News

Allerta privacy, siamo stati spiati senza rendercene conto: tutta colpa di questo oggetto comune

Una nuova allerta sulla privacy sta preoccupando tutti gli utenti dopo le ultime considerazioni da parte degli esperti del settore.

Un oggetto di uso comune avrebbe identificato e quindi violato la privacy di tantissimi utenti, andando non solo a identificare il loro viso ma consentendo praticamente un vero e proprio riconoscimento. In un’epoca in cui qualunque strumento sembra essere iperconnesso questi dettagli possono aprire a grandi preoccupazioni.

In una realtà in cui tutto è collegato è facile che il mondo di ciò che è online, venga accorpato con la realtà vera e propria, causando però anche dei danni e soprattutto delle conseguenze non previste sia da parte degli utilizzatori o, come in questo caso, da parte di chi non aveva idea di quello che stava accadendo.

Allerta privacy: utenti spiati senza saperlo, cosa sta accadendo

Due studenti di Harvard hanno condotto dei test che ora hanno aperto un’importante questione in merito alla privacy e alle ripercussioni. Si tratterebbe di una violazione vera e propria e quindi di qualcosa che potrebbe essere più grave del previsto. Nello specifico questi hanno utilizzato degli occhiali intelligenti di Ray Ban, Meta. Ovvero i nuovi dispositivi che combinano tecnologia di riconoscimento facciale e IA, questi si possono indossare e ad esempio consentire di parlare a telefono, fare chiacchierate, sentire la musica e registrare video.

Allerta privacy massima (mistergadget.tech)

Il problema che hanno evidenziato gli studiosi è che questi, mediante la tecnologia, vanno a identificare anche dati personali come identità, numeri di telefono e indirizzi, si tratta quindi di un problema molto severo, sicuramente questo vale se gli occhiali vengono utilizzati impropriamente, il problema è che il dispositivo è in vendita, quello che è l’uso concreto successivo non può essere previsto. La demo è chiamata I-Xray, utilizza tecnologie che già sono esistenti e che puntano però molto sul tema della privacy, per questa va fatta massima attenzione o ci sono problemi grossi che potrebbero emergere.

Uno dei due studenti ha pubblicato un video che mostra proprio il processo e quindi come funziona il sistema. Gli occhiali possono trasmettere anche video su Instagram, quindi facendo delle dirette in base a quello che si vede. Con un programma di intelligenza artificiale identificare i volti delle persone, in base ai database, è semplicissimo ed è proprio qui che sorge il problema anche perché questi vengono poi conservati e utilizzati successivamente. Ciò vuol dire che la privacy di tutti è a rischio, non è difficile immaginare come gli occhiali possano diffondersi ed essere quindi impiegati in condizioni molto differenti.

Valentina Giungati

Valentina Giungati è l’esperta di smart home di MisterGadget.Tech. Nei suoi articoli esplora il mondo della casa intelligente, con un occhio attento a tutto ciò che rende più semplice la gestione della vita quotidiana: elettrodomestici connessi, assistenti vocali, sistemi di sicurezza, illuminazione smart. La sua scrittura è concreta, accessibile e ricca di consigli pratici, perfetta per chi vuole avvicinarsi alla domotica senza perdersi tra sigle e funzioni complicate. Valentina rende la tecnologia domestica un argomento comprensibile e interessante anche per i non addetti ai lavori.

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Perplexity tenta il colpo grosso: 34,5 miliardi per acquistare Google Chrome

Perplexity propone 34,5 miliardi per acquistare Google Chrome, puntando su un futuro browser AI-first. Google…

23 minuti fa

Amazon festeggia 15 anni in Italia: arrivano sconti, un concorso e offerte speciali

Dal 2 al 4 settembre, il colosso dell'e-commerce celebra il suo anniversario italiano con una…

2 ore fa

La Polizia Postale lancia un allarme per tutti i cittadini italiani: la frode online sta rovinando le vacanze

Una nuova, preoccupante ondata di truffe online sta mietendo vittime in Italia, spingendo la Polizia…

3 ore fa

Google e i consumi di Gemini: lo scontro sui dati ambientali

Google sostiene che Gemini AI consuma pochissimo, ma gli esperti parlano di dati parziali e…

4 ore fa

Vuoi inviare messaggi “fantasma” su Whatsapp? Ora puoi con questo semplice trucco, nessuno saprà chi sei

Nell'universo delle app di messaggistica, la privacy è diventata una priorità assoluta, e WhatsApp sta…

5 ore fa

Il messaggio svuotaconto sta girando anche in Italia: ti arriva ed entro pochi secondi iniziano a scalare soldi

Una nuova e preoccupante minaccia sta circolando tra gli utenti di telefonia mobile, parliamo di…

7 ore fa