Recensione Final Fantasy 7 Rebirth: uno dei migliori J-RPG e Final Fantasy di sempre

Riccardo Ferrari7 Marzo 2024
Final Fantasy 7 Rebirth

Final Fantasy 7 Rebirth è davvero la rinascita per una delle saghe più longeve del mondo gaming, Square Enix ha finalmente fatto centro!

Ci sono voluti quasi quattro anni per scoprire se Final Fantasy VII Rebirth sarebbe stato il perfetto successore di Final Fantasy VII Remake.

Dopo il grandissimo titolo che ha cercato di riproporre in chiave moderna la prima parte del settimo capitolo della fantasia finale, avevamo non poca paura che qualcosa potesse andare storto con lo sviluppo, sia a livello di gameplay che di trama.

Ma ora, con più di 75 ore di gioco sul contatore su Final Fantasy VII Rebirth, abbiamo sicuramente le idee chiare! Erano nel giusto chi riponeva fiducia in questo sequel? Corregge i difetti di Final Fantasy 7 Remake senza accumularne altri a causa dei suoi cambiamenti strutturali? Fa onore al gioco originale e riesce ad esistere per quello che è, anche di fronte a una tale eredità? È il momento di condividere con voi il nostro verdetto e di spiegarvi, sulla base della nostra esperienza, se Final Fantasy VII Rebirth è davvero l’episodio centrale di questa trilogia di remake, o anche… della saga!



Final Fantasy 7 Rebirth

Un gameplay così ricco che si ha l’impressione di (ri)scoprire

Iniziamo con l’aspetto del gioco che si capisce all’istante: il gameplay! Qui non troviamo più Cloud sul molo della stazione, a due passi dal reattore Mako n° 1, ma in compagnia di Séphiroth, entrambi su di un furgone in direzione di Nibelheim. Questa cornice, derivata da un ricordo, è solo temporanea ma permette già di presentare le basi del sistema di combattimento e gli aggiustamenti proposti da Rebirth.

Mentre Final Fantasy VII Remake offriva uno dei gameplay più accattivanti della serie, Rebirth cerca di sublimarlo e ci riesce totalmente, tanto che l’inclusione di nuovi miglioramenti è riuscita a trasformare il nostro rapporto con il sistema di combattimento, dando l’impressione che ne padroneggiamo solo la superficie nonostante il ritorno dei nostri automatismi.

Questa sensazione è decuplicata durante tutta la nostra avventura, portata da un cast quasi due volte più ampio di Final Fantasy VII Remake. Da questo punto di vista, la profondità del gameplay è aumentata e lascia più spazio alla sperimentazione nella combinazione delle squadre. In gioco, hai la possibilità di costruire un massimo di tre squadre predefinite che puoi cambiare al volo al di fuori dei combattimenti. 

Questa modifica avviene anche in modo fluido perché, al di fuori dei segmenti in cui la storia impone personaggi specifici (da solo, duo o trio), tutti i tuoi compagni di squadra seguono il leader, vale a dire Cloud. Durante un cambiamento di composizione, i due personaggi che saremo portati a controllare si avvicinano a lui, culminando in una transizione armoniosa, quasi naturale. A parte questa piccola restrizione e questo comune denominatore, hai la libertà, con l’aiuto degli altri sei membri, di costituire gruppi in base alle specificità di ciascuno, un punto che è stato rielaborato rispetto a Remake.

Ad esempio, possiamo menzionare il fatto che la tavolozza di colpi di Tifa si espande e offre un po’ più di verticalità per mandare i nemici in aria, che Barret diventa un alleato ancora più formidabile quando si devono mettere i nemici in stato di Shock, che la bassa mobilità di Aerith è compensata dalla possibilità di teletrasportarsi in un sigillo, che la modalità Vendetta di Red XIII si basa soprattutto sul sistema di guardia e risposta e può essere utilizzata sia da un punto di vista offensivo che difensivo, che le tecniche ninja di Yuffie gli assicurano due posture complementari (corpo a corpo o a distanza) e che il lato imprevedibile di Cait Sith dimostra che può ribaltare situazioni disperate, oltre ad essere un ottimo supporto. In questo campo, quindi, Rebirth sale di un gradino rispetto a Remake, introducendo nuove abilità legate alle armi… così come al Codex per ciascuno degli eroi!

