News

Se hai questo aspirapolvere potresti essere spiato senza saperlo: è allarme privacy, controlla

Una nuova questione preoccupa gli utenti, dopo le rivelazioni bomba circa la possibilità di hacker infiltrati anche negli aspirapolvere.

Ormai appare chiaro che qualunque strumento utilizzi una connessione è un punto di accesso facilitato per malintenzionati. Se al principio bisognava temere email, chiamate e messaggi, evitando di cliccare sui link e di diffondere i dati personali, oggi la situazione è indubbiamente cambiata.

Ogni elemento che si trova in casa, dagli strumenti della domotica a quelli anche relativi a dispositivi unici che hanno però una connessione, possono essere un fattore di rischio ed è giusto conoscere i risvolti quando si sceglie di inserire in casa una telecamera oppure di utilizzare un dato prodotto.

Aspirapolvere sotto attacco hacker: come difendersi

Oggi anche i sistemi per la pulizia sono particolarmente evoluti, un tempo erano semplici strumenti motorizzati ma chiaramente via via sono diventati sempre più specifici e hanno dato seguito a dei veri supporti che possono pulire quando non si è in casa, programmare orari e spazi da dover igienizzare, lavare, aspirare, praticamente fare di tutto.

Aspirapolvere sotto attacco hacker: come difendersi (mistergadget.tech)

Anche gli aspirapolvere di ultima generazione hanno tante caratteristiche nuove come sensori sofisticati, telecamere, connessione, tutte questioni fantastiche che ne massimizzano l’uso ma quello che non viene detto è che rappresentano anche dei pericoli perché sono esposti. Dopo gli attacchi che ci sono stati agli spazzolini è chiaro che nessuno è al riparo, ogni oggetto può essere compromesso.

Quando poi si parla di strumenti dotati di app magari connesse allo smartphone, alla telecamera o ad impianti centralizzati, è chiaro che la questione diventa ancor più complessa. Basti pensare a quanto avviene anche laddove questi sistemi siano posti in vendita, in quel caso infatti le aziende che acquisiscono il brand, comprano anche il pacchetto dati e quindi tutti i riferimenti legati a quell’utente, la verità però è che quando si sceglie di puntare ad uno strumento così tech, nessuno pone attenzione a tale dettaglio che risulta essere secondario.

Quindi sposare la tecnologia è giusto ma va anche ricordato che tutti quegli strumenti che oggi sono ovunque, che rappresentano la vita quotidiana e quindi il nostro modo di intendere le pulizie, il lavaggio, lo spostamento, sono iperconnessi e quindi bisogna fare massima attenzione ai dati ma anche a ciò che si condivide, a ciò che si attiva sul prodotto, a quei permessi che vengono talvolta dati con molta facilità senza pensare alle ripercussioni oggettive.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

49 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa