News

Samsung brevetta uno smartphone pieghevole a doppia direzione: si piega in avanti e indietro

Un nuovo brevetto Samsung descrive uno smartphone pieghevole che si curva sia verso l’interno che verso l’esterno.

Samsung continua a esplorare nuove soluzioni per il mercato dei dispositivi pieghevoli. L’azienda ha depositato un nuovo brevetto che descrive uno smartphone capace di piegarsi in entrambe le direzioni, sia verso l’interno che verso l’esterno. Il design, inedito per la casa sudcoreana, apre le porte a form factor più versatili e dinamici, andando oltre gli attuali standard della gamma Galaxy Z.

Il brevetto: piegatura bidirezionale su un solo display

Il documento, pubblicato dall’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), mostra un dispositivo dotato di un unico pannello flessibile capace di curvarsi sia in avanti che all’indietro, sfruttando una cerniera centrale progettata per resistere alla doppia sollecitazione.

A differenza dei modelli attuali – come Galaxy Z Fold e Z Flip – che si piegano solo in una direzione, questa soluzione permetterebbe nuove modalità d’uso, trasformando lo smartphone in una sorta di display avvolgente capace di adattarsi a più contesti, dalle videochiamate alla visione multischermo.

Potenzialità e sfide del design flessibile

Un dispositivo pieghevole bidirezionale offrirebbe grande flessibilità nell’interazione, con la possibilità di scegliere se nascondere o esporre il display a seconda delle esigenze. Tuttavia, la realizzazione pratica di questa tecnologia richiede materiali estremamente resistenti e soluzioni meccaniche avanzate, in grado di sopportare sollecitazioni complesse nel tempo.

La doppia piegatura solleva anche interrogativi su autonomia, dissipazione del calore e software, che dovrà essere in grado di riconoscere e adattarsi alle nuove modalità di interazione del dispositivo.

Verso la prossima generazione di pieghevoli

Samsung non è nuova a esperimenti nel campo del design pieghevole e arrotolabile. Negli anni, ha presentato numerosi prototipi e depositato decine di brevetti, alcuni dei quali sono poi diventati prodotti reali. Sebbene non ci sia alcuna conferma ufficiale sull’intenzione di commercializzare a breve questo modello, il brevetto suggerisce che l’azienda continua a investire nello sviluppo di nuove tipologie di dispositivi mobili.

Il concept di piegatura bidirezionale potrebbe trovare applicazione anche nei futuri tablet flessibili o in dispositivi ibriditra smartphone e laptop, rafforzando il posizionamento di Samsung come leader nella tecnologia dei pannelli OLED pieghevoli.

Il nuovo brevetto Samsung immagina uno smartphone che si piega in due direzioni, superando i limiti attuali dei foldable. Una visione che anticipa la prossima generazione di dispositivi mobili, sempre più versatili, adattabili e innovativi.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

9 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

11 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

12 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

14 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

15 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

16 ore fa