Smart Mobility

Ritorna la Dune Buggy: Tazzari rivisita il mitico mezzo in chiave elettrica

La sua storia ha origine negli anni Cinquanta, quando negli Stati Uniti i giovani iniziarono a modificare i Volkswagen Maggiolino per creare quelle che poi diventarono le iconiche dune buggy degli anni Sessanta. Oggi, a distanza di qualche decade, ritorna il mitico mezzo, ovviamente declinato alle necessità del momento storico, quindi 100% elettrico.

Tazzari Zero 4 Buggy

Il costruttore imolese Tazzari ha infatti realizzato e lanciato sul mercato la Tazzari Zero 4 Buggy, mezzo pensato per vivere al massimo le aree marittime e della campagna, dove il veicolo potrà  muoversi in libertà lontano dai percorsi cittadini. Il prodotto sarà rivisto ovviamente anche sotto l’aspetto del design, con un assetto rialzato per donare una migliore visuale al conducente; la carrozzeria inoltre sarà disponibile in ben 16 colori diversi.

Caratteristiche tecniche

La Tazzari Zero 4 Buggy è omologata come quadriciclo pesante, e potrà essere guidata dai 16 anni con patente B1 e 18 con patente B. Il veicolo permette un’ottima tenuta di strada e una guida sportiva e divertente, può inoltre arrivare fino a 90 km/h grazie ad un motore di 15 kW. Può essere utilizzata in tre modalità: eco, drive e sport. Il prezzo è a partire da 18.990 euro.

Modalità di carica

Il mezzo sarà 100% elettrico, e la ricarica avverrà come si trattasse di un semplice smartphone: sarà possibile selezionare tre diverse velocità e la Tazzari Zero 4 Buggy sarà completamente carica in qualche ora, operazione possibile anche tramite una comune presa di corrente domestica.

Alimentazione e autonomia

Le batterie al litio, divise in Standard e Big, garantiscono, nella versione Standard e guidando in modalità Eco, un’autonomia fino a 103 chilometri. Con l’accumulatore Big si può arrivare fino a 180 chilometri di percorrenza, sempre viaggiando in modalità Eco.

Non solo Dune Buggy

Tazzari ha pronto ad immettere sul mercato anche Minimax, un “cubo” largo 120 centimetri e alto 167 con una lunghezza di 213 centimetri. La casa produttrice imolese ha pensato a quattro varianti per questo veicolo, due con omologazione a quadriciclo leggero (6 kW di motore), e due definite pesanti, con una potenza di 11,5 kW.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

15 minuti fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

2 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

3 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

3 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

5 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

7 ore fa