Smart Mobility

Incentivi auto elettriche 2022: quando partono e quanto durano

È finalmente tempo di incentivi auto elettriche 2022. Manca poco, ormai, e sapremo quando sarà il giorno in cui si potrà davvero iniziare ad avere notizie circa gli incentivi economici a disposizione per l’acquisto di auto elettriche e non solo. Dopo l’annuncio del 18 febbraio scorso, che da una parte aveva creato una grande aspettativa nelle persone ma dall’altro, ovviamente, un rallentamento nelle vendite, si aspetta ora solo il via libera dalla Corte dei conti. Molto probabile che la partenza per gli incentivi auto elettriche 2022 sia il 16 maggio.

Quando partono incentivi auto elettriche 2022?

Manca ancora l’annuncio ufficiale, ma già come avvenuto in passato il MISE, il Ministero per lo Sviluppo Economico, comunicherà per tempo la data effettiva dalla quale saranno resi disponibili gli incentivi auto elettriche. 2022. Rimane da capire quanto tempo dureranno, questi fondi, anche perché le cifre a disposizione non saranno enormi. Gli incentivi per le auto elettriche sono estesi anche ai prossimi anni, con fondi di differente entità: nel 2023 saranno stanziati 230 milioni di euro. nel 2024 saranno stanziati 245 milioni. Per quest’anno, invece, la cifra a disposizione dovrebbe essere di 220 milioni.

Che incentivi ci sono per acquisto auto elettriche nel 2022

La domanda che gi utenti si pongono è: ma quanto posso avere io di incentivo? Dipende da cosa si vuole acquistare. Ecco qui un elenco ufficiale dei contributi per l’acquisto di automobili, moto e veicoli trasporto merci: 

  • per l’acquisto di auto elettriche (fascia 0-20 g/km di CO2) sono riservati 220 milioni di euro nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024;
  • per l’acquisto di auto ibride plug-in (fascia 21-60 g/km di CO2) sono riservati 225 milioni di euro nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024;
  • acquisto di auto termiche (fascia 61-135 g/km di CO2): sono riservati 170 milioni di euro nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024;
  • per l’acquisto di veicoli commerciali N1 e N2 elettrici sono riservati 10 milioni di euro nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024;
  • per l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici e ibridi sono riservati 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024;
  • acquisto di motocicli e ciclomotori termici: sono riservati 10 milioni di euro nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024.

Incentivi auto elettriche 2022, cosa si può acquistare con gli sconti

I contributi non riguardano soltanto auto elettriche e ibride, ma è chiaro che questi fondi riguardano gli acquisti di autovetture nuove di fabbricaanche in leasing. Lo schema dei contributi previsti dal 2022 al 2024 è il seguente: 

  • 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (auto elettriche);
  • 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 21-60 g/km (auto ibride plug-in);
  • 2.000 euro solo con rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (auto full/mild hybrid, benzina, diesel, metano, gpl).

I concessionari o le stesse case hanno facoltà di aggiungere un ulteriore sconto, come spesso accade. Ma attenzione: non tutte le auto che rientrano nelle fasce previste sono acquistabili con i contributi perché, come negli anni passati, è stato stabilito un tetto massimo di spesa

  • il prezzo delle auto nella fascia 0-20 g/km e 61-135 g/km dev’essere pari o inferiore a 35.000 euro
  • il prezzo delle auto nella fascia 21-60 g/km dev’essere pari o inferiore a 45.000 euro

Incentivi 2022, la situazione per motocicli e ciclomotori

Sono previsti incentivi nel 2022 anche per l’acquisto di motocicli e ciclomotori. In particolare: 

  • contributo del 30% sul prezzo d’acquisto di un motociclo o ciclomotore elettrico, fino al massimo di 3.000 euro; oppure del 40% fino a 4.000 mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3;
  • a fronte di uno sconto del rivenditore del 5%, contributo del 40%, fino a un massimo di 2.500 euro, sul prezzo d’acquisto di un motociclo o ciclomotore termico nuovo di fabbrica e almeno Euro 5, con rottamazione di una moto da Euro 0 a Euro 3.
Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

1 ora fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

3 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

13 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

14 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

16 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

17 ore fa