Smart Mobility

Mobilità elettrica: la gigafactory italiana, Fimer e i veicoli pensati

Bentornati da parte di Luca Talotta, questo è Mister Gadget e-wheels, il podcast che tutto vi racconta della mobilità sostenibile. E oggi andremo alla scoperta dei segreti della più grande gigafactory italiana, di un’eccellenza made in Italy come Fimer e dei veicoli pesanti.

Mobilità elettrica, parte la gigafactory di Italvolt

E partiamo da Italvolt, la società fondata da Lars Carlstrom per sviluppare la più grande Gigafactory in Italia, vale a dire un polo dove far nascere e sviluppare le batterie per le auto elettriche. Ebbene, Italvolt ha siglato una partnership con AECOM, società di consulenza globale per le infrastrutture industriali, che fornirà una serie di servizi per ottimizzare i processi operativi. Ma la notizia è che ormai ci siamo e la Gigafactory di Italvolt è realtà: a regime sarà la più grande in Europa, con una capacità produttiva di 45 GWh, per un investimento complessivo pari circa a 3,4 miliardi di euro. E chissà che l’Italia, per una volta, non sia in pole position.

Fimer, made in Italy per la mobilità alla spina

Parliamo ora di Fimer, una delle principali realtà italiane nel campo dell’energia solare e della mobilità elettrica. Ebbene l’azienda presenterà a Intersolar Europe, fiera di settore in programma dall’11 al 13 maggio a Monaco di Baviera, la nuova piattaforma per il mercato residenziale chiamata “Power Platform” e un inverter ad alta potenza per il settore Utility. La prima è una batteria modulare ad alta tensione, che offre una tra le più elevate capacità di accumulo del segmento residenziale presenti sul mercato: fino a un massimo di 48 kWh, con una facile e rapida installazione. Potrebbe davvero essere una svolta.

Anche i veicoli pesanti verso la mobilità elettrica

Chiudiamo con Volvo e, per una volta, non parliamo di auto. Ma di truck, di veicoli pesanti: l’azienda cino-svedese ha aperto ufficialmente il sistema di ordini per la sua gamma di elettrici pesanti denominati Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX. La produzione in serie inizierà in autunno e aumenterà gradualmente. Pensate: nel 2021 Volvo Trucks ha ricevuto ordini, comprese lettere di intenti per l’acquisto, per più di 1.100 veicoli elettrici pesanti in oltre 20 paesi, con una quota di mercato del 42%. Anche quello dei veicoli pesanti, insomma, è un mercato che sta evolvendo verso l’elettrico.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

1 ora fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

4 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

6 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa