News

Truffa su Youtube, tantissimi utenti ci sono cascati: attenzione a questa dicitura

Una nuova truffa sta preoccupando gli utenti di Youtube dopo le molteplici segnalazioni arrivate da quanti sono caduti nella trappola.

Si tratta di una novità che ha quindi generato molto caos, gli utilizzatori della piattaforma non hanno riconosciuto il tentativo di frode e quindi molti hanno proseguito nelle richieste, arrivando appunto alla truffa vera e propria. Un problema su cui si sta facendo luce anche per evitare che altri possano ripetere lo stesso errore.

Ad oggi, nonostante il grande lavoro fatto dalle aziende in forma preventiva, purtroppo è ancora impossibile mettere un freno a questo tipo di azioni malevole dal momento che cambiano di continuo e che basta poco per cadere in errore, una sola distrazione e il gioco è fatto.

Truffa su Youtube, come riconoscerla subito e difendersi

Spesso si sente parlare delle truffe sui social, su Whatsapp ma molto meno su canali più specifici come Youtube. Tuttavia le insidie ci sono sempre, possono nascondersi in qualunque sistema e dare problemi anche molto gravi e quindi bisogna tenere gli occhi aperti perché basta un minimo errore per determinare problemi anche severi.

Truffa Youtube, come difendersi (mistergadget.tech)

Questa volta i cybercriminali hanno giocato con un elemento che, chiaramente, avrebbe portato una rapida risposta, si tratta infatti di un nome noto. Come è chiaro, ogni volta che si adotta una strategia di questo tipo, si fanno tantissime vittime. Non tutti sono così rapidi nel riconoscere la truffa, non è quindi strano che ci si caschi subito. In questo caso le questioni hanno riguardano una pubblicità fake su Lidl. L’idea di supermercato e risparmio ha fatto un lavoro semplificativo, facendo estendere il tutto a macchia d’olio. Infatti l’utilizzo di un brand famoso, unitamente a qualcosa di così diffuso come un supermercato, hanno creato le basi perfette per la frode. In particolare questa truffa è volta a rubare i dati personali e i dettagli di pagamento.

La pubblicità in essere è un esempio, ce ne sono anche altre, quindi bisogna fare sempre attenzione. Viene promossa un’attività speciale del supermercato con la scusa di poter vincere un buono o poco altro, quindi l’utente inserisce i suoi dati pensando si tratti di qualcosa di reale, ed ecco che invece li condivide con i malintenzionati. Il passo è molto semplice. Le truffe ora sono anche nei sondaggi che promettono premi costosi, link che rimandano a siti terzi, pubblicità ingannevoli dove si parla di condizioni “economiche” che appaiono visibilmente eccessive, comunicazioni fuorvianti dove vengono richiesti i dettagli di pagamento.

Anche quando appare una pubblicità semplice come quella di un buono di un supermercato, la cosa migliore da fare è andare sul sito internet o sulle pagine ufficiali dei social, quindi ricercate la notizia. Se è presente utilizzare solo questi canali per partecipare, evitare dunque di cliccare su altri link che si presentano altrove e soprattutto non inserire dati o altro.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Basta una foto e ti rubano tutto: i tuoi dati finiscono online e il conto è svuotato

WhatsApp è ormai un'applicazione diffusissima, ma è chiaro che bisogna sempre fare attenzione alle nuove…

1 ora fa

Dovresti davvero caricare velocemente la tua auto elettrica ogni volta?

Il futuro della mobilità è elettrico, ma anche la ricarica dell’auto richiede strategie intelligenti per…

3 ore fa

Whatsapp, spunta la nuova funzione che manda tutti in tilt: attenzione a quello che scrivete ora

Una novità importante per WhatsApp, con un'ulteriore variazione che porta all'ennesimo stravolgimento per gli utenti.…

4 ore fa

LG interrompe il supporto software per gli ultimi smartphone nel 2025

LG conferma la fine degli aggiornamenti per tutti gli smartphone ancora attivi entro il 2025.…

5 ore fa

AI, c’è l’allarme nazionale: avviso Garante Privacy, attenzione a questo messaggio

I nostri dati pubblici inseriti all'interno di sistemi come Meta saranno utilizzati per consentire all'intelligenza…

6 ore fa

Se hai fatto l’RC auto su questo sito era una truffa: panico in tutta Italia

Il problema delle truffe online ormai è sicuramente consolidato; la questione adesso nasce per la…

8 ore fa