News

Digitale Terrestre, attenzione: se non intervieni questi canali spariscono dalla tua tv

Il digitale terrestre sta cambiando, nuove funzioni, attività e tutto molto più complesso soprattutto per chi non ha grande dimestichezza.

Negli ultimi anni è arrivato prima il DVB-T2, una variazione forzata che ha stravolto un po’ l’intero panorama dal momento che, per la prima volta, c’è stato un cambiamento così epocale nel segnale e quindi anche nell’acquisto di un apparecchio apposito, del decoder e di tutto ciò che competeva queste funzioni.

Poi sono arrivate le novità tecnologiche, i canali sono migliorati per qualità dell’immagine e del suono e alla fine è arrivato quest’anno un altro grande cambiamento che ci ha portato ad ottenere una variazione importante e senza precedenti. Questo però ha creato un grande scompiglio. In primo luogo perché molti non hanno compreso come procedere e si sono ritrovati all’improvviso senza segnale, poi perché altri hanno avuto difficoltà a seguire le nuove impostazioni.

Digitale Terrestre, alcuni canali spariscono: come fare

Quello che preoccupa oggi è la notizia di alcuni canali che potrebbero lasciare per sempre il circuito del digitale terrestre, questo per andare a migliorare la distribuzione dei canali presenti. Uno dei problemi principali sarà rivolto alle frequenze locali che potrebbero essere accorpate. Questo vorrebbe dire di fatto perdere alcuni canali tematici di informazione su base regionale.

Canali spariscono dalla tv, come fare (mistergadget.tech)

Altra questione è relativa ai canali per bambini e ragazzi. Ad oggi ce ne sono stati veramente tantissimi ma è comunque una scelta che sembra effettivamente indirizzata se non a scomparire a subire una riduzione significativa. Altra significativa svolta è per i canali musicali, stanno progressivamente scomparendo perché non hanno un seguito enorme. A questo si unisce però il fatto che molti hanno problemi nel sistemare le frequenze disponibili e quindi quelli che sono i canali presenti, in altri casi comunque mancano quelli su base regionale che sono una fetta preziosa della disponibilità relativa e possono veramente fare la differenza.

Oggi il digitale offre ampia scelta, la cosa importante è andare a settare correttamente le impostazioni per non perdere nulla ed essere sempre in linea con le novità del momento. In generale, andando a fare la risintonizzazione almeno una volta al mese, è possibile scongiurare la perdita dei canali più interessanti del momento. La lista viene via via aggiornata, qualcosa entra, qualcosa esce ed altri ancora cambiano le frequenze.

Questo chiarisce perché, purtroppo anche se noioso, tale passaggio è diventato obbligatorio e cadenzato, altrimenti i canali spariscono e non si ha modo di recuperarli direttamente.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

40 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa