News

Addio Spid, ora per fare l’accesso devi avere questo o resti bloccato: è obbligatorio

Ormai è tempo di dire addio allo SPID che ha accompagnato gli accessi online in questi anni ed è diventato il sistema semplificato per tutti.

Ci è voluto tempo prima che la popolazione si uniformasse nell’uso di questo dispositivo e ora è già arrivato il momento di sostituirlo con una novità che servirà ad accorpare tutte le necessità a livello europeo e semplificare gli accessi generalizzati.

Oggi esistono di fatto tre sistemi per fare l’accesso online ovvero lo SPID che è unificato, la carta nazionale dei servizi e la carta di identità elettronica. Tutti sono facili da usare ma ora l’obiettivo è creare un nuovo sistema che possa unificarli tutti e non solo, creando una rete anche per il resto d’Europa.

Addio SPID, nuovo obbligo per i cittadini: problemi per gli accessi online

Nel tempo tutti i servizi della pubblica amministrazione hanno adottato questo sistema, di conseguenza è andato creandosi un sistema facile, unificato e gratuito che ha accorpato gli accessi. Anche per entrare sul sito dell’INPS e consultare il cedolino della pensione richiede oggi lo SPID. Il futuro però presenta un’altra opzione, EU Digital Identity Wallet che in Italia diventa IT Wallet, il sistema che sta già entrando in vigore ora, che porterà tutti i cittadini a dicembre con le carte dematerializzate e che fornirà poi il salto definitivo anche per lo SPID.

Cosa sostituisce lo SPID (mistergadget.tech)

Questo infatti non prende il posto solo di altre questioni come la verifica dei documenti o la loro custodia ma permette anche di accedere ai vari siti, l’obiettivo è quello di avere un sistema unico per fare tutto al fine di non confondere i cittadini. Il problema è che diventerà obbligatorio, come lo è stato anche lo spid. Dopotutto se non si ha questo accesso o quelli alternativi fruire dei servizi della PA non è possibile e questo è chiaro che genera una problematica severa in termini di organizzazione.

Il problema è come sempre nella fruibilità di questi servizi. Affinché tutta la cittadinanza avesse modo di comprendere e usare lo Spid ha richiesto tempo e ora si parte dal principio con un altro sistema che anche se ha come obiettivo quello di semplificare richiede step differenti, attivazione e gestione completamente digitale. Per i giovanissimi non è un problema, tuttavia è pur vero che i maggiori utilizzatori di servizi online della PA sono proprio gli over ed è questo che spaventa per il prossimo futuro che ormai è veramente vicino.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa