Smart Mobility

Ferrari Purosangue: un’auto sostenibile all’85%

[video-mister-gadget humix_id=’mqRzjP5kjqu’ video_url=’https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2022/09/Introducing-the-new-Ferrari-Purosangue.mp4′]

Si chiama Ferrari Purosangue ed è il primo SUV di casa Ferrari della storia. Una vettura potente, forte, come nel pieno stile del Cavallino. Ma anche sostenibile. Anche se da Maranello nessuno vuole sentire parlare di SUV: «La Ferrari Purosangue è la prima vettura a quattro porte e quattro sedili della Casa di Maranello», si legge.

Ferrari Purosangue, tutto quello che bisogna sapere su telaio e design

La Ferrari Purosangue si presenta sul mercato con un tetto in fibra di carbonio, porte posteriori che si aprono controvento, un bagagliaio, il più capiente mai proposto su una Ferrari, che può essere reso ancora più spazioso reclinando i sedili posteriori, esterni atletici e snelli, abitacolo lussuoso ma soprattutto motore V12 aspirato in posizione centrale-anteriore. Progettata per la massima aerodinamicità, presenta una serie di innovazioni, dai più recenti sistemi di controllo dinamico del veicolo al debutto mondiale della tecnologia delle sospensioni attive Ferrari con il sistema True Active Spool Valve (TASV) di Multimatic.

Le prestazioni e il prezzo di vendita

Prestazioni della Ferrari Purosangue da prima della classe. Da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi e da 0 a 200 km/h in 10,2 secondi. Il motore V12 da 6,5 litri offre al guidatore una quantità apparentemente infinita di potenza. Con il cambio Dual Clutch a otto rapporti e le testate cilindri derivate dalla formidabile 812 Competizione. Curiosità: l’85% dell’allestimento di lancio è stato prodotto in modo sostenibile. Il rivestimento del tetto in tessuto è realizzato in poliestere riciclato, la moquette è in poliammide riciclata da reti da pesca recuperate dagli oceani e Alcantara di nuova formulazione, anch’esso derivato da poliestere riciclato. Prezzo: il listino parte da 390.000 euro e le prime consegne sono previste per la primavera del 2023.

Ferrari Purosangue
Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Snapchat Spectacles: cosa c’è di rivoluzionario in Snap OS 2.0

In attesa del lancio pubblico degli Specs nel 2026, Snapchat annuncia Snap OS 2.0. Il…

16 minuti fa

Allarme sicurezza: così sanno sempre dove sei, disattiva l’impostazione Friend Map

Meta ha rivoluzionato un aspetto importante della sua privacy, si tratta di una novità assoluta…

46 minuti fa

Google Scholar: come funziona e come usarlo al meglio

Se ti sei mai chiesto dove trovare articoli scientifici, tesi di laurea o pubblicazioni di…

2 ore fa

Trucco WhatsApp infallibile: così puoi scoprire dove si trovano i tuoi contatti

Rintracciare la posizione di un utente su WhatsApp è molto più semplice di quanto si…

12 ore fa

Dazn MyClubPass: cos’è, come funziona e costi dell’abbonamento

Mai come ora la guerra al pezzotto è stata così feroce. Con le recenti evoluzioni,…

14 ore fa

Gli hacker ti hanno puntato: ci sei finito dentro senza saperlo, verifica questo dettaglio o sei in guai seri

Pericolo importante per gli utenti che potrebbero, senza saperlo, essere finiti nella trappola. L'ennesimo duro…

15 ore fa