Prodotti

Come è fatto Huawei P50 Pocket e quanto costa

Questo 2021 sembra non finire mai, dopo uno degli ultimi annunci dell’anno vi raccontiamo come è fatto e quanto costa Huawei P50 Pocket, smartphone con display pieghevole, il cui ruolo è quello di fare competizione al Galaxy Z Flip 3 di Samsung.

Dopo l’annuncio di oggi, non sappiamo se mai questo modello arriverà sul mercato occidentale, cosa sui cui nutriamo qualche perplessità, ma rimane comunque la passione per un oggetto di ottima fattura, con caratteristiche interessanti.

Il primo dettaglio di cui tenere conto è quello del “gap” che rimane quando lo smartphone è chiuso, anche se in realtà bisogna parlare del gap che non c’è, perché la particolarità è proprio questa: il design è realizzato in modo da non lasciare spazio tra le due metà.

I dettagli tecnici di Huawei P50 Pocket

Quando aperto, lo schermo è da 6.9 pollici, con una ratio 21:9, con un semplice buchetto per la fotocamera frontale. Ha uno standard OLED, refresh rate da 120 hz, HDR,

A proposito di sensori: la fotocamera principale è allocata in un blocco circolare, simmetrico rispetto a quello del piccolo display esterno, da 1 pollice, che oltre a mostrare le notifiche può visualizzare i widget di applicazioni native e anche di software di terze parti.

Ad esempio, si può avviare la navigazione dallo schermo principale, per poi proseguire su quello piccolo quando il telefono viene chiuso.

Ma dobbiamo tornare alla fotocamera: il sensore principale da 26 mm è da 40 mpx, mentre il grandangolo F/2.2 è da 13 mpx. C’è poi un sensore con spettro allargato da 32 mpx, F/1.8.

Il sistema operativo è HarmonyOS, alimentato da un processore Snapdragon 888, che però non funziona con il 5G, ma solo con il 4G. Ci sono due tagli di RAM da 8 e da 12 GB, mentre la memoria interna sarà da 256 o 512 gb.

Batteria da 4.000 mAh, con carica che arriva al massimo a 40 watt.

I prezzi in Cina

I colori di Huawei P50 Pocket saranno tre, bianco, nero e uno speciale colore oro di un’edizione limitata.

La versione con 8 gb di RAM e 256 gb di memoria interna costerà 1.400 euro, mentre quella con 12 gb di RAM e 512 gb di memoria interna verrà posizionato a 1.720 euro.

Considerato che questi sono i prezzi cinesi, verosimilmente quelli in Occidente saranno più alti.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

57 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa