Smart Mobility

Ford Puma: l’ibrida con EcoBoost dal prezzo da star

La nuova Ford Puma si presenta con un look completamente rinnovato, da una coupé compatta il veicolo si è trasformato in un piccolo SUV entrando presto nel cuore degli italiani e dimostrandosi una delle auto più vendute nel segmento. Spazi contenuti senza rinunciare al comfort, ma soprattutto una tecnologia di alto livello i suoi principali punti di forza.

Che prezzo ha la Ford Puma?

Un altro fattore che ha sicuramente influenzato i buoni numeri di Ford Puma è il prezzo altamente competitivo. Non è facile trovare veicoli ibridi con queste cifre, considerando che si può portare a casa il SUV con 26.950. A determinati costi, con optional quali la climatizzazione automatica e un sistema avanzato di infotaiment di cui parlavamo prima, la Ford Puma può essere considerata tra le migliori offerte per qualità prezzo in un determinato segmento.

Come funziona il motore ibrido della Ford Puma?

La Ford Puma sfrutta un motore EcoBoost a 4 cilindri, combinato all’elettrico che garantisce una buona accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in meno di 10 secondi e soprattutto un risparmio a livello di consumi, con un’autonomia di circa 500 chilometri nel ciclo misto.

Quanto costa la Ford Puma con rottamazione

Ulteriori vantaggi se si vuole acquistare la Puma con rottamazione. Con circa 23.400 euro ci si può assicurare il crossover della casa statunitense, confermandosi uno dei veicoli con il miglior rapporto qualità prezzo presenti sul mercato, e per questo fortemente apprezzato dai consumatori italiani. Sono infatti previsti circa 2.000 euro di Ecobonus in caso di acquisto con rottamazione di una vettura fino ad Euro 4. 

Dimensioni della Puma

Con il suo stile elegante ma dinamico, adatto sia alla città che a viaggi più lunghi, la Ford Puma è lunga 421 cm, larga 181 cm, alta 154 cm. Dimensioni che ne garantiscono una certa facilità nel muoversi nei contesti più disparati, senza tuttavia perdere il comfort all’interno dell’abitacolo. Il vano carico poi è una piacevole sorpresa. Dimostrandosi uno dei più capienti della categoria, partendo dai 523 litri ed arrivando fino a 1216 con il divano posteriore abbassato. Non solo, Ford Puma ha anche a disposizione Megabox, ovvero un doppiofondo accessibile sollevando il ripiano del bagagliaio, sfruttabile per cerca ulteriori 70 litri.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

17 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa