Come identificare la generazione della tua CPU Intel (mistergadget.tech)
Dalla nomenclatura alle impostazioni di sistema: una guida completa per identificare la generazione della tua CPU Intel, con esempi pratici e istruzioni dettagliate per Windows, Linux e macOS
Quando si acquista un nuovo laptop o computer desktop, un fattore cruciale da considerare è la generazione del processore (CPU). La generazione indica l’iterazione della CPU, la sua età e il suo livello di avanzamento tecnologico. Questa informazione è fondamentale perché ogni nuova generazione di CPU introduce miglioramenti e nuove funzionalità, influenzando le prestazioni del computer e la sua longevità. Inoltre, identificare la generazione della CPU è importante per ragioni di compatibilità software; alcuni programmi potrebbero non supportare più processori di vecchia generazione. Ad esempio, Windows 11 richiede almeno chip Intel di ottava generazione.
Pertanto, prima di acquistare un nuovo computer o di valutare un aggiornamento del tuo attuale sistema, è essenziale controllare la generazione del processore. Questa guida ti mostrerà un metodo semplice per identificare la generazione di una CPU Intel.
I processori Intel, in particolare quelli delle famiglie Core e Core Ultra, utilizzano una nomenclatura specifica che include l’informazione sulla generazione. Questo significa che, analizzando il nome del processore, è possibile dedurre rapidamente a quale generazione appartiene. Ma dove si trova esattamente il numero di generazione nel nome della CPU?
La nomenclatura Intel è composta da diverse parti:
Il numero di generazione è rappresentato dalla prima o dalle prime due cifre della SKU.
È raro trovare chip di prima generazione; quindi, un numero che inizia per 1 indica generalmente la decima, undicesima, dodicesima, tredicesima o quattordicesima generazione.
Ora che sai come individuare la generazione nel nome del processore, vediamo come trovare il nome del chip installato sul tuo computer. Esistono diversi metodi, a seconda del sistema operativo:
Windows:
Il modo più semplice è controllare le specifiche del PC:
A volte, il nome include già la generazione, come in “Intel Core i5-11400F di undicesima generazione” o “Intel Core i5-1345U di tredicesima generazione”. Altre volte, mostra solo il nome standard, come “Intel Core i5-3350P” o “Intel Core i7-6600U”.
Puoi anche trovare il nome del processore tramite:
Linux:
Apri un terminale e digita lscpu
. Cerca la voce “Model name” nell’output.
Mac (con processori Intel, modelli del 2020 o precedenti):
sysctl -a | grep machdep.cpu.brand_string
e premi Invio.Una volta ottenuto il nome esatto del chip, puoi identificare la generazione seguendo le indicazioni fornite nella sezione precedente, cercando la prima o le prime due cifre della SKU per i processori Core e Core Ultra.
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…
Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'