News

Allerta per l’App che prosciuga il portafoglio, moltissimi l’hanno scaricata: va eliminata subito

Una nuova applicazione fa tremare tutti, determina infatti la presenza di un virus svuota conto molto aggressivo.

Purtroppo la gestione di malware e minacce web è sempre più difficile. Nonostante la consapevolezza crescente e tutte quelle che sono le disposizioni a riguardo per evitare problemi, sembra che non ci sia mai modo di arginare il problema.

In alcuni casi infatti è inevitabile ritrovarsi di fronte a minacce per email, messaggi, chiamate e, pur essendo consapevoli di quello che può accadere, è plausibile che ci si trovi in condizioni particolari e quindi, per un errore o una distrazione, si vada a cliccare sul prodotto errato.

Allerta per l’applicazione che svuota il conto: danni ingenti per gli utenti

La questione però diventa ancor più articolata quando si parla di applicazioni. In questo caso infatti è proprio l’utente che va a scaricare il contenuto e che quindi ne accetta anche le conseguenze, senza sapere talvolta che un malware si può nascondere anche dietro un contenuto che proviene direttamente dallo store ufficiale.

L’app da eliminare subito (mistergadget.tech)

Secondo le stime pare che gli utenti siano stati presi di mira proprio sul Play Store di Google, dove hanno scaricato un’app fraudolenta che, fingendosi un’azienda molto importante, ha tratto in inganno circa 10 mila persone. Si tratta di un numero enorme, senza considerare i danni che questa ha fatto in termini di frode bancaria, con una ripercussione gigantesca per tutti coloro che, ignari, sono finiti nella trappola.

L’app in questione di chiama WalletConnect ed utilizza un logo che risulta essere ufficiale. I malviventi sapevano che tipo di personaggi potevano approcciare con questo prodotto e quindi hanno sfruttato un dettaglio del vero protocollo WalletConnect per accedere. L’App fraudolenta è stata anche pubblicizzata, una serie di recensioni positive ha spinto tantissimi a scaricarla. Tutto era falso, sono scattate delle transazioni automatiche e gli utenti si sono ritrovati con i conti svuotati.

Purtroppo questo è uno dei tantissimi esempi a cui oggi si assiste. In alcuni casi ci sono App che vengono bucate, in altri vengono messi in piedi veri e propri raggiri, come in questo caso, con tanto di pubblicità e quindi un piano molto valido per arrivare a determinati clienti. La questione resta aperta dal momento che è impossibile riuscire a frenare questi trend, gli utenti pur prestando attenzione spesso sono ingannati da piccoli dettagli. Risulta quindi essenziale capire come difendersi, scongiurando il peggio ed evitando che questo possa ripercuotersi in modo così critico sulle finanze.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

51 minuti fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

2 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

5 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

7 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

9 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

9 ore fa