News

iPhone super costosi, ma sai quanto costa veramente ad Apple produrli? La cifra ti stupirà

Gli iPhone hanno costi veramente impegnativi e molti si chiedono come mai il prezzo sembri aumentare progressivamente.

Sicuramente ci sono elementi che costano e questo spiega in maniera piuttosto ovvia il costo finale, ma cosa fa lievitare ulteriormente il prezzo? Da un’analisi molto dettagliata è possibile capire con attenzione quelli che sono i costi di produzione.

Questo è fondamentale perché permette anche di fare un rapido confronto tra quello che è il prezzo effettivo di costo del prodotto e quello che è invece il prezzo di vendita, comprendendo così qual è la differenza e anche il motivo.

Quanto costa un iPhone ad Apple: le cifre che nessuno si aspettava

Che il colosso di Cupertino sia ormai in grado di sfornare prodotti prodigiosi è cosa piuttosto chiara ma altra cosa sono le cifre, quando si parla dunque di materiali e non solo di aspettative elevate, dettagli e questioni che prescindono dal mercato. TD Cowen ha effettuato un’analisi per capire quali sono i costi pagati per singolo pezzo. Nello specifico è stato valutato e comparato l’iPhone 16 Pro Max con modelli precedenti quindi l’iPhone 15 Pro Max. La prima questione interessante è che tra i due c’è uno scarto produttivo di circa 30 dollari, quindi non una cifra veramente impegnativa.

Quanto costa veramente un iPhone (mistergadget.tech)

Guardando ai componenti presi e utilizzati, quelli più costosi sono display e fotocamera, che hanno un prezzo totale di 80 euro per ciascun iPhone. Anche la memoria interna ha un costo notevole e soprattutto ha subito un aumento, in particolare la RAM. In tutto il prezzo finale è di 485 dollari, mentre per il suo predecessore, 453 dollari. Oltre al modello Pro c’è anche l’analisi per quello base, questo costa ad Apple ben 416 dollari, il precedente ne costava 395. Anche su questo il display è la parte più costosa, idem la memoria e il nuovo chip che costa ben 45 dollari.

Nonostante l’iPhone 16 abbia fatto il suo ingresso da poco sul mercato, quello che si evince è che non c’è un vero e proprio boom di vendite. Forse qualcuno si aspettava di più tanto da giustificare una cifra del genere, altri magari pensavano che ci sarebbe stata la svolta del secolo e poi non c’è stata ma sicuramente questi dati sono tangibili offrono un quadro chiaro di cosa si compra e soprattutto cosa si sta realmente pagando, soprattutto in relazione ai costi veramente notevoli che sono previsti nei negozi per aggiudicarsi uno di questi prodotti.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

6 ore fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

7 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

9 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

11 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

13 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

15 ore fa