Prodotti

SSD M.2: la guida completa alle unità a stato solido più veloci

Vuoi un PC fulmineo? Scopri gli SSD M.2, le unità a stato solido che rivoluzionano la velocità di avvio e il caricamento delle applicazioni, per un’esperienza d’uso senza precedenti

Se desideri un computer con tempi di avvio rapidissimi e un caricamento delle applicazioni istantaneo, l’installazione di un’unità a stato solido (SSD) è la soluzione ideale. Tra le diverse tipologie di SSD disponibili, gli SSD M.2 rappresentano una delle opzioni più veloci e performanti.

A differenza degli SSD SATA tradizionali da 2.5 pollici o degli SSD esterni, un SSD M.2 si connette direttamente a uno slot M.2 dedicato presente sulla scheda madre.



Dimensioni e connessione diretta

Un’unità M.2 è estremamente compatta, con una larghezza inferiore a un pollice e lunghezze variabili, e uno spessore di circa un millimetro.

La connessione diretta alla scheda madre elimina la necessità di cavi di alimentazione e dati, rendendoli particolarmente adatti per laptop sottili e ultrabook, dove lo spazio è limitato.

Interfacce e protocolli: la chiave delle prestazioni

Una delle caratteristiche principali degli SSD M.2 è la capacità di supportare diverse interfacce e protocolli, che influenzano significativamente le prestazioni. In particolare, gli SSD M.2 possono utilizzare:

  • Interfaccia SATA: Questa interfaccia, ampiamente utilizzata per i dispositivi di archiviazione fin dal 2000, offre velocità di trasferimento dati inferiori rispetto alle altre opzioni. Gli SSD M.2 che utilizzano l’interfaccia SATA offrono prestazioni simili agli SSD SATA da 2.5 pollici, con una velocità massima teorica di 6 Gbps.
  • Interfaccia PCIe (Peripheral Component Interconnect Express): Questa interfaccia offre una larghezza di banda molto superiore rispetto a SATA, consentendo velocità di trasferimento dati notevolmente più elevate. Gli SSD M.2 PCIe possono utilizzare diverse “corsie” dati (x2, x4, x8, x16), influenzando ulteriormente le prestazioni.
  • Protocollo NVMe (Non-Volatile Memory Express): Questo protocollo è stato specificamente progettato per le memorie a stato solido e, in combinazione con l’interfaccia PCIe, offre le massime prestazioni possibili per un SSD. Gli SSD M.2 NVMe PCIe possono raggiungere velocità di trasferimento dati sequenziali e casuali di diversi gigabyte al secondo, superando di gran lunga le prestazioni degli SSD SATA.
Interfacce e protocolli: la chiave delle prestazioni (mistergadget.tech)

Tipologie di SSD M.2: SATA e NVMe

È importante distinguere tra i diversi tipi di SSD M.2 in base all’interfaccia e al protocollo utilizzati:

  • SSD M.2 SATA: Utilizzano l’interfaccia SATA e il protocollo AHCI (Advanced Host Controller Interface). Offrono prestazioni simili agli SSD SATA da 2.5 pollici.
  • SSD M.2 NVMe PCIe: Utilizzano l’interfaccia PCIe e il protocollo NVMe. Questa combinazione offre le massime prestazioni, con velocità di lettura e scrittura significativamente superiori.

Vantaggi degli SSD M.2 NVMe PCIe:

  • Velocità estreme: Ideali per applicazioni che richiedono elevate prestazioni, come l’editing video, il gaming e l’elaborazione di grandi quantità di dati.
  • Bassa latenza: Tempi di accesso ai dati minimi, per una maggiore reattività del sistema.

Considerazioni sull’acquisto

Se stai assemblando un nuovo PC o desideri aggiornare il tuo sistema, è fondamentale verificare che la tua scheda madre disponga di uno slot M.2 e che supporti l’interfaccia e il protocollo desiderati (in particolare NVMe PCIe per le massime prestazioni). Non tutte le schede madri offrono questa compatibilità.

Gli SSD M.2, soprattutto quelli con interfaccia PCIe e protocollo NVMe, rappresentano la soluzione ideale per chi cerca le massime prestazioni in termini di archiviazione. La loro compattezza, combinata con le elevate velocità di trasferimento dati, li rende perfetti per una vasta gamma di applicazioni, dai laptop ultrathin ai PC desktop di fascia alta.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

2 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

4 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

5 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

6 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

8 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

9 ore fa