
Cos'è quel buchino del telefono: a cosa serve (mistergadget.tech)
Molto spesso, anche per strumenti che andiamo ad utilizzare nella vita di tutti i giorni, non ci rendiamo conto che sono dotati di caratteristiche che hanno un motivo preciso.
Questo accade un po’ per tutto ed è chiaro che la questione dello smartphone è quanto mai particolare, poiché si tratta di un oggetto di uso veramente quotidiano, costante, viene impiegato non solo per il lavoro, ma anche per la vita privata, per chiamare e contattare conoscenti ed è quindi importante capire perché ci sono determinati elementi e soprattutto quando possono essere potenzialmente rischiosi per gli utenti.
Tutti gli smartphone nella parte sottostante hanno praticamente un buchino, questo può essere più o meno distanziato rispetto alla presa per la ricarica. Quello ha una funzione determinante ed è importante capire che non fa parte unicamente del design, ma c’è un motivo preciso per cui è stato posizionato in quel modo.
Cos’è quel buchino del telefono: a cosa serve
Ovviamente ci sono tanti elementi che si possono differenziare da smartphone a smartphone, questo dipende molto dall’estetica, ma ce ne sono degli altri che invece sono praticamente presenti su tutti i dispositivi.

In generale, nella parte sottostante la questione si ripete in maniera abbastanza chiara: quindi c’è il sistema per effettuare la ricarica, quindi l’USB-C che adesso è uguale per tutti, poi ci sono gli altoparlanti per l’audio, su alcuni smartphone c’è ancora il jack da 3.5 mm per le cuffie, su quelli moderni non è più disponibile e poi c’è un piccolo buchino che sembra apparentemente qualcosa di inutile.
Ma cosa nasconde veramente quel buchino? In realtà è di fondamentale importanza, quindi bisogna fare molta attenzione, perché gli utenti, vedendo i video su internet o volendo addirittura pulire queste cavità, iniziano ad infilare strumenti all’interno, anche semplici stuzzicadenti, rischiando così di determinare dei danni gravissimi e molto costosi.
Quel semplice buchino che ci appare praticamente inutile, in realtà serve a comunicare, si tratta del microfono ed è importante perché all’interno c’è un microfono secondario che serve a ridurre il rumore di fondo durante le conversazioni per migliorare la qualità del suono. Non è l’unico microfono, infatti a catturare la voce c’è anche quello superiore, che è posto vicino alla fotocamera. Sono elementi importantissimi, quindi prima di cimentarsi in presunte pulizie o altre azioni di questo tipo, bisogna fare molta attenzione, perché il rischio è veramente grave e i danni a questo tipo di strumenti possono costare centinaia di euro, perché si tratta di andare a smontare completamente il dispositivo.