News

Black Friday, la Polizia Postale lancia l’allarme: occhio a questa truffa o sono guai seri

Il black Friday è sicuramente un momento di fermento per fare shopping online ma è anche un periodo delicato.

Quando ci sono queste scontistiche e quindi quando la gente è sia più disposta a spendere ma anche più lanciata quando si tratta di afferrare al volo delle offerte, è plausibile che vi siano degli errori e quindi che si cada in qualche trappola.

Secondo la Polizia Postale è tempo di porre grande attenzione ad alcune truffe che in questi giorni potrebbero veramente seminare il panico e determinare per tantissimi utenti problemi molto gravi.

Nuova allerta della Polizia Postale per il Black Friday

La cosa fondamentale per fare acquisti in tutta sicurezza è certamente quella di procedere facendo attenzione, questo vuol dire sostanzialmente valutare bene ogni acquisto che si va a fare, quindi senza lasciarsi fregare da offerte fasulle e inesistenti. Se una cosa sembra troppo bella per essere vera, non lo è.

Truffe online, come difendersi (Mistergadget.tech)

Secondo quanto specificato online, proprio dalla Polizia, è sostanziale “visitare e utilizzare solo i siti web ufficiali, verificando che l’URL sia corretto“. Non cadere nelle trappola ed “evitare trasferimenti diretti di denaro o bonifici bancari”. Secondo gli specialisti è meglio “diffidare delle offerte imperdibili“ quindi tutte quelle  “che propongono offerte estremamente vantaggiose“. Siamo spinti ad una sorta di click improvviso, tutti vogliamo cose che nemmeno servono e si rischia di cadere facilmente in errore.

Sul sito della Polizia viene anche chiarito come procedere, i 3 punti salienti per tutelarsi che tutti dobbiamo seguire: “Attenzione ai siti clone” quindi occhio a non cliccare su siti diversi da quelli reale. In secondo luogo massima attenzione a come viene effettuato il pagamento, niente trasferimenti ma usare carte magari ricaricabili così da essere più sicuri. Infine diffidare dalle offerte imperdibili perché non esistono “evitate di cliccare impulsivamente su link ricevuti via e-mail e sugli annunci sponsorizzati sui social network che propongono offerte estremamente vantaggiose. Contattate il venditore attraverso i canali ufficiali e verificate la veridicità dell’offerta”.

Seguendo queste linee guida si può fare un bell’affare senza però rischiare di ritrovarsi con il conto bucato e quindi con un prelievo non autorizzato. Le banche oggi ci tutelano sicuramente ma è anche nostro dovere fare attenzione perché il raggiro è dietro l’angolo ed è molto facile cadere in errore quando non si pone attenzione. Chiaramente queste regole non si applicano solo al Black Friday ma sempre, quindi è giusto capire bene come muoversi e cosa fare quando si fanno acquisti online. 

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

1 ora fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

3 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

5 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

7 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

9 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

10 ore fa