Salendo un livello, vengono assegnati cinque punti di idoneità e devono essere spesi in questo albero di abilità dove le ramificazioni si decuplicano in base al livello di squadra. Le armi, invece, non si rafforzano più allo stesso modo: i PA raccolti per le armi le fanno avanzare di livello, sbloccando nuove abilità da innestare su di esse, posizioni aggiuntive e aumenti degli attributi di base.

Così, oltre a variare gli approcci del tuo personaggio, tramite il codice, puoi anche orientare il gameplay di ciascuno impostando le armi. La base del sistema di combattimento rimane la stessa, ma si svela in una nuova sfaccettatura, prova che Rebirth non si limita a trasporre una formula che è già stata apprezzata all’unanimità da giocatori e critica. E poi, come se non bastasse, c’è l’aggiunta di competenze elementari (molto utili, da acquisire tramite il Codex), nuove materie (inedite, combinate, rielaborate rispetto a Remake) e, soprattutto, affinità.

Final Fantasy 7 Rebirth

Un sequel spettacolare di FF7 Remake

Giocando a Final Fantasy VII Remake, ci si rende conto nel corso delle ore che la puntata inaugurale di questa trilogia era un preambolo, un pretesto per porre le pietre miliari di questo Rebirth, e più in particolare in termini di gruppo, di unione dei personaggi. Liberati dagli ambienti ristretti di Remakegli eroi di Final Fantasy 7 Rebirth si svelano di più, fioriscono, si rivelano l’uno all’altro, e questo si traduce in un sistema di affinità che arriva al punto di radicarsi nel gameplay.

Il viaggio in cui si imbarcheranno i membri di Avalanche li farà avvicinare. All’interno del gioco, a volte hai dialoghi a scelta multipla che influenzeranno la relazione tra Cloud e i suoi compagni di squadra, missioni che a volte si svolgono con un personaggio predefinito e, ovviamente, comandi d’azione che sono accessibili nella misura in cui sviluppi abbastanza il tuo livello di squadra e, per estensione, le ramificazioni del Codex. Si distinguono due tipi di comandi: azioni sincronizzate e abilità sincronizzate.

Concretamente, questo nuovo asse di gameplay è una delle principali forze del sistema di gioco rinnovato e ereditato da Final Fantasy VII Remake. Ciò che lo rende ancora più rilevante è che è la trascrizione, all’interno del sistema di combattimento stesso, dello sviluppo della trama e degli eventi che legheranno questa galleria di personaggi che si conoscono a malapena.

Durante gli scontri, i tre eroi schierati possono quindi aiutarsi a vicenda in due modi. Con le azioni sincronizzate, il giocatore può adattarsi a diverse situazioni senza che questo consumi ATB. In posizione di guardia, il personaggio che si controlla può chiamare un alleato in molti modi, a condizione di aver sbloccato l’azione in anticipo nel Codex. Ad esempio, Red XIII può eseguire una schivata mentre Barret lo spingerà verso il nemico per contrattaccare, Aerith può proteggersi dai danni chiamando una guardia del corpo che si interpone tra lei e il nemico, Cloud può inviare proiettili magici creati da uno dei suoi alleati per fare danni a distanza o incanalare l’energia con il supporto del suo compagno di squadra per rilasciare un attacco più potente del normale.

Final Fantasy 7 Rebirth

D’altra parte, sono le abilità sincronizzate che richiederanno più sforzo per essere utilizzate in combattimento, e in particolare durante i combattimenti prolungati e quelli da boss. Grazie a questo stratagemma, il gameplay spinge i confini dell’azione e si mostra ancora più dinamico e frenetico di FF7 Remake. Per usarle, quindi, sarà necessario completare un indicatore di ATB speciale che si riempie man mano che usi i tuoi incantesimi e tecniche: per un segmento di base di ATB utilizzato (un incantesimo, un’abilità, un oggetto), il misuratore di abilità sincronizzate guadagna un segmento (fino a cinque).

