Come si fa

Switch-off delle frequenze TV nel nord Italia: cosa cambia e cosa fare

A partire da oggi, comincia una nuova importantissima fase dello switch-off nel sistema radiotelevisivo italiano, che riguarda ora il nord Italia, con il cosiddetto “refarming” delle frequenze TV.

Con la data del 4 gennaio si conclude questa fase di rivoluzione nella zona della Sardegna, dove la migrazione al nuovo sistema di trasmissione è cominciata lo scorso 15 novembre.

Cosa cambia esattamente con lo switch-off e il “refarming”?

A partire dal gennaio e fino al 9 marzo 2022 la Lombardia, il Piemonte e la Valle D’Aosta (con l’esclusione di Mantova) e le province di Piacenza, Trento e Bolzano saranno interessate dal passaggio allo standard Mpeg-4 di trasmissione, che risulta più efficiente e permette di distribuire più canali, con maggiore efficienza, su un minor numero di frequenze.

Dal 9 febbraio al 14 marzo, il cosiddetto refarming delle frequenze TV (nel contesto dello switch-off del digitale televisivo terrestre) prenderà il via anche a Mantova, nel Veneto, in Friuli e in Emilia Romagna.

Parliamo ancora di una fase di transizione, perché dall’8 marzo in tutta Italia saranno attivi i programmi con codifica MPEG quattro, ma potranno continuare le trasmissioni in MPEG due fino alla fine del 2022.

La riorganizzazione delle frequenze televisive dovrà concludersi entro gennaio 2023, quando tutte le trasmissioni saranno effettuate con codifica MPEG quattro, nel frattempo, a partire dal 30 giugno 2022, tutti gli operatori televisivi dovranno liberare le frequenze della banda 700 MHz, che sarà a disposizione degli operatori telefonici per le reti 5G.

In questi giorni sarà necessario effettuare una nuova sintonizzazione dei canali televisivi, utilizzando un apparato televisivo che è compatibile con il nuovo standard DVB-T2.

Come fare per affrontare lo switch-off

Come vi abbiamo spiegato a più riprese, per verificare la compatibilità della propria TV bisogna sintonizzare il canale 100 o 200. Se sullo schermo appaiono immagini o grafiche, allora la TV è pronta per la nuova era.

Dal 1 marzo alle 15 maggio sarà la volta di Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche. L’ultimo blocco di regioni sarà coinvolto invece dal 1 maggio fino al 30 giugno e saranno Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Molti televisori effettuano la sintonizzazione automatica dei canali e quindi non sarà necessario fare nulla da parte degli utenti, ma se per caso dovesse mancare qualche canale che di solito era visibile sul vostro televisore, allora basta fare una nuova scansione dei canali.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

1 ora fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

6 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa