindi non soltanto chi legge il messaggio, ma anche magari chi non lo legge ma in quel momento è effettivamente disponibile.