News

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse una cosa al di fuori delle effettive possibilità, poi sono arrivati gli abbonamenti con contenuti specifici.

Oggi ci troviamo di fronte ad una notizia che riguarda in maniera particolare l’Italia e che lascia tutti effettivamente sorpresi. Infatti, i social diventano a pagamento, ma questa volta a pagare non saranno gli utenti, ma proprio le aziende dei social, quindi Meta, X, LinkedIn e tutti quanti gli altri, che dovranno corrispondere per ogni utente una cifra, ovvero andare a pagare l’IVA nel momento che dall’utente acquisiscono di fatto i dati personali.

Le voci in questo senso giravano già a febbraio, ma nessuno gli aveva dato più di tanto peso. Ora però, il concetto fiscale legato alla creazione di un’utenza sui social network è cambiato, è molto più di un semplice account, quindi anche se viene gestito in maniera del tutto gratuita, in realtà è una forma di prestazione che giustificherebbe pertanto l’applicazione dell’IVA.

Social e pagamenti: cosa potrebbe cambiare molto presto

In Italia, dunque, Meta, X e LinkedIn potrebbero presto essere costrette a pagare l’IVA su tutte le registrazioni degli utenti, che vengono considerate delle operazioni a tutti gli effetti. L’utente riceve un servizio in cambio dei propri dati personali, quindi è uno scambio oggettivo. I dati degli utenti sono la materia prima su cui poi si andrebbe ad applicare il modello di business, cioè un modello intangibile con un valore economico concreto. La creazione dell’account quindi comporterebbe una svolta senza precedenti.

Social a pagamento cosa cambia (Mistergadget.tech)

Poiché l’IVA è un’imposta che riguarda tutta l’Europa, quindi non soltanto l’Italia, in realtà questa variazione potrebbe avere un impatto notevole su tutto il continente, se ovviamente venisse effettivamente approvato e quindi diventasse oggettivamente effettivo per tutti. Secondo voci di corridoio, l’Agenzia delle Entrate starebbe effettuando dei controlli per andare a determinare un accordo.

La questione però in realtà riguarderebbe una situazione molto più ampia, soprattutto se non si considera soltanto l’Italia finalizzata a se stessa, ma a quello che potrebbe accadere proprio legato agli altri paesi. Sicuramente si tratterebbe di una svolta senza precedenti, diventerebbe infatti un cambiamento importante per quello che intendiamo oggi per intrattenimento, perché sostanzialmente per tutti è in pratica una forma di svago, ma per molti anche una forma di lavoro. Quindi è chiaro che i social sono diventati parte integrante della vita quotidiana, un elemento indispensabile per tutti.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati
Tags nohome

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

1 ora fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

2 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

2 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

4 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

6 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

16 ore fa