News

Se hai ricevuto questa mail sei finito nel mirino: controlla subito, va cancellata adesso

Nuova email fraudolenta sta invadendo gli account di poveri malcapitati che si trovano nei guai dopo averla aperta.

Il phishing non muore mai e, non solo, verrebbe da aggiungere, dal momento che acquisisce via via formule nuove che purtroppo riescono sempre a centrare nel bersaglio. È difficile infatti individuare ogni volta una nuova truffa, è molto complesso.

Sicuramente l’ultima però ha colpito trasversalmente praticamente tutti dal momento che si tratta di una mail rivolta ai guidatori. Quindi non solo c’è chi lo è, moltissimi utenti, ma anche chi ha un marito, moglie, figlia che rientra nella categoria. Questo spiega il perché di una simile situazione.

Mail fraudolenta: se l’hai aperta è fatta, intervieni adesso

Nella mail del mittente si legge che è da parte dell’ACI, ovvero Automobile Club d’Italia. Viene promesso sostanzialmente un kit di emergenza gratis, basta rispondere solo ad alcune domande. “Siamo lieti di premiarti con un Car Emergency Kit, un pacchetto essenziale per la tua sicurezza sulla strada“, si legge nel messaggio e poi c’è la dicitura “Richiedi il Tuo Premio Ora“.

Nuova frode online (Mistergadget.tech)

Il link, cliccando sul bottone, rimanda al phishing  “Siamo lieti di offrirti l’opportunità unica di ricevere un nuovissimo Kit di emergenza per auto! Per richiederlo è sufficiente rispondere a questo breve sondaggio sulla tua esperienza con ACI“. Poi c’è anche un messaggio che pone una certa urgenza alla procedura “Attenzione! Questa offerta di sondaggio scade oggi […]“.  Ovviamente questo ha come obiettivo quello di dare fretta, a tal proposito è intervenuta proprio l’ACI per diramare l’allerta “Diffidate sempre di questi messaggi, anche perché l’ACI non indice concorsi a premi tramite e-mail“.

Il problema è che questo tipo di truffa non è nuova, ma è chiaro che nessuno mai regalerà un prodotto facendovi pagare poi 2 euro di spedizione. Al massimo, per una spedizione, sono richiesti, 7, 8 euro. Meno di questo non ha senso. Il trucco del basso costo però ha senso. In questo modo infatti gli utenti sono invogliati a inserire le loro credenziali e quindi è più facile che questo risulti fattibile rispetto a una richiesta di soldi più corposa.

Sicuramente è indispensabile fare attenzione, bisogna infatti prestare attenzione a qualunque tipo di mail che possa in qualche modo essere sospetta. Purtroppo anche solo cliccare su un link può generare una serie di eventi avversi a catena con conseguenze gravissime che colpiscono sia i dati degli utenti che, ovviamente, anche quello che è l’aspetto legato alla questione finanziaria, quindi carte e relativi metodi associati.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

3 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa