EPUB sul Kindle? Si può fare! Ma non solo: ecco tutti i formati che il tuo e-reader Amazon legge (e come fare se il tuo preferito non è nella lista) (MisterGadget.Tech)
EPUB sul Kindle? Si può fare! Ma non solo: ecco tutti i formati che il tuo e-reader Amazon legge (e come fare se il tuo preferito non è nella lista)
Il Kindle di Amazon, uno degli e-reader più popolari al mondo, è diventato un compagno indispensabile per gli amanti della lettura che prediligono la praticità del digitale rispetto ai libri cartacei. Dal suo debutto nel 2007, il Kindle ha rivoluzionato il modo in cui fruiamo i libri, eliminando la necessità di trasportare volumi pesanti e offrendo la possibilità di avere centinaia di titoli sempre a portata di mano. Nel corso degli anni, la famiglia Kindle si è evoluta, adattandosi alle nuove tecnologie e offrendo esperienze di lettura sempre più avanzate, come il Kindle Scribe per la produttività e la Paperwhite Signature Edition per un’immersione totale nella lettura.
Quando acquisti ebook dal Kindle Store, i file vengono scaricati sul tuo dispositivo senza che tu debba preoccuparti del formato: Amazon utilizza formati proprietari come AZW3 e KFX, garantendo la compatibilità immediata.
Tuttavia, potresti voler leggere sul tuo Kindle anche ebook provenienti da altre fonti, magari gratuiti o documenti in formato PDF. In questi casi, è fondamentale conoscere quali formati di file sono supportati dal tuo Kindle, per evitare problemi di compatibilità e poter godere appieno dei tuoi contenuti.
La questione della compatibilità dei formati emerge soprattutto quando si desidera trasferire sul Kindle ebook in formato PDF, EPUB o altri formati non proprietari di Amazon. Sebbene il Kindle supporti diversi formati, non è universalmente compatibile. Pertanto, prima di scaricare un ebook o un documento, è essenziale verificare che sia in un formato leggibile dal tuo Kindle. Ecco l’elenco dei formati nativamente compatibili con i dispositivi Amazon Kindle:
Nota Importante: il formato EPUB non è nativamente supportato dai Kindle. Questo è un punto cruciale da tenere presente, poiché EPUB è uno dei formati più diffusi per gli ebook al di fuori dell’ecosistema Amazon.
Se possiedi ebook in formati non supportati nativamente dal Kindle, come appunto l’EPUB, non tutto è perduto! Esistono diverse soluzioni per poterli leggere sul tuo dispositivo:
Sebbene Amazon Kindle abbia un ecosistema di formati proprietari, offre una buona compatibilità con una varietà di formati comuni, inclusi PDF, DOCX e TXT. La mancanza di supporto nativo per EPUB può essere facilmente aggirata grazie a strumenti di conversione gratuiti come Calibre o al servizio di conversione di Amazon. Conoscere i formati compatibili e le opzioni di conversione ti permette di sfruttare appieno il tuo Kindle e leggere ebook provenienti da qualsiasi fonte, ampliando le tue possibilità di lettura digitale.
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…
Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'
In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…
Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…