News

Sembra una mail di Netflix ma non lo è, se clicchi sul link avrai una serie di problemi molto seri

Una nuova mail truffa preoccupa gli italiani, sta arrivando su tantissimi contatti e quindi generando un certo caos.

Il problema è che questa arriva da un account Netflix che non appare effettivamente truffaldino e questo spiega perché tutti ci sono cascati. Non è sempre facile distinguere e individuare queste condizioni truffaldine, soprattutto quando ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili.

Quando non vengono richiesti fondi o quando non ci sono particolari questioni “evidenti” come errori di ortografia o siti fraudolenti, è facile cadere in errore. Oggi, purtroppo, queste tecniche sono sempre più strutturate e quindi è veramente facile non riuscire a identificare subito il potenziale rischio.

Sembra Netflix ma è una truffa: attenzione

Tutto inizia quando arriva un messaggio, piuttosto semplice, sul proprio account email, lo stesso che viene adoperato per gestire l’abbonamento Netflix. Sembra quindi tutto autentico, nel testo recita che è necessario accedere per poter rinnovare l’abbonamento.

Sembra Netflix ma è una truffa: attenzione (mistergadget.tech)

Se prima queste email avevano degli evidenti campanelli d’allarme, come ad esempio errori grammaticali, foto sballate e indirizzi email sconosciuti, ora non è così. C’è stata un’evoluzione. Le email sono curate, identiche e, problema più grave, il sito su cui si clicca sembra in tutto e per tutto quello ufficiale. È veramente difficile che qualcuno che faccia questa procedura, magari frettolosamente tra vari servizi, alla fine riesca a capire a colpo d’occhio che si tratta di una truffa. Questo spiega perché, nella maggior parte dei casi, le persone saranno spinte a cliccare sul contenuto, andranno nel sito e faranno il loro accesso con i dati personali. Qui si consumerà dunque tutto il problema, perché ci saranno dei dati condivisi con terzi, in un sistema in cui è collegato anche il proprio metodo di pagamento bancario.

Purtroppo molti hanno notato il danno quando ormai era troppo tardi e questo ha generato una reazione a catena veramente complessa. Per tale motivo è fondamentale capire bene di cosa si tratta, come riconoscere questa mail truffa e cosa fare. Solitamente nella mail c’è una frase come “Attenzione, abbonamento Netflix”, con tanto di logo.

Dopo si troverà una dicitura che avverte della scadenza quindi “Il tuo abbonamento è scaduto, tuttavia, come parte del nostro programma di fedeltà, puoi estenderlo gratuitamente per 90 giorni”. Quindi un pulsante rosso su cui cliccare e anche dettagli riportati con un asterisco sul fondo. L’email è ben fatta, irriconoscibile ma non bisogna accedere, può contenere un virus o portare su un sito fraudolento.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Corri a casa e accendi subito la tua TV, finalmente è arrivato sul digitale terrestre ed è gratis

Ancora una volta, il digitale terrestre si rinnova con un cambiamento significativo che porta con…

16 minuti fa

Lidl si prepara al colpo più grande di sempre, tutti in fila alle casse per l’oggetto in super sconto

Lidl non smette di stupire la sua clientela con iniziative vantaggiose che, ancora una volta,…

2 ore fa

No, OnePlus 13S e OnePlus 13T non arriveranno da noi: lancio esclusivo in India

OnePlus ha annunciato che il 13S sarà un’esclusiva per il mercato indiano. Nessun lancio previsto…

4 ore fa

Smartphone, se attivi l’opzione fantasma non occupi più memoria e dici addio ai problemi di Giga

Uno dei problemi più ricorrenti in assoluto per tutti i dispositivi è la memoria, e…

4 ore fa

Basta una foto e ti rubano tutto: i tuoi dati finiscono online e il conto è svuotato

WhatsApp è ormai un'applicazione diffusissima, ma è chiaro che bisogna sempre fare attenzione alle nuove…

6 ore fa

Dovresti davvero caricare velocemente la tua auto elettrica ogni volta?

Il futuro della mobilità è elettrico, ma anche la ricarica dell’auto richiede strategie intelligenti per…

8 ore fa