App

Disastro Android: 300 App infette ti svuotano il conto, ne hai almeno un paio sullo smartphone

L’ultima notizia che arriva da Android fa tremare praticamente tutti, si preannuncia un vero disastro con ben 300 applicazioni contaminate.

Ormai è noto a tutti che le applicazioni possono essere il principio di virus, malware e attacchi dall’esterno, tuttavia quando vengono compromesse molteplici App, tutte presenti in Store e quindi tecnicamente scaricate dagli utenti nella convinzione che siano oggettivamente sicure, si rischia veramente di andare molto oltre.

Quello che sta accadendo espone a rischi severi e potrebbe comportare questioni piuttosto complesse nel breve termine. Basta un semplice ponte di accesso al proprio smartphone per dare non solo via libera ai dati personali contenuti nel dispositivo ma anche, e soprattutto, ad un sistema rapido per entrare negli account bancari.

Disastro Android: 300 App infette, come tutelarsi

Questa è una storia che si ripete nel tempo e non sembra trovare una via alternativa. Le App vengono progressivamente compromesse, “bucate” da sistemi esterni che sono così ben strutturati da generare danni senza precedenti. Il problema invece di trovare argine nel tempo, peggiora.

Come riconoscere le App infette (mistergadget.tech)

L’ultima notizia arriva direttamente da un team di sicurezza che ha lanciato un vero e proprio allarme rosso, relativamente a un malware, SpyAgent, che si anniderebbe proprio dietro a una moltitudine di App, di quelle più famose e scaricate mediante gli Store ufficiale. Questo utilizza la tecnologia OCR e ruba i beni del soggetto in questione, ovviamente di quanto si trova disponibile e accessibile sul dispositivo.

Il problema principale oggi è proprio questo. Nonostante venga ribadito a più livelli di non condividere informazioni sensibili, di non inoltrare foto e video potenzialmente a rischio, tutti lo fanno e il risultato non è proprio facile da gestire. Addirittura infatti tale malware è in grado di rubare eventuali criptovalute detenute dall’interessato. Attraverso l’accesso vanno a ripristinare il portafoglio e prelevano tutti i fondi disponibili.

Il team di McAfee ha dato l’allarme, il problema è che si tratta di un numero così ingente di applicazioni che arginare il fenomeno, considerando la portata del Google Play Store, è veramente molto difficile. Quindi è compito di ognuno fare molta attenzione, non scaricare prodotti caso, verificare sempre in tempo utile che si tratti di qualcosa di utilizzabile e concretamente sicuro, senza dare nulla per scontato.

In secondo luogo è essenziale scaricare un software per andare a implementare i livelli di sicurezza. Evitare sempre di condividere password e simili e, soprattutto, non custodire mai dati sensibili sullo smartphone, attivare gli accessi con doppia password o chiave di sicurezza. Quelle che sembrano azioni ridondanti possono veramente fare la differenza in caso di necessità.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

22 minuti fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

38 minuti fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

1 ora fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

3 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

5 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

15 ore fa