In genere, avrai bisogno di tre o quattro segmenti (per personaggio) affinché questi ultimi possano allearsi per il tempo di un’azione spesso devastante con più bonus (guadagno di un segmento di ATB, riduzione dei PM a zero per un po’, aumento del livello di Trascendenza). Negli scontri più difficili, questa cooperazione può ribaltare tutto e, allo stesso tempo, decuplica il lato grandioso della messa in scena. Ancora più che in Remake, il gameplay di Rebirth assicura lo spettacolo.

Al di fuori dei combattimenti, l’affinità tra Cloud e gli altri personaggi è uno dei pretesti per (ri)scoprire la scena dell’appuntamento romantico del Gold Saucer. Come promesso dagli sviluppatori di questo sequel, è un elemento che è stato notevolmente rielaborato (come dimostra il musical che si svolge prima di questa famosa scena) e che si traduce in momenti inediti, l’ennesima prova che non è solo una semplice riprogettazione del gioco originale

In ogni caso, Final Fantasy VII Rebirth, attraverso questo sistema di affinità, si mostra vigile su uno dei grandi punti di forza della saga: il suo cast e il viaggio che intraprende, favorevole a riavvicinamenti, litigi e altri momenti divertenti, tragici o toccanti. Ne parleremo più avanti nella parte riservata alla storia, ma il modo in cui i personaggi sono caratterizzati e messi in evidenza, attraverso il sistema di combattimento, contribuisce a rendere Final Fantasy VII Rebirth un must-have.

Final Fantasy 7 Rebirth

Un open world che ti farà amare perdere tempo

È noto che Final Fantasy 7 Rebirth è atteso alla svolta su molti punti di vista. Ad esempio, abbiamo appena menzionato l’argomento del sistema di gameplay giustamente poiché i giocatori si aspettano di ritrovare un gameplay che gli è piaciuto ma, soprattutto, di sperimentarne e sentirne le evoluzioni, sinonimo di una progressione tra i due titoli. Per quanto riguarda la formula di gioco, il principio è lo stesso, o addirittura esacerbato.

A causa della sua cornice e dello svolgimento della sua trama, Final Fantasy VII Remake ha proposto una linearità che a volte è stata fonte di malumori, soprattutto perché i passaggi più densi che moltiplicano i viaggi di andata e ritorno hanno contribuito a far emergere questa critica. Per Rebirth, questa nuova avventura che inizia è tanto un’opportunità quanto una trappola su cui la Creative Business Unit I poteva “farsi male”. Come hanno detto gli sviluppatori, Rebirth era l’occasione perfetta per mettere alla prova la formula della saga di Final Fantasy, l’opportunità di creare un’esperienza che mantenga un equilibrio tra narrativa e aree di esplorazione in un mondo semi-aperto.

Come abbiamo visto nella presentazione dello State of Play all’inizio di febbraioRebirth offre quindi sei diverse regioni (Prairie, Junon, Corel, Gongaga, Canyon Cosmo e Nibelheim) che si percorrono nel corso della trama e in cui si può tornare più tardi per finire di completare i compiti lasciati da parte. Per aver percorso le terre per più di 75 ore come parte di questa recensioneRebirth ci ha dato la sensazione di padroneggiare meglio il ritmo, non senza qualche sbavatura.

Nel complesso, il titolo gestisce meglio il modo di alternare tra i capitoli che ci fanno attraversare una sorta di dungeon e quelli che diluiscono la narrazione attraverso un approccio più libero. Molto spesso, sottolineiamo che il marchio dei grandi open-world, su una scala più o meno ampia, sono quelli che non hanno necessariamente bisogno di agitare una ricompensa davanti ai nostri occhi di videogiocatori in modo che vogliamo immergerci e dedicare molte ore del nostro tempo nel gioco. 

