News

Ti stanno seguendo su Maps e non te ne sei reso conto: disabilita questa funzione adesso

Ti stanno seguendo su Google Maps, non è qualcosa che ti aspetteresti ma è qualcosa di possibile a causa di una funzione.

Ormai alcune app sono entrate così tanto nell’uso comune che spesso commettiamo piccole disattenzioni senza nemmeno rendercene conto. Sono elementi minimi, banali, che possono però determinare successivamente, magari non nell’immediato, un problema molto severo.

Uno su tutti è sicuramente quello del tracciamento che avviene non solo quando abbiamo il GPS attivato ma anche in circostanze diverse e con modalità che ignoriamo. Basta una foto su cui andiamo a cliccare, che magari qualcuno ci ha inviato su Whatsapp, per avere la risposta corretta. Ci sono siti online che in modo gratuito rintracciano altri utenti, è illegale e non consentito, ci sono App pericolose che lo fanno per motivi appositi e poi ci sono invece strumenti a cui siamo noi, volontariamente, a dare il permesso di farlo.

La funzione da disattivare per non essere seguiti

La notizia è venuta fuori solo ora, Google ha utilizzato infatti milioni di telefoni Android per rintracciare colui che viene definito come il “killer del GPS”. Non è un caso e fa luce su qualcosa a cui tutti dovremmo fare attenzione. infatti è bene chiarire che quando utilizziamo servizi a cui prestiamo magari anche il consenso per il tracciamento stiamo aprendo a strade di cui, talvolta, non conosciamo bene i contorni.

La funzione da disattivare per non essere seguiti (Mistergadget.tech)

Senza dimenticare un altro dato importante, infatti funzioni apposite sulle varie app possono dare, a persone malintenzionate, anche in modo piuttosto semplificato accesso diretto all’informazione precisa circa la nostra posizione. Dove siamo, in quel momento, magari solo usando un indirizzo IP. Sembra irreale eppure avviene, molto più spesso di quanto possiamo immaginare.

Adesso però c’è altro e riguarda proprio Maps ovvero la principale applicazione che viene utilizzata per mappare le posizioni in tutto il mondo. Quando ci sono errori è colpa di quello che viene chiamato killer del GPS, ovvero un’interferenza che determina problemi e che altera i risultati. Quindi Google, per poter migliorare i suoi risultati, ha utilizzato i dispositivi in tutto il mondo per ottimizzare i dati.

Se l’azienda poteva farlo e lo ha fatto per uno scopo preciso, questo apre un discorso diverso, su quali pericoli si celano dietro gli usi impropri, magari perchè abbiamo sempre il GPS attivato o perché convidiamo posizioni esatte, magari perché inoltriamo la posizione su Whatsapp e poi dimentichiamo di disattivarla. Queste sono tutte cose che espongono ad un pericolo costante, che sono un problema anche molto rilevante a cui bisogna prestare attenzione.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

2 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

2 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

3 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

5 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

6 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

16 ore fa