Non collegarti al Wi-Fi, non immagini cosa accade (mistergadget.tech)
Un semplice collegamento al Wi-Fi può dare seguito a una reazione a catena veramente rischiosa con danni molto severi difficili da gestire.
Capita a tutti di trovarsi magari per strada e ricercare il Wi-Fi più vicino, di essere in viaggio e sfruttare la prima rete disponibile, oppure in stazione, al lavoro, all’università. È chiaro che il Wi-Fi rappresenta una salvezza, sia quando la rete non prende bene che quando i Giga stanno finendo ma anche quando bisogna attivare determinate funzioni che non partono senza rete e quando c’è la necessità di guardare film e video che consumano veramente tantissimo.
Questa premessa è d’obbligo perché spiega perché questo tipo di problema si sta diffondendo, bisogna partire da una base comune, tutti usano il Wi-Fi e non solo a casa quindi è un modo veramente semplice per colpire nel segno.
Anche se per certi versi questo è molto comodo, in tutte le occasioni in cui la connessione mobile non basta, è anche vero che ha dei risvolti della medaglia che molti non conoscono. È una porta d’accesso anche facilitata per i malintenzionati ed espone non solo i dati personali ma anche documenti, foto e video private, dati bancari. Ogni contenuto sensibile presente sullo smartphone diventa accessibile.
Nel Regno Unito è stato diramato un allarme che vale però in tutta Europa, infatti le ferrovie hanno subito un attacco senza precedenti, i dispositivi sono stati violati e tutti i cittadini che si trovavano in quel momento in 19 diverse stazioni sono stati hackerati, tutto per aver utilizzato appunto la stessa rete a cui erano connessi.
Quando gli utenti si sono connessi hanno ricevuto un messaggio e da lì è partito tutto. Ovviamente sono stati presi provvedimenti ma in quel momento comunque il danno è stato fatto, la sicurezza bucata e non c’è stato modo di tornare indietro e quindi di salvare la situazione. Questa è una considerazione essenziale da fare o si rischia di cadere con una certa facilità nella trappola.
Il Wi-Fi nei luoghi pubblici è pericoloso, questo nessuno lo dice. Come anche collegare un telefono a una porta USB trovata in qualche punto come negli aeroporti, non è sicuro e va evitato. Un conto è caricare uno smartphone con caricatore e quindi spina, con presa classica, un altro è farlo con la porta USB che permette di installare sul dispositivo connesso una serie di malware, virus e altre applicazioni malevole. Bisogna fare attenzione, la perdita di dati, la violazione, sono pericolose e possono generare danni economici e personali.
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…
Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…
Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…
Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'