In questo caso, Final Fantasy VII Rebirth riesce nell’intento poiché le ambientazioni, l’atmosfera e le attività da svolgere ci fanno venire voglia di esplorare tutto per completare i diversi compiti, o di vagare senza uno scopo specifico fino a precipitarci verso gli elementi che attirano il nostro sguardo.

Final Fantasy 7 Rebirth

Ci sono molti momenti in cui il gioco tende a prenderci un po’ troppo per mano attraverso indizi visivi (segni gialli sulle pareti, rocce luminose che ci portano verso gli altari di invocazione, pulcini chocobo che ci guidano verso punti di teletrasporto da attivare, uccelli da seguire verso, ecc.), e dove riutilizza una struttura un po’ obsoleta basata su torri di trasmissione da rialimentare, ma questo è un dettaglio.

In queste stesse aree, non è particolarmente necessario ripristinare l’alimentazione di una torre per sbloccare l’attività in questione. Questi ti stanno solo rivelando le posizioni. Di conseguenza, puoi benissimo percorrere le terre da solo fissandoti una rotta e imbatterti in uno dei tanti rapporti di esplorazione che ti consentono di completare l’analisi regionale, e questo è sicuramente il modo migliore per viaggiare nell’universo di Final Fantasy VII, anche solo per essere soggiogato dal lavoro svolto nei confronti della (ri)creazione di un mondo illustrato sommariamente nell’opera originale.

In ogni caso, nonostante la ridondanza del contenuto che rimane lo stesso da un’area all’altra (a parte alcune missioni che contengono molteplici sub-storie) e alcune missioni secondarie non necessariamente trascendenti, ci piace percorrere ogni zona per completare i Terreni di caccia, analizzare i Pozzi della Vita, scavare i luoghi di scavo, intraprendere le storie e le missioni secondarie, ecc. Inoltre, a questo proposito, Rebirth cancella una delle lamentele del gioco originale fornendo molto più contesto e curando di più il modo in cui le invocazioni (gli Esper) vengono introdotte in un ambiente cyberpunk e meno fantastico di quanto la serie potesse offrire negli episodi precedenti al settimo capitolo.

Qui, ogni invocazione ha una storia legata a una delle regioni, e questo aiuta a rafforzare la lore di Final Fantasy VII. Inoltre, Rebirth pesca anche enormemente nei numerosi format che gravitano attorno al gioco (romanzi, film, giochi derivati). Per venire a sigillare il successo di una forma più aperta e più varia in termini di contenuto, Rebirth propone anche di affrontare un sacco di giocatori in partite di Queen’s Blood, il famoso mini-gioco inedito di questo titolo. Di per sé, il principio è molto semplice e il tutto si complica con carte con abilità speciali, il che lo rende ancora più inebriante da giocare. Da parte nostra, siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo contenuto secondario, ancora di più quando abbiamo scoperto che nascondeva una sottotrama che spinge a investire pienamente in esso.

Final Fantasy 7 Rebirth

La rinascita di una trama che sorprende ancora

Tanto per dirvi subito, Final Fantasy 7 Rebirth si inserisce bene nella linea di Final Fantasy VII Remake in quanto riesce sia a rendere omaggio alla trama originale che a sviluppare i propri assi di sceneggiatura. Durante i vari capitoli del gioco, ci divertiamo a riscoprire il viaggio di Cloud e dei suoi compagni, mentre assistiamo ai segmenti inediti che gli sviluppatori hanno scelto di includere per alimentare la sceneggiatura inedita introdotta tramite l’episodio Remake. Ancora più che nell’opera originale, la porzione trascritta da Rebirth ci fa passare attraverso ad un roller-coaster di emozioni.

In un modo o nell’altro, ci ritroviamo a sorridere davanti a certi passaggi, a ridere francamente di fronte ad altri momenti completamente fuori di testa nella linea di Remake (e forse anche di più!), a commuoverci per gli eventi originali e mai visti, a meravigliarci della bellezza e dell’atmosfera del Gold Saucer e delle ambientazioni, o ad essere molto sorpresi dalla direzione in cui gli sceneggiatori hanno deciso di intraprendere! Capirai, Final Fantasy 7 Rebirth è un gioco vivo che illustra con grande cura e attenzione ciò che è stato proposto in modo minimalista nel titolo del 1997, il tutto emancipandosi ed esistendo a pieno titolo.

