Videogiochi

Recensione Park Beyond: pronti a costruire il vostro parco divertimenti?

Park Beyond è un videogioco gestionale che permette di costruire e gestire il proprio parco divertimenti, con giostre pazze e ottovolanti impossibili.

Park Beyond è disponibile da alcuni giorni su PC e console PlayStation e Xbox. Si tratta di un videogioco gestionale che permette ai giocatori di creare i propri parchi divertimenti dei sogni.

Cos’è un videogioco gestionale?

Con il termine “gestionale” si fa riferimento a un tipo di videogioco che consente al giocatore di avere il completo controllo su determinate attività. Nel caso di Park Beyond ci troviamo davanti ad un gestionale di tipo economico, che ci mette nei panni di un visionario costruttore di parchi divertimento che sfidano la gravità e le leggi della fisica.

La modalità “storia” ci accompagna per mano nei primi passi del gestore e creatore di un parco divertimenti, mostrandoci le basi della costruzione delle montagne russe e i vari strumenti a nostra disposizione. Avanzando e completando gli incarichi, potremo costruire e gestire parchi sempre più grandi e complessi, con la possibilità di scegliere il target di pubblico (famiglie, adulti o adolescenti) e il tema del parco (ad esempio western o piratesco).

Nel diventare sempre più esperti potremo gestire tutta una serie di aspetti che permetteranno al nostro parco di reggersi in piedi: il prezzo delle attrazioni, la pulizia, il personale assunto, il cibo e le bevande servite, il numero delle toilette e anche le panchine posizionate strategicamente per il riposo dei visitatori.

Cosa si può costruire in Park Beyond?

Park Beyond dà la possibilità ai giocatori di partire da zero nella costruzione di un nuovo parco divertimenti: i primi aspetti da decidere saranno il tema e il target che guideranno tutto il resto della costruzione. Se si sceglie infatti di realizzare un parco a tema per adolescenti, bisognerà scegliere e costruire attrazioni e negozi che siano appetibili per quello specifico target.

Nella modalità storia si verrà guidati passo per passo, come una sorta di lungo tutorial, in scenari già predefiniti e con missioni specifiche da seguire. Questa funge soprattutto da lungo tutorial ed è pensata per introdurre il giocatore a tutte le meccaniche disponibili e illustrare tutte le possibilità che si hanno a disposizione. La modalità libera invece permette di dare sfogo alla propria fantasia, scegliendo innanzitutto il paesaggio in cui costruire il proprio parco: da deserti assolati a oasi verdeggianti sul Mediterraneo, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

In modalità liberà si parte da zero, con a disposizione solamente l’ingresso del parco e la propria fantasia. All’inizio ci sono a disposizione poche giostre tradizionali, ma proseguendo nella costruzione e ottenendo risultati positivi, si potranno realizzare strutture sempre più folli e complesse, comprese naturalmente le montagne russe dei vostri sogni.

La costruzione delle montagne russe è uno degli aspetti più interessanti e meglio riusciti del gioco, in grado di portarvi via numerose ore del vostro tempo a studiare deviazioni, salite, discese folli e giri della morte. Purtroppo, come accade nella maggior parte dei casi di questo tipo di videogiochi, la versione console perde un po’ nella comodità dei controlli, dovendo gestire tutto tramite un gamepad. Utilizzare mouse e tastiera, nella versione PC, rende l’esperienza molto più gradevole.

A chi è consigliato Park Beyond?

Park Beyond non è un videogioco particolarmente difficile: se vi incuriosisce la possibilità di realizzare da zero un parco divertimenti e di costruire montagne russe fantastiche, potrebbe essere un titolo da prendere in considerazione. Bisogna fare attenzione però al fatto che il ritmo di gioco è piuttosto compassato e che bisogna tenere in considerazione diversi elementi per evitare di incappare in un game over indesiderato, il più delle volte a causa di perdite eccessive di denaro di una struttura che non è in grado di sostentarsi a causa di spese eccessive.

Il genere gestionale non è esattamente adatto a tutti i palati, quindi, nonostante ci troviamo davanti ad un titolo più che buono, il consiglio è di valutare con attenzione se è un tipo di esperienza che potrà intrattenervi.

Park Beyond
Park Beyond è un buon gestionale in grado di regalare diverse ore di divertimento agli appassionati di montagne russe e agli amanti del genere. La versione console, provata per questa recensione, perde un po’ in relazione ai controlli su gamepad, che sono molto più macchinosi rispetto a utilizzare mouse e tastiera. La modalità storia è ben realizzata e rappresenta un tutorial approfondito di tutte le meccaniche di gioco, che possono essere ulteriormente esplorate nella modalità libera. Quest’ultima permette di dare sfogo alla propria immaginazione con buoni risultati.
Pro
+ Gestionale divertente e ben realizzato
+ Costruire montagne russe impossibili dà una bella soddisfazione
+ La modalità libera permette di dare libero sfogo all’immaginazione
Contro
– Giocare con il gamepad è un po’ macchinoso e a volte scomodo
– Qualche problemino tecnico
Maddalena Golia

Maddalena Golia scrive di intelligenza artificiale, privacy e tecnologia al servizio delle persone. Nei suoi articoli cerca sempre di trovare un equilibrio tra innovazione e impatto sociale, affrontando temi complessi con un linguaggio chiaro e una forte attenzione all’etica digitale. Su MisterGadget.Tech si occupa anche di future trends e tecnologie emergenti, offrendo un punto di vista originale su ciò che ci aspetta nei prossimi anni.

Pubblicato da
Maddalena Golia

Articoli Recenti

Lidl fa un regalo alle famiglie italiane, il prodotto tech del momento è praticamente in regalo

Lidl ancora una volta si conferma un punto di riferimento per le famiglie italiane con…

50 minuti fa

Realme Note 70T: ufficiale il nuovo budget phone con batteria da ben 6.000 mAh e certificazione militare

Realme presenta Note 70T, smartphone entry-level con batteria da 6.000 mAh, certificazione MIL-STD-810H e prezzo…

2 ore fa

Robot R1 di Jack Ma: il debutto a Berlino tra cucina e assistenza

Presentato pochi giorni fa da Ant Group all’IFA 2025, il robot umanoide R1 cucina, guida…

3 ore fa

Google Pixel 10 Pro XL: ecco com’è fatto all’interno (si ripara con più facilità)

Il teardown di JerryRigEverything mostra i progressi di Google con Pixel 10 Pro XL: batteria…

4 ore fa

Gmail stravolto, cos’è quel quadrato che esce nella mail: attenzione prima di cliccare

Gmail è stravolto, c'è una novità importante che potrebbe cambiare tutto ciò che gli utenti…

6 ore fa

La peggiore truffa degli ultimi tempi, allarme della Polizia Postale: puoi salvarti solo così

Ancora una truffa su cui porre attenzione, la Polizia Postale ha lanciato un allarme ufficiale…

7 ore fa