In realtà, per quanto conosciamo i pro e i contro del gioco originale, ci avviciniamo e percorriamo Final Fantasy VII Rebirth con un’eccitazione quasi palpabile, alimentata dal dubbio di essere improvvisamente testimone di una sorpresa da parte degli sviluppatori.

Tutti i giocatori sono più o meno consapevoli di ciò che li aspetta alla fine e tuttavia, nonostante questo e un certa peso nello stomaco, ci ritroviamo ad andare avanti con esaltazione, come se tutto fosse scomparso e si scrivesse in tempo reale davanti ai nostri occhi. Per raggiungere questo obiettivo, Rebirth ha posto l’accento su una messa in scena che sublima i diversi momenti salienti dell’opera originale e, di conseguenza, questi assumono una dimensione più commovente, più epica, più sorprendente.

Se quindi ci divertiamo a raggiungere momenti chiave della narrazione, ci rallegriamo anche della minima porzione che viene ad ampliare il lungo viaggio di questa seconda parte. Se l’avventura di Rebirth sembra così coinvolgente, è perché la percorriamo in compagnia di un gruppo che vive pienamente e che si inserisce totalmente nei paradigmi di Final Fantasy.

Qui, solo il semplice fatto di seguire un cane durante una missione secondaria porta a molteplici interazioni tra i membri: non è una cosa sconvolgente per il gioco, ma fa il suo piccolo effetto.In questo tipo di caso, è quindi più facile prestarsi al gioco dei contenuti collaterali, ed è questo che contribuisce a rendere il gioco un’esperienza tanto accattivante quanto divertente su cui si torna ad occhi chiusi, al punto da essere sorprendentemente testardo.

A causa della sua ricchezza, varietà e ritmo, non c’è stato alcun momento in cui abbiamo sentito che il viaggio stava iniziando a stancare, nonostante le 75 ore che hanno accompagnato il nostro test. Sicuramente, Rebirth si è affermato come un’esperienza inebriante che ci siamo rifiutati di lasciare: impossibile non vedere il segno di un grande gioco!

Final Fantasy 7 Rebirth
Final Fantasy 7 Rebirth
Nella primavera del 2020, c’era la speranza: quella di vedere un sogno folle che si avvera grazie a Final Fantasy VII Remake.Questa stessa speranza, Final Fantasy VII Rebirth lo trasforma in una consacrazione. Un gameplay di formidabile efficacia qui sublimato, un ritmo meglio gestito nonostante qualche difettuccio, una messa in scena che risveglia in noi un’intera tavolozza di emozioni e, soprattutto, un’avventura che, anche se trabocca di amore per la versione originale, brilla per quello che è e ci porta via tanto quanto nel 1997, se non di più. Con RebirthFinal Fantasy potrebbe aver trovato la formula perfetta per raccontarci una storia, lasciandoci liberi di viverla al nostro ritmo. Come in ogni rinascita, c’è un prima e un dopo, e questo futuro che si profila si annuncia già inebriante in quanto Final Fantasy VII Rebirth ha già tutte le qualità per essere considerato il gioco definitivo della saga.
Pro
+ Una formula che mischia momenti narrativi e “liberi” ben riuscita
+ Un’avventura ricca di emozioni che mantiene tutte le sue promesse
+ Una colonna sonora toccante con brani inediti
+ Un universo sontuoso e immagini di una bellezza pazzesca
+ Un gameplay più profondo e frenetico che supera FF7 Remake
+ Una sceneggiatura significativa, tra omaggio e aggiunte mozzafiato
+ L’opera teatrale del Gold Saucer: spettacolare!
+ Ultimi due capitoli semplicemente grandiosi
Contro
– Una struttura un po’ obsoleta in termini di esplorazione
– Alcune lunghezze di sceneggiatura


Potrebbe interessarti anche:



I bestseller della settimana

Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover

Grazie!